Fendt: i traguardi della strategia 2020 ormai a portata di mano

Macchine 13/09/2018 -
Fendt: i traguardi della strategia 2020 ormai a portata di mano

La riconosciuta qualità e l’alta innovazione tecnologica emblematica del marchio, associate ad una efficiente rete di partner ed al programma di respiro mondiale rivolto alla full-line.

Ecco i quattro punti cardinali della nuova Strategia 2020 di casa Fendt, annunciata un anno fa e proiettata verso traguardi all’apparenza davvero estremamente ambiziosi e che potevano essere così sintetizzati: assumere un ruolo consolidato di costruttore full-liner globale e digitale, puntando nel frattempo a toccare quota 20mila trattori venduti nel 2020.

All’atto pratico invece, complice un 2017 decisamente positivo e un primo semestre 2018 che ha continuato a far registrare un ottimo andamento, tutto procede perfettamente in linea con gli obiettivi prefissati.

 

A WADENBRUNN LO SCORSO AGOSTO LA PRESS CONFERENCE INTERNAZIONALE

Sempre più vicini alla meta potrebbe essere dunque adottato come slogan per la tradizionale conferenza stampa internazionale organizzata ogni anno in Germania da Agco-Fendt, tenutasi lo scorso 22 agosto a Wadenbrunn, in Baviera, nel corso della quale non sono stati pochi i motivi di grande soddisfazione vantati dal costruttore tedesco.

A partire naturalmente dalle lusinghiere cifre elargite ai presenti da Peter-Josef Paffen (nella foto sopra), vice presidente & brand director Fendt EME e presidente del comitato direttivo Agco/Fendt, per fare il punto sui più recenti sviluppi del mercato e dell’attività della casa di Marktoberdorf, in costante sviluppo a livello mondiale e in tutti i settori di produzione.

 

VENDITE TRATTORI 2018 PREVISTE IN CRESCITA DEL 12 PER CENTO

Totale trattori venduti da Fendt e percentuale export – Fonte Fendt

 

Fatto sta che, dopo i brillanti risultati dell’anno passato (15.020 trattori collocati sul mercato nel 2017, in ascesa di circa il 10 per cento in confronto all’annata precedente), sulla scorta del favorevole trend proseguito anche nell’anno in corso, le previsioni indicano un ulteriore incremento pari al 12 per cento entro la fine del 2018 per un totale di 16.800 unità vendute, destinate per il 67 per cento all’export.

 

LA LEADERSHIP NEL MERCATO TEDESCO NEL PRIMO SEMESTRE DELL’ANNO

Germania: trend delle quote di mercato dei principali costruttori di trattori – Fonte Fendt

 

Grande protagonista come sempre sul mercato tedesco dei trattori – circa un terzo della produzione annuale viene consegnato a clienti in Germania – Fendt si attesta saldamente al primo posto in questo ambito nella prima metà del 2018 con 3.050 immatricolazioni ed una quota di mercato nell’ordine del 24,2 per cento (che significa 0,6 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).

«Siamo inoltre particolarmente soddisfatti – ha sottolineato Paffen – del positivo riscontro ottenuto in Germania da parte dei nostri grandi trattori della fascia di potenza superiore a 300 cavalli, il Fendt 900 e il Fendt 1000 Vario, segmento che ci vede in assoluta posizione leader con una quota di mercato che sfiora il 40 per cento e 366 immatricolazioni. E l’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente tale posizione di mercato entro la fine di quest’anno».

 

VERSO IL 9 PER CENTO DI SHARE IN EUROPA OCCIDENTALE E CENTRALE

Europa occidentale e centrale (esclusa Turchia): trattori venduti da Fendt e quote di mercato – Fonte Fendt

 

Con la ripresa congiunturale in molte regioni del Vecchio Continente e con le migliori condizioni economiche relative a molti settori dell’agricoltura europea, del resto, le vendite di trattori e macchinari agricoli sono tornate a crescere nel 2017 ed anche nel primo semestre del 2018, tanto che Fendt ha potuto mettere a segno non solo la leadership nel contesto tedesco ma anche un significativo incremento delle quote di mercato nell’ambito dei trattori in Europa occidentale e centrale, raggiungendo l’anno scorso il nuovo massimo storico dell’8,6 per cento, che potrebbe avvicinarsi per la prima volta nel 2018 alla soglia del 9 per cento.

 

LA FORZA DELLA RETE DI VENDITA

Risultati di tutto rispetto che in casa Fendt vengono ricondotti essenzialmente sia all’appeal esercitato sui mercati da una gamma trattoristica versatile e completa, che spazia dai 70 fino ai 517 cavalli, quale si configura quella oggi offerta dalla scuderia tedesca, sia al ruolo decisivo svolto dai partner indipendenti di distribuzione Fendt in Europa.

«Ed un ennesimo impulso – ha osservato Paffen – è conferito dal costante rafforzamento e ampliamento della nostra rete di vendita, ad esempio sui mercati con maggiore potenziale di espansione come la Francia e l’Italia».

 

MAI COSÌ BENE IN ITALIA

Affermazioni confortate dai dati: sullo scenario trattoristico francese attualmente Fendt sta consolidando la terza posizione conquistata per la prima volta nel 2017, grazie ad un ulteriore aumento di vendite unitarie e quote di mercato.

Bene anche in Italia, dove il marchio premium di Agco intravede buone opportunità di portare per la prima volta nella storia dell’azienda le vendite dei suoi trattori al di sopra della quota delle 1000 unità.

 

UNA PROFICUA PARTNERSHIP IN POLONIA

Esiti molto incoraggianti, poi, sta fornendo la ristrutturazione della rete di distribuzione Fendt in Polonia, che, grazie alla partnership con Agravis Technik Polska Sp.z.o.o.,  entro la fine del 2018 potrà disporre di una copertura capillare. Obiettivo in terra polacca: toccare il 5 per cento di quota di mercato nei prossimi anni.

 

BUSINESS RADDOPPIATO IN NORD AMERICA

Ma la crescita di Fendt, supportata da iniziative strategiche vincenti, parla un linguaggio globale. Nel Nord America i numeri raddoppiano, con oltre 800 trattori (Fendt e Challenger) che saranno venduti quest’anno, contro un volume medio delle ultime stagioni ammontante a circa 400 unità: il successo e il richiamo della nuova ammiraglia di casa Fendt, il 1000 Vario, fa insomma sentire i suoi effetti positivi sulle altre serie del brand tedesco.

Il programma Fendt Full Line, inoltre, sta muovendo i primi passi anche in Nord America, dove la nuova grande mietitrebbia Agco Ideal verrà commercializzata solo fregiata del marchio Fendt.

Raddoppia il business e, di conseguenza, raddoppia fin da ora il numero di trattori pianificato a medio termine per il mercato nordamericano: 2000 unità (target precedente: 1000 unità).

 

CRESCITA AVVIATA IN AUSTRALIA/NUOVA ZELANDA

Significativi incrementi dei volumi per la casa di Marktoberdorf anche in Australia e Nuova Zelanda: qui, dopo una media di circa 200-300 unità commercializzate nel passato, nel 2017 sono stati venduti ben 427 trattori e si punta per quest’anno a raggiungere le 550 unità.

E sempre su questo mercato il programma Full Line prevede il lancio, nella stagione 2018/2019, del carro autocaricante Tigo e delle rotopresse.

Un migliaio infine i trattori che Fendt stima di vendere in futuro nell’intera regione APA (Asia-Pacifico e Africa) di Agco, specificando che nell’ambito del continente africano l’attenzione sarà concentrata sul mercato del Sudafrica.

 

BRILLANTI RISULTATI PER LA FULL-LINE A MARCHIO FENDT

Trattori a parte, il quadro positivo riguarda la full-line a marchio Fendt al gran completo: cingolati (quest’anno ne saranno introdotti sul mercato 110), botti irroratrici (170 le unità che si prevede di commercializzare nel 2018), mietitrebbie – in solida espansione con 500 macchine stimate in vendita nell’anno in corso, oltre cento in più rispetto alla stagione precedente – trincia ed un nutrita gamma di macchine per la fienagione, sempre più arricchita di nuovi modelli e di nuove tipologie di prodotto.

Vedi le nuove presse per balle rotonde e i nuovi carri autocaricanti frutto del know how del gruppo Lely, storico brand di cui Agco ha acquisito la divisione foraggio: le nuove rotopresse si stanno rivelando un successo, cosicché, secondo i piani, dovrebbero essere circa 650 le unità vendute nel 2018, loro primo anno di commercializzazione, mentre per quanto riguarda i carri autocaricanti Fendt Tigo saranno 115 gli esemplari che verranno lanciati sul mercato.

Ottimi riscontri e continuo crescendo anche per le linee di falciatrici, spandivoltafieno e andanatori sviluppate presso il Centro di competenza per le macchine da fienagione di Agco Feucht, a sud di Norimberga in Baviera: entro la fine del 2018, il secondo anno completo di vendite, verranno consegnate in totale circa 2.660 attrezzature per la raccolta del foraggio firmate  Fendt (contro le 1.169 del 2017).

 

SVILUPPO DEL PERSONALE NELLE SEDI AGCO IN GERMANIA

La crescita di Agco/Fendt in Germania marcia spedita anche sul piano strutturale. Come annunciato un anno fa, Agco ha rilevato le due sedi di Waldstetten e Wolfenbüttel con circa 300 dipendenti, per cui alla fine di dicembre del 2017 i sei stabilimenti tedeschi del gruppo impiegavano complessivamente 4.928 addetti, saliti a 5239 a metà 2018 a seguito del solido sviluppo commerciale.

 

OLTRE 70 MILIONI DI EURO DI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO

Investimenti in Ricerca e Sviluppo (in milioni di euro) – Fonte Fendt

 

A fare da traino all’escalation di Fendt ci sono senz’altro i massicci investimenti in ricerca e sviluppo, in continuo aumento: per la prima volta quest’anno il budget destinato ai progetti di sviluppo e perfezionamento nel settore dei trattori e di altre macchine agricole (che coinvolgono un team di circa 500 ingegneri) supererà i 70 milioni di euro.

 

LARGO ALLA DIGITALIZZAZIONE

Si mantiene alta anche la concentrazione sullo sviluppo delle attività nel settore digitale, in cui Fendt punta con determinazione a recitare un ruolo leader.

Dopo la decisione di costruire il nuovo centro digitale Agco in quel di Marktoberdorf, lo scorso marzo è stato lanciato il progetto DCX (Digital Customer Experience), mirato a gettare le basi per la futura connessione digitale con partner di distribuzione e clienti, con l’intento di offrire anche in tale ambito le migliori soluzioni del settore.

Così ormai nel sito bavarese oltre cento dipendenti stanno collaborando con team di esperti di tutte le sedi internazionali di Agco (a comporli sono nel complesso 260 persone).

E il piano prevede l’introduzione di nuovi processi digitali – nuovi portali online, e-commerce e nuovi strumenti di CRM marketing e analisi dei dati – inizialmente (nei prossimi due anni) nei tre mercati pilota di Regno Unito/Irlanda, Francia e Germania ed in seguito in tutti i mercati mondiali.

 

TRE INNOVATIVI PROGETTI PER IL FENDT FUTURE FARMING

Per restare in tema di futuri sviluppi, riconfermandosi ai vertici della tecnologia più innovativa, autentico pilastro della propria filosofia progettuale e costruttiva, Fendt incassa il vivo interesse incontrato in tutto il mondo da parte di tre suoi avveniristici progetti.

Il robot Xaver (nella foto sopra) – concepito per integrare il trattore di alta potenza intelligente nell’esecuzione di compiti come semina, controllo meccanico delle infestanti, fertilizzazione, monitoraggio delle colture in modo più produttivo, flessibile e preciso – l’anno prossimo conoscerà una nuova versione perfezionata.

Quanto al Fendt e100 Vario (nella foto sopra), l’avanzato concept di trattore compatto completamente elettrico, dotato di batterie ad elevate prestazioni, alla fine di quest’anno verrà realizzata la nuova generazione, pronta ad entrare in servizio durante la primavera successiva.

Per finire, l’innovativa tecnologia di semina Precision Planting (nella foto sopra) (società statunitense entrata nell’orbita del gruppo Agco un anno fa), basata su sensori e attuatori speciali che garantiscono una precisa profondità di semina dei semi in condizioni differenti, in vista di una ottimale emersione dal terreno delle piante e di maggiori rese produttive (i sistemi saranno testati in Europa per la prima volta quest’anno).

 

GRANDE INTERESSE PER LA MIETITREBBIA IDEAL

Tornando, per concludere, all’universo Fendt del presente, dopo il clamoroso debutto in occasione di Agritechnica 2017, procede a gonfie vele il lancio sul mercato globale dell’ammiraglia delle macchine da raccolta di Agco, la mietitrebbia rotativa Ideal.

Allo scopo di dimostrare qualità di trebbiatura e prestazioni della nuova mietitrebbia durante la passata stagione di raccolta, la casa di Marktoberdorf, in collaborazione con i propri concessionari, ha organizzato il “Fendt Ideal Road Tour 2018” che ha toccato sette Paesi europei.

Bilancio dell’iniziativa: nel corso dei 75 giorni di dimostrazioni sono stati ospitati nel complesso circa mille clienti interessati e le due mietitrebbie Ideal al lavoro hanno raccolto circa 20mila tonnellate di cereali su un’area di 3000 ettari, fornendo ottimi risultati in tutte le località e in qualsiasi condizione di trebbiatura in termini di livello qualitativo del prodotto lavorato e della paglia espulsa, come pure di produttività, efficienza e flessibilità operativa.

 

© Barbara Mengozzi