Fendt: upgrade per le mietitrebbie della serie E

Macchine 28/12/2015 -
Fendt: upgrade per le mietitrebbie della serie E

Tempo di upgrade importanti per due modelli della serie E di mietitrebbie firmate Fendt. Dopo il debutto sul mercato italiano delle sue verdi macchine da raccolta, realizzate presso il modernissimo European Harvesting Operations di Breganze e all’opera dalla scorsa stagione nei campi del nostro Paese al fianco delle rosse “cugine” Laverda, la casa di Marktoberdorf ha infatti deciso di sviluppare ulteriormente le mietitrebbie del segmento Economy aggiornandole sia nel moderno ed elegante design sia nei contenuti tecnici.

 

I RINNOVATI MODELLI 5185 E – 5225 E

FENDT_Eseries_69

Obiettivo: affrontare con maggiore forza la campagna vendite 2016 offrendo alle piccole e medie imprese agricole mietitrebbie sempre più potenti ed efficienti, robuste e di semplice utilizzo ma connotate da un ottimo livello di tecnologia e di comfort.

 

MOTORI AGCO POWER A SEI CILINDRI DA 7,4 E 4,0 LITRI

FENDT_serieE_engine_87

Si presentano dunque con il look tipico della famiglia Fendt anche i rinnovati modelli 5185 E e 5225 E – in mostra all’ultima edizione dell’Agritechnica di Hannover – equipaggiati con un evoluto propulsore Agco Power a sei cilindri: un motore con cilindrata di 7,4 litri, dotato di sistema di iniezione ad alta pressione Common Rail e di tecnologia a quattro valvole, erogante una potenza massima di 218 cavalli per la nuova mietitrebbia 5225 E, mentre nel caso del modello 5185 E, dedicato alle tradizionali aziende agricole a conduzione familiare, l’unità Agco Power da 4 litri di cilindrata raggiunge i 176 cavalli.

 

TECNOLOGIA SCR PER IL TIER 4 FINAL

Al fine di soddisfare i più recenti standard Stage IV/Tier 4 Final sulle emissioni, poi, Fendt si avvale della tecnologia Scr di post-trattamento dei gas di scarico mediante soluzione a base di urea (in grado di ridurre sensibilmente non soltanto il particolato e le emissioni di CO2 ma anche i consumi di gasolio) associata al ricircolo interno dei gas di scarico.

FENDT_Eseries_39

Molte componenti montate sulle nuove mietitrebbie E-Series, allo scopo di offrire una migliore qualità della trebbiatura ed una affidabilità operativa ancor maggiore, sono state mutuate dalle macchine di classe superiore, vedi in primo luogo il gruppo trebbiante e gli scuotipaglia.

 

TAMBURO TREBBIANTE DA 600 MILLIMETRI E AMPIO CONTROBATTITORE

FENDT_serieE_43

Da segnalare in tale ambito il tamburo trebbiante ad alta capacità (nella foto sopra) – grazie al suo grande diametro di 600 millimetri – che in combinazione con l’ampia superficie del controbattitore (una delle più grandi in questa categoria di potenza) garantisce un trattamento delicato di granella e paglia, oltre che volumi di raccolto maggiori in tempi più brevi.

In aggiunta al robusto controbattitore standard, poi, è disponibile a richiesta un controbattitore sezionale in grado di incrementare la flessibilità d’impiego della macchina consentendo cambi veloci per la trebbiatura di prodotti diversi, con la possibilità di passare con grande rapidità, ad esempio, dalla raccolta del grano a quella del mais.

 

GRUPPI DI TAGLIO POWERFLOW O FREEFLOW

FENDT_Eseries_71

Sempre in vista della massima versatilità, le mietitrebbie 5225 della E-Series di nuova generazione proposte da Fendt possono essere dotate a scelta di una piattaforma di taglio PowerFlow (nella foto sotto) o, come alternativa a basso costo, FreeFlow.

FENDT_Eseries_55.pg

La prima, largamente apprezzata da molti anni per la sua elevata produttività, vanta una larghezza operativa di 5,50 metri ed è caratterizzata dall’ampia distanza tra la barra falciante e la coclea di alimentazione (così da facilitare il taglio dei prodotti a stelo lungo) abbinata ad un sistema a tappeti mobili che trasportano il prodotto dalla barra direttamente sotto la coclea: un sistema che assicura un flusso costante e omogeneo con una trebbiatura delicata della coltura in tutte le condizioni.

Particolarmente stabile e munito di una trasmissione idraulica con basse esigenze di manutenzione, invece, il gruppo di taglio FreeFlow (nella foto sotto) è disponibile con larghezze di lavoro che variano da 4,80 a 7,60 metri, con coclea di alimentazione dal diametro di 610 millimetri e sistema di taglio Schumacher.

FENDT_Eseries_81

Gli aggiornamenti di spicco sulla rinnovata serie di mietitrebbie della scuderia tedesca includono anche le spire doppie in acciaio cromato alle estremità delle coclee e la struttura modulare del gruppo di taglio e degli elevatori, così da consentire una facile sostituzione delle singole parti, come pure nuovi prototipi di innesti di sicurezza che offrono maggiore protezione per le singole componenti.

 

STILE DI FAMIGLIA

FENDT_Eseries_49

In linea con il family feeling di casa Fendt, inoltre, il serbatoio per la granella e la coclea di scarico sono ora di colore grigio, proprio come nelle mietitrebbie ad alta capacità.

 

NUOVO DESIGN E PIÙ COMFORT IN CABINA

FENDT_Eseries_37

Spaziosa e confortevole, infine, risulta la ripensata cabina adottata da Fendt sulle due nuove mietitrebbie della serie E, con tetto Skyline sul modello 5225 E, climatizzata, insonorizzata e caratterizzata dall’ampia superficie vetrata combinata a specchi laterali di grandi dimensioni, in modo da offrire all’operatore una visione ottimale per il suo lavoro.

L’elenco delle dotazioni standard annovera, tra l’altro, il sedile di guida con sospensione pneumatica che può essere adattato alle personali esigenze e, in abbinamento al piantone dello sterzo regolabile, permette di assumere una posizione seduta corretta in ogni momento.

FENDT_serieE_cabina_91

Gli elementi di comando sono disposti ergonomicamente e, grazie alla nuova leva multifunzione e al nuovo display, l’operatore può tenere sotto intuitivo e costante controllo tutti i parametri e l’attività della macchina.

 

© riproduzione riservata