HomeMacchineFendt: l’esordio ad Agritechnica del sollevatore telescopico Cargo T955 Fendt: l’esordio ad Agritechnica del sollevatore telescopico Cargo T955 Macchine 09/01/2020 - meccagri All’ultima edizione di Agritechnica Fendt ha aggiunto un ulteriore tassello alla sua nutrita full-line con il debutto del sollevatore telescopico Cargo T955, caratterizzato da un peso operativo di 11,8 tonnellate, da una capacità di carico di 5,5 tonnellate e da un’altezza massima di sollevamento di 8,5 metri. IN COLLABORAZIONE CON SENNEBOGEN Si tratta di una macchina adatta a movimentare grandi quantità di materiale che ben si presta anche ad applicazioni estreme ed è stata realizzata in collaborazione con Sennebogen Maschinenfabrik GmbH, azienda bavarese specializzata nella fabbricazione di grandi macchine per la movimentazione dei materiali in ambito industriale e forte di una variegata gamma che spazia dalle gru telescopiche e gru cingolate a tralicci ai caricatori idraulici, alle macchine speciali e ai material handler. Il modello al quale si rifà il Cargo T955 è il sollevatore telescopico 355E, primo prodotto della nuova gamma Multi Line nato per rispondere alle esigenze del mercato del riciclaggio. “LA PALA GOMMATA TRA I SOLLEVATORI TELESCOPICI” Il Fendt Cargo T955 – si legge nel comunicato stampa diffuso dal costruttore tedesco – coniuga i vantaggi di un sollevatore telescopico tradizionale (quali considerevole altezza di sollevamento, sbraccio, bassa altezza da terra, elevata maneggevolezza e al contempo massima stabilità) con le caratteristiche prestazionali di una pala gommata della stessa classe di peso. Importanti requisiti come la struttura in acciaio estremamente robusta, la rimarchevole capacità di spinta, l’elevata portata massima e il cinematismo a Z della benna progettato per resistere a sollecitazioni gravose (forza di strappo: 85 chilonewton) ne fanno la “pala gommata tra i sollevatori telescopici”. ESCLUSIVA CABINA SOLLEVABILE FINO A 4,25 METRI Tra i punti qualificanti del Fendt Cargo T955 figura senz’altro la cabina ammortizzata, sollevabile fino a 4,25 metri di altezza, che fornisce una visibilità a 360 gradi, ottimizzata peraltro dall’assenza del cruscotto che lascia completamente libero il parabrezza, garantendo in ogni posizione di lavoro la miglior visuale possibile dell’attrezzo e permettendo di accatastare il materiale con maggiore precisione e sicurezza e minore fatica a carico dell’operatore. MOTORE N45 DI FPT INDUSTRIAL E TRASMISSIONE A VARIAZIONE CONTINUA Al motore a quattro cilindri N45 di FPT Industrial da 4,5 litri di cilindrata, che eroga la potenza di 123 kW (168 cavalli) a 2.200 giri al minuto, è abbinata la trasmissione a variazione continua che regola in modo intelligente la distribuzione di potenza e consente una velocità di marcia fino a 40 chilometri orari. Da segnalare anche l’impianto idraulico da 200 litri al minuto, con una pressione di lavoro di 310 bar. PREVISTO UN AMPLIAMENTO DELLA GAMMA, NEL CORSO DEL 2020 Il Fendt Cargo T955 è disponibile con diversi tipi di pneumatici, compresi quelli larghi per un uso intensivo sui campi. Il gancio di traino opzionale regolabile in altezza e l’impianto pneumatico per il freno rimorchio lo rendono estremamente versatile per i lavori di trasporto. Sempre in occasione di Agritechnica Fendt ha annunciato che nel corso del 2020 amplierà la gamma dei sollevatori telescopici Cargo T. Le specifiche tecniche Peso operativo (tonn) 11,8 Max. capacità di carico (tonn) 5,5 Max. altezza di sollevamento (m) 8,5 Max. capacità di carico con sbraccio max. (tonn) 2,4 Forza di strappo della benna (kN) 85 Portata impianto idraulico (l/min) 200 (pressione di lavoro 310 bar) Max. velocità di marcia (km/h) 20 (40) Motore diesel 4 cilindri, 123 kW a 2.200 giri/min, cilindrata 4,5 l Oscillazione asse posteriore +/-8° © riproduzione riservata Agritechnica 2019 | Cargo T955 | Fendt | Sennebogen | sollevatori telescopici