Fendt: l’upgrade della serie 300 Vario

Macchine , Trattori 13/03/2012 -
Fendt: l’upgrade della serie 300 Vario

Dovendo dotare la serie 300 Vario di nuove motorizzazioni conformi ai dettami  Tier 4 interim (Stage IIIB per l’Europa) della normativa sulle emissioni, Fendt ha colto l’occasione per il lancio di un nuovo modello di punta, il 313 Vario, e l’introduzione di numerosi piccoli ma significativi miglioramenti. Restano invariate le caratteristiche che hanno costituito, sin dagli esordi, i punti di forza di questa apprezzatissima serie di trattori (sono oltre 11.000 gli esemplari sul mercato): compattezza, versatilità e facilità di comando, efficienza. I nuovi trattori 300 Vario (309 da 95 CV, 310 da 105 CV, 311 da 115 CV, 312 da 125 CV e 313 da 135 CV) montano motori Deutz a 4 cilindri con cilindrata da 4,04 litri, quattro valvole e sistema di iniezione ad alta pressione common rail da 1.600 bar.  La gestione elettronica del motore EDC 17, il turbocompressore con wastegate a regolazione elettronica e il ventilatore viscostatico sono stati ripresi di serie dai modelli di alta potenza.  La scelta fatta per soddisfare la fase IIIB è  la tecnologia Scr (riduzione catalitica dei gas di scarico), già adottata per le serie 700, 800 e 900 Vario e basata sull’impiego di urea AdBlue.  Grazie ad un incremento di coppia fino al 43% con una coppia massima di 590 Nm, tipico del 4 cilindri, sono garantiti risparmi di carburante abbinati ad elevate prestazioni.

Elevata maneggevolezza in condizioni di spazio ristretto

Con la  rivisitazione dei freni si è potuto aumentare a 8,5 tonnellate il peso massimo ammissibile. In combinazione con un ridotto peso a vuoto di 4.230 kg (309 Vario) si ottengono così un carico utile massimo di 4.270 kg ed un rapporto peso/potenza di soli 33 kg/CV (313 Vario), che si traduce in un forte dinamismo e in un minor compattamento del terreno. È stata incrementata inoltre di mezza tonnellata  la capacità di sollevamento del sollevatore posteriore che arriva ora a quasi sei tonnellate. Sempre con riferimento all’impianto idraulico, la nuova pompa tandem ha permesso di aumentare la portata d’olio da 78 a 83 litri. In evidenza anche il miglioramento dell’angolo di sterzata, ottimizzato dai parafanghi rientranti. Una lunghezza di 4,15 metri, un passo di 2,35 metri ed un angolo di sterzata di 52 gradi si traducono in un raggio di svolta di appena 4,2 metri che garantisce ottime capacità di manovra e un’eccellente maneggevolezza.

Massima facilità di comando

Nella  cabina, montata di serie su silent-blocks  (a richiesta sono disponibili le sospensioni meccaniche), tutti i comandi sono raggruppati sul cruscotto e sulla consolle a destra. Il Variostick permette di gestire le funzioni di guida senza bisogno di leve aggiuntive per gruppi, marcia ad innesto sotto carico o superriduttore. Al centro del cruscotto è collocato il display multiplo. Sul 300 Vario è ora previsto di serie il Tractor Management System (Tms) che mantiene motore e cambio al massimo dell’efficienza in modo completamente automatico.

Ampia la scelta degli pneumatici, a garanzia di un’elevata versatilità, per lavorare in pendenza con un baricentro ribassato (600/65R30) o nei trattamenti con un’elevata luce libera (270/95R48). Da segnalare, infine, la combinazione con il caricatore frontale Fendt Cargo, che assicura un’elevata visibilità ed una ripartizione ottimale degli sforzi e dei carichi.

Barbara Mengozzi

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto