Fendt: la full-line è cosa fatta

Attrezzature 15/03/2018 -
Fendt: la full-line è cosa fatta

Costruttore full-liner a livello mondiale. Al consolidamento di questo ruolo guarda con grande convinzione Fendt, impegnata in un percorso che attraverso successivi step in termini di ampliamento dell’offerta, legati anche a strategiche operazioni di acquisizione, la sta sempre più avvicinando al pieno conseguimento dell’obiettivo finale.

 

SUL PALCO DI FIERAGRICOLA 2018

Ribadendo il suo volto più attuale, quindi, il costruttore tedesco si è presentato sul palco di Fieragricola 2018 con un ricco stand che ha ospitato, per la prima volta in Italia, una full-line al gran completo: trattori, cingolati, botti irroratrici, mietitrebbie, trincia ed un nutrito pacchetto di attrezzature per la fienagione, tra cui in particolare evidenza l’inedita rotopressa a camera variabile 4160 V Xtra e la falciatrice a dischi posteriore con condizionatore a rulli Slicer 3060 TLRC (con larghezza di lavoro di 3 metri e 6 dischi falcianti) abbinata alla falciatrice anteriore 3060 FPRC.

Una chiara idea della forte espansione della gamma per la fienagione a marchio Fendt, continuamente arricchita di nuovi modelli e di nuove tipologie di prodotto – vedi le presse per balle rotonde e i carri autocaricanti frutto del know how del gruppo Lely, altro storico brand di cui Agco ha recentemente acquisito la divisione foraggio – si è avuta lo scorso novembre in occasione della passata edizione di Agritechnica, dove la casa di Marktoberdorf ha schierato le sue ultime soluzioni, altamente efficienti ed innovative, dedicate alla foraggicoltura.

 

 

IL DEBUTTO DELLE NUOVE ROTOPRESSE A CAMERA FISSA E VARIABILE

Rotopressa a camera fissa 2125 F Profi.

 

Lancio ufficiale ad Hannover dunque per le nuovissime rotopresse a camera fissa e a camera variabile in verde livrea Fendt – identiche in termini di elevate caratteristiche costruttive e robusto design a quelle firmate Lely – proposte, per quanto riguarda i modelli a camera fissa, nelle tre versioni 1125 F (entry level senza gruppo di taglio), 2125 F e la top 2125 F Profi, tutte e tre capaci di pressare balle dal diametro di 1,25 metri, mentre le due rotopresse a camera variabile, la 4160 V e la 4180 V (disponibili anche in allestimento Xtra), sono in grado di pressare balle, rispettivamente, da 1,60 e 1,80 metri di diametro.

 

PICK-UP NON FRENATO CON UNA LARGHEZZA DA 2 A 2,4 METRI

Le prerogative di spicco di queste nuove presse per balle rotonde partono dal loro pickup senza camme ad alte prestazioni, silenzioso ed esente da manutenzione, con una larghezza di lavoro compresa tra 2 e 2,40 metri, che grazie alla struttura compatta risulta vicino al rotore favorendo un trasferimento delicato, agevole e in piena sicurezza del foraggio, a garanzia di un ottimale flusso di prodotto.

 

CINQUE FILE DI DENTI FLESSIBILI

Rotopressa a camera variabile 4180 V.

 

È  inoltre dotato di cinque file di denti molto flessibili (con spazio tra i denti impostato al basso livello di 64 millimetri per non lasciare steli inutilizzati sul campo), dallo speciale angolo di lavoro e dalla larghezza standard di 5,6 millimetri, in vista di un prelievo di prodotto perfetto.

 

SISTEMA DI TAGLIO XTRACUT (FINO A 25 COLTELLI)

Rotopressa a camera variabile 4180 V.

 

La nuova linea Fendt di rotopresse, al fine di assicurare efficaci prestazioni di taglio e lunghezze ideali per paglia e insilato, è dotata dell’innovativo sistema di taglio Xtracut, con disponibilità, a scelta, di gruppi da 13, 17 o 25 coltelli: il numero di 25 coltelli può essere dimezzato dall’operatore realizzando lunghezze di taglio che variano da 45 millimetri (con set completo attivato) a 90 millimetri (se è attiva la metà dei coltelli).

 

HYDROFLEX CONTROL: PIANO DI TAGLIO CON SOSPENSIONI A MOLLA E COMPLETAMENTE ABBASSABILE

Rotopressa a camera variabile 4180 V.

 

Da segnalare poi, di serie sulle due rotopresse a camera variabile, l’esclusivo sistema HydroflexControl, deputato a risolvere con rapidità e semplicità eventuali ingolfamenti nel canale di alimentazione: a comporlo è la sospensione permanente a molla del piano di taglio Flex, che oscilla permettendo a quantità di foraggio alternate di fluire verso il basso, associata al componente Hydro, costituito da due cilindri idraulici che permettono di abbassare completamente il piano di taglio, direttamente dalla cabina mediante la semplice pressione di un tasto, per eliminare gli ingolfamenti o sostituire i coltelli.

Su tutti i modelli, inoltre, il bloccaggio meccanico della camera di pressatura garantisce balle ben compattate ed uniformi.

 

RULLI POWER GRIP E CONSTANT PRESSURE SYSTEM (CPS)

Rotopressa a camera fissa 2125 F Profi.

 

Ulteriori plus sono rappresentati, per le rotopresse a camera fissa, dai 18 rulli in acciaio “PowerGrip” nelle camere di pressatura e, per le versioni a camera variabile, dal sistema CPS (Constant Pressure System) che garantisce una densità omogenea ed elevata, grazie all’interazione di sospensioni meccaniche e cilindri idraulici che determina un incremento della pressione all’aumentare del diametro delle balle.

 

CARRI AUTOCARICANTI TIGO PR E XR

L’altra grande novità nell’assortimento di macchine per la fienagione di casa Fendt è rappresentata dai carri autocaricanti, sempre derivati dalla concezione costruttiva e dal design dei modelli top di gamma a marchio Lely.

 

GRUPPO DI TAGLIO RUOTABILE, CON 40 E 45 COLTELLI

Contraddistinti da compattezza, leggerezza e manovrabilità – non a caso sono più corti di circa un metro rispetto ai carri comparabili – coniugate però ad elevata capacità di carico, hanno così debuttato ad Hannover nello stand della scuderia tedesca i carri Tigo PR e Tigo XR, muniti di gruppo di taglio, ruotabile, con 40 coltelli (PR) e 45 coltelli (XR) e di pickup non frenato, esente da manutenzione, con larghezza di taglio massima di 2 metri.

 

DENTI DEL ROTORE RIMUOVIBILI SINGOLARMENTE

Il rotore, con scatola del cambio integrata nel telaio, si avvale di denti larghi 25 millimetri e di uno spazio tra i coltelli particolarmente contenuto (soli 3,5 millimetri, ai fini di una alta qualità di taglio in vista di un ottimo foraggio), oltre che di un sistema di sostituzione dei denti (brevettato) che prevede il rimpiazzo dei singoli denti senza la necessità di cambiare l’intero rotore.

 

PARATIA FONTALE MULTIFUNZIONE SPOSTABILE

A conferire ai nuovi carri autocaricanti di Fendt il loro elevato volume contribuisce in buona misura la paratia frontale multifunzione spostabile, che permette di utilizzare anche la superficie di carico sopra il pickup – così da poter caricare sei metri cubi di prodotto in più in confronto ai carri equivalenti – fungendo al contempo da parete di pressatura durante l’operazione di carico.

Unitamente a questa singolare tecnologia, il sistema automatico di carico e scarico VarioFill a regolazione continua garantisce una densità di pressatura ottimale.

 

ELEVATA TENUTA DI STRADA E STABILITÀ IN PENDENZA

Totalmente Isobus compatibili e gestiti tramite il terminale Vario (oppure a scelta in modalità parallela tramite il terminale separato per carri autocaricanti), i nuovi Tigo vantano un’ottima tenuta su strada ed una elevata stabilità in pendenza per merito della presenza del sistema di sospensione idropneumatica Fendt Stability Control (FSC), che assicura il costante mantenimento dello spazio di carico del carro in posizione parallela al pendio, attivandosi durante i trasferimenti su strada compensando i movimenti oscillatori in curva.

 

LA NUOVA GAMMA DI FALCIATRICI A DISCHI SLICER TLX

In mostra all’ultima edizione di Agritechnica, poi, assolute novità per la falciatura e la ranghinatura che hanno arricchito il portafoglio prodotti di casa Fendt nell’ambito della fienagione.

Vedi, ad ampliamento della gamma di falciatrici a dischi Slicer, le inedite Slicer TLX, disponibili in tre modelli (con condizionatore a flagelli, con condizionatore a rulli e senza condizionatore) proposti nelle due larghezze di lavoro da 3,10 e 3,60 metri.

 

MASSIMA COMPATTEZZA IN POSIZIONE DI TRASPORTO (DIAGONALE)

Una serie di falciatrici che, accanto alle comprovate caratteristiche di elevata potenza, taglio preciso e massima affidabilità tipiche dell’intera gamma Slicer, annovera nuove interessanti prerogative, tra le quali spiccano la nuova posizione di trasporto diagonale, che ne incrementa le doti di compattezza, e l’innovativa forma curva del braccio che consente una ampia oscillazione dell’unità di falciatura (compresa in un range che va da -20 gradi a +28 gradi), per un adattamento ottimale anche su terreni difficili o difformi.

 

PROTEZIONE ANTIURTO SAFETY SWING

Sulle nuove Slicer TLX, dotate di serie di sospensione idropneumatica dell’unità di falciatura, Fendt ha introdotto il sistema di protezione antiurto SafetySwing – finora presente soltanto sulle falciatrici combinate del marchio tedesco – impiegato per la prima volta con una barra falciante su un lato: il sistema permette alla barra di ribaltarsi posteriormente verso l’alto al cospetto di un ostacolo, per poi tornare automaticamente nella giusta posizione per effetto del proprio peso.

All’insegna della facilità di gestione, inoltre, le nuove falciatrici a dischi Slicer TLX offrono una completa accessibilità alla barra di taglio, alla protezione antiurto in plastica, alla cassetta degli attrezzi e all’indicazione dell’altezza di lavoro. Disponibili anche la protezione esterna ribaltabile idraulicamente ed un blocco idraulico per il trasporto.

 

FORMER 14055 PRO, LA NEW ENTRY NEI RANGHINATORI

Sviluppato ex novo presso il Centro di competenza per le macchine da fienagione di Agco Feucht, a sud di Norimberga in Baviera, il nuovo produttivo ranghinatore a quattro giranti Fendt Former 14055 Pro, connotato da una larghezza di lavoro massima di ben 14 metri, risulta ideale per l’impiego in grandi aziende o da parte di contoterzisti.

 

ALTEZZA DI TRASPORTO SU STRADA CONTENUTA A 4 METRI

A dispetto della sua notevole larghezza operativa, questo ranghinatore mantiene un’altezza di trasporto su strada pari a 4 metri senza dover smontare i bracci delle giranti. Requisito correlato alla possibilità di disporre dello spostamento automatico delle giranti stesse verso il basso e dell’abbassamento dell’intero telaio mediante l’asse idraulico.

 

CONTROLLABILE TRAMITE TERMINALE E JOYSTICK MULTIFUNZIONE DEL TRATTORE

Grazie alla compatibilità Isobus, il nuovo Former 14055 Pro può essere agevolmente controllato attraverso il terminale e il joystick multifunzione del trattore. Avvalendosi inoltre, per facilitare le operazioni e incrementare efficienza e rendimento, della tecnologia intelligente proConnect, che mette a disposizione tre funzioni particolarmente innovative.

 

FLEXHIGH: ADATTAMENTO AUTOMATICO DELL’ALTEZZA DI LAVORO DELLE GIRANTI ALLA VELOCITÀ DEL TRATTORE

La funzione flexHigh, innanzitutto, deputata all’adattamento automatico dell’altezza di lavoro delle giranti alla velocità del trattore (giranti che in stato di riposo vengono automaticamente sollevate, a salvaguardia del manto erboso e in favore anche di una riduzione della percentuale di ceneri grezze nel foraggio).

 

GAPCONTROL E MYMEMORY

A rendere visibile sul terminale l’area di sovrapposizione delle giranti anteriore e posteriore provvede, invece, la funzione gapControl, mentre il sistema di gestione del ranghinatore myMemory esegue il salvataggio degli ultimi valori di larghezza di lavoro, larghezza dell’andana e regolazione in altezza: dati che possono essere ripristinati automaticamente dopo il trasporto, evitando lunghi tempi di preparazione e minimizzando errori operativi.

 

LA SPECIALE GAMMA ALPINA

Spandi-voltafieno Twister 601 DN.

 

Novità anche nell’ambito delle attrezzature da fienagione dedicate da Fendt alle lavorazioni in pendenza e alle regioni alpine e prealpine. Si tratta di attrezzi contraddistinti da maggiore leggerezza e compattezza rispetto a quelli tradizionali, oltre che da una superiore stabilità, anche in aree declivi, dovuta al baricentro situato in prossimità del trattore.

Spandi-voltafieno Twister 601 DN.

 

Al debutto lo scorso novembre ad Hannover, nello specifico, il ranghinatore Former 351 DS, caratterizzato dal telaio rigido che, a richiesta, ne consente anche l’impiego frontale, e gli spandi-voltafieno Twister 431 DN e 601 DN, dotati di trasmissione provvista di serie di robusti doppi giunti e rotazione sincrona che offre maggiore sicurezza anti-ribaltamento durante il lavoro su pendii.

Falciatriciea dischi Slicer 260 FPS.

 

Completano il quadro i nuovi modelli di falciatrici a dischi Slicer 260 FP e 260 FPS, entrambi con telaio oscillante e (modello Slicer 260 FPS) spostamento idraulico laterale integrato, ottimale per operare in pendenza.

 

© Stefania Capponi