HomeMacchineFendt: Corus 500, nuova mietitrebbia a scuotipaglia dalla grande flessibilità di impiego Fendt: Corus 500, nuova mietitrebbia a scuotipaglia dalla grande flessibilità di impiego Macchine 29/09/2022 - meccagri Ulteriore sviluppo per la gamma di mietitrebbie firmate Fendt, con particolare riferimento a quelle a scuotipaglia largamente destinate al mercato europeo, al quale la casa di Marktoberdorf intende offrire in questo specifico segmento macchine sempre più potenti, robuste e affidabili, connotate da un ottimo livello di tecnologia e di comfort. Ne fa oggi fede il lancio della nuova serie di mietitrebbie a scuotipaglia Corus 500, progettata come modello base per le aziende agricole europee che si affidano all’automeccanizzazione e destinata a sostituire i precedenti modelli 5185 E (da 176 cavalli) e 5225 E (da 218 cavalli) alzando l’asticella della potenza, delle prestazioni di trebbiatura e degli equipaggiamenti. TRE MODELLI A CINQUE SCUOTIPAGLIA, CON POTENZE DA 185 A 260 CAVALLI, ADATTI ALLA RACCOLTA DI UN’AMPIA GAMMA DI COLTURE A formare la nuova serie Corus 500 sono tre modelli a cinque scuotipaglia, Corus 518, Corus 522 e Corus 526, che mettono a disposizione potenze, rispettivamente, di 185, 225 e 260 cavalli, pensati in vista della massima flessibilità di utilizzo. Dotate infatti di due diverse dimensioni di serbatoi per cereali e capacità di scarico. queste mietitrebbie possono adottare differenti barre di taglio, unità trebbianti, vagli e sistemi di pulizia, così da risultare idonee alla raccolta di un’ampia gamma di colture, quali cereali, riso, granturco, fagioli o piselli, anche in condizioni operative difficili. MOTORI AGCO POWER, 4 CILINDRI DA 4,9 LITRI PER IL MODELLO D’ATTACCO E 6 CILINDRI DA 7,4 LITRI PER I DUE MAGGIORI, ENTRAMBI EMISSIONATI IN STAGE V Duplice la motorizzazione. A muovere la nuova Corus 518 è un propulsore Agco Power a quattro cilindri da 4,9 litri di cilindrata, mentre le due mietitrebbie maggiori montano un sei cilindri Agco Power con cilindrata di 7,4 litri, dotato di sistema di iniezione ad alta pressione Common Rail e di tecnologia a quattro valvole. Entrambi i motori soddisfano la norma europea sulle emissioni Stage V con un filtro di ossidazione diesel (DOC) combinato con un catalizzatore in Crossversal Structure Design (CS) e il ricircolo del gas di scarico (EGR). NUOVA TRASMISSIONE ELETTRO-IDROSTATICA Disponibile per la prima volta anche per i modelli base, la nuova trasmissione elettro-idrostatica è presente su tutte le mietitrebbie della serie Corus 500, garantendo una spiccata e rapida reattività agli impulsi di velocità. Le due modalità di lavoro, per campo e strada, controllano la velocità in modo intelligente: nella seconda modalità la macchina opera ad un regime del motore ridotto, con conseguente minor consumo di carburante, mentre in modalità campo la velocità massima è assicurata in funzione delle esigenze. GRANDE SERBATOIO PER I CEREALI E RIFORNIMENTO RAPIDO Differente poi, come detto, la capienza del serbatoio per cereali che equipaggia le nuove mietitrebbie a scuotipaglia di Fendt: sul modello Corus 518 la capacità del serbatoio ammonta a 5.200 litri, con una velocità di scarico pari di serie a 72 litri al secondo, laddove la Corus 526 dispone di un serbatoio per cereali standard da 6500 litri, per una velocità di scarico di 85 litri al secondo (opzionale sul modello Corus 522). SCELTA TRA BARRA FALCIANTE POWER FLOW, CON LARGHEZZA DI LAVORO FINO A 6,20 METRI, E FREE FLOW, CON LARGHEZZA OPERATIVA MASSIMA DI 7,60 METRI In vista della massima versatilità, requisito saliente come visto di queste nuove mietitrebbie, tutti i modelli Corus 500 possono essere dotati di barra falciante PowerFlow, con una larghezza di lavoro massima di 6,20 metri, o, in alternativa, di barra falciante FreeFlow, connotata da una larghezza operativa che raggiunge i 7,60 metri. Entrambe le collaudate testate, ottimale combinazione di design robusto, bassa manutenzione e alto rendimento anche in condizioni difficili, sono collegate al canale di alimentazione mediante gli attacchi della piattaforma di taglio WorldWide Hook Up, il che consente un collegamento flessibile di tutte le barre disponibili e compatibili. Vengono inoltre gestite con precisione in base ai parametri di raccolta direttamente dalla cabina tramite il controllo automatico dell’altezza di taglio con il comando TerraControl II. TESTATA POWER FLOW DOTATA DI COCLEA OPZIONALE PER LA COLZA, CON NASTRI TRASPORTATORI PER UN FLUSSO UNIFORME DEL RACCOLTO Largamente apprezzata da molti anni per la sua elevata produttività, la barra falciante PowerFlow, in particolare, dotata anche di una coclea opzionale specifica per la colza, può essere utilizzata per la raccolta di diverse colture. Un sistema di nastri trasportatori provvede a convogliare il raccolto dalla barra direttamente alla coclea, assicurando un flusso costante e omogeneo, con una trebbiatura delicata della coltura in tutte le condizioni. Disponibili, inoltre, l’azionamento per barre Heavy Duty per ampie larghezze di lavoro. AREA DI SEPARAZIONE ELEVATA In aggiunta al gruppo trebbiante convenzionale, poi, le nuove mietitrebbie Corus 500 possono montare, a richiesta, il sistema di trebbiatura Fendt Multi Crop Separator (MCS) plus, già noto per la presenza sui modelli della serie L del marchio tedesco, che consente all’operatore di optare o meno per l’utilizzo del tamburo aggiuntivo, regolando l’aggressività della trebbiatura in base al prodotto raccolto e allo stato del campo. L’elevata area di separazione permette di separare la maggior quantità possibile di granella prima che il raccolto raggiunga lo scuotipaglia. Il controbattitore regolabile, dal canto suo, garantisce una elevata produttività sia in condizioni asciutte sia in situazioni di raccolta umide o con paglia lunga. Disponibili inoltre per tutti i modelli diversi controbattitori per cereali, mais o riso. L’area di pulizia misura 4,7 metri quadri ed annovera, specialmente per l’utilizzo in contesti ad alto rendimento, anche vagli ad elevate prestazioni, regolabili elettricamente, che garantiscono una operatività efficiente e pulita, oltre a ridurre le perdite di granella. ADATTE ANCHE ALLA RACCOLTA DEL RISO Da segnalare inoltre il fatto che tutti i modelli della serie Corus 500 con MCS possono essere impiegati per la raccolta del riso, grazie ad una speciale attrezzatura con componenti rinforzati in materiale a bassa usura e ad un battitore con dita che tratta i chicchi in modo particolarmente delicato. Ed è prevista anche una testata opzionale per il riso. POSTAZIONE DI LAVORO OTTIMIZZATA Ulteriore plus della nuova serie di mietitrebbie a cinque scuotipaglia firmata Fendt è rappresentato dalla loro spaziosa e confortevole cabina, profondamente ripensata rispetto a quella adottata sulla precedente 5225 E, che alloggia, direttamente collegato al rinnovato bracciolo, un joystick multifunzione per il controllo, tra l’altro, della velocità, della testata e del tubo di scarico del serbatoio. Controbattitore e vagli sono adesso gestibili direttamente dalla cabina e, attraverso il computer di bordo, l’operatore può tenere sotto costante controllo tutti i parametri e l’attività della macchina. L’ampio vetro panoramico e le nuove luci nella parte anteriore, associate alle due telecamere opzionali, concorrono inoltre ad offrire all’utilizzatore della Corus 500 Fendt una visione ottimale per il suo lavoro. ASSALE POSTERIORE REGOLABILE E NUMEROSE OPZIONI DI PNEUMATICI Degna di nota infine la presenza di un assale posteriore regolabile – di serie sulle Corus 522 e 526 Fendt e opzionale sui modelli Corus 518, 518 MCS e 518 MCS Rice – che consente l’adattamento a diverse carreggiate e combinazioni di pneumatici, nonché il passaggio dal grano al riso. Per l’assaIe posteriore l’opzione è tra pneumatici nelle misure 400/70 R20 e 460/70 R24, mentre per quello anteriore sono disponibili gomme nelle versioni 620/75 R30, 650/75 R32, 710/75 R32 e 800/65 R32, il che permette agli agricoltori di reagire in modo flessibile alle varie esigenze operative relative alla larghezza esterna e di ottenere la massima area di contatto con il suolo possibile. © riproduzione riservata Corus 500 | Fendt | mietitrebbie