Fendt 939 Vario 2014: il Re si rinnova

Macchine , Trattori 02/06/2014 -
Fendt 939 Vario 2014: il Re si rinnova

Scaturito da cospicui investimenti e dalla messa a punto di molteplici soluzioni tecniche particolarmente avanzate, si è rivelato senz’altro radicale il processo di rinnovamento che ha investito i trattori di alta potenza di casa Fendt.

 

UN LUNGHISSIMO ELENCO DI MIGLIORIE

Fendt 900 Vario

In primo piano, dunque, i nuovi modelli della serie 900 Vario che, assieme agli 800 Vario, rappresentano i fiori all’occhiello della scuderia tedesca, i più venduti nel loro segmento sui mercati dell’Europa centrale e occidentale.

Trattori di ultima generazione, insomma, praticamente riprogettati all’insegna di superiori standard di efficienza e produttività come denuncia il lunghissimo elenco di migliorie – ben 63 – studiato dal brand tecnologico del gruppo Agco per i suoi top di gamma: cinque macchine, presentate ufficialmente in occasione dell’ultima edizione di Agritechnica, capaci di potenze massime che partono dai 270 cavalli del 927 Vario per arrivare ai 390 cavalli del campione, il 939 Vario.

 

MOTORE A SEI CILINDRI CON DOPPIA SOVRALIMENTAZIONE

Fendt 939 Vario

Sotto il cofano del nuovo Fendt scalpita il garante del suo elevato livello di resa di potenza e di prestazioni, oltre che dell’eccellente capacità di trazione: il propulsore Deutz a sei cilindri e quattro valvole per cilindro, con sistema di iniezione common rail ad alta pressione (2.000 bar) e cilindrata di 7,8 litri.

Ad ottimizzare la dinamicità e i consumi di carburante nella fascia dei bassi regimi, poi, provvede la doppia sovralimentazione, grazie a due turbocompressori di diversa grandezza, comandati in serie, che unitamente ad un ulteriore intercooler intermedio assicurano ai nuovi motori una alimentazione con abbondante quantità di ossigeno, ovvero una combustione più efficiente e migliori performance.

 

SCR, RICIRCOLO DEI GAS DI SCARICO E FILTRO ANTIPARTICOLATO PASSIVO

Fendt 900 Vario Motore

Ma tra gli aggiornamenti più importanti figura la conformità di queste motorizzazioni allo Stage IV o Tier 4 Final della normativa sulle emissioni (in vigore da gennaio 2014), traguardo che Fendt ha scelto di raggiungere perfezionando la tecnologia Scr di post-trattamento dei gas di scarico con la soluzione di urea AdBlue tramite l’adozione di un filtro antiparticolato passivo (il Csf, coated soot filter) e del ricircolo esterno dei gas di scarico.

Un sistema che, in combinazione vincente con la sofisticata tecnologia dei motori, consente di contenere al massimo i costi di esercizio generali e di risparmiare nel consumo di carburante, presentando al contempo una innovativa ecocompatibilità (con il 90% in meno di particolato e ossidi di azoto).

Da segnalare anche il ventilatore reversibile, in grado di invertire il flusso d’aria automaticamente in modo che gli elementi del radiatore vengano puliti efficacemente.

 

MAGGIORE ROBUSTEZZA E DURATA DEL CAMBIO VARIO

Fendt 900 Vario - Cambio

Perfettamente coordinata con quelle di motore e di scarico, la tecnologia di trasmissione targata Fendt continua a ribadire la sua comprovata efficienza. Sui modelli di punta della serie 900 il noto cambio Vario ML  260 a variazione continua, sempre più robusto e di lunga durata, è stato ripensato per il massimo carico, dotandolo di un alloggiamento interno rinforzato che conferisce una maggiore resistenza alle sollecitazioni  e di un nuovo cuscinetto a rulli cilindrici sulla pompa idraulica (proveniente dalla Formula 1) che alimenta i due idrostati operanti alla pressione  massima di 550 bar.

 

REGOLAZIONE DELLA PRESSSIONE DI GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI VARIOGRIP

Fendt 900 Vario - VarioGrip

Grazie ad una velocità massima di 60 chilometri orari (a soli 1.750 giri al minuto), il 900 Vario sa dire la sua anche in fase di trasporto su strada. E per incrementare la sicurezza di marcia su strada, oltre che la trazione (maggiorata del 15%, a detta della casa costruttrice), riducendo al contempo il compattamento del terreno e il consumo di carburante, il marchio di Marktoberdorf offre in opzione il nuovo brevettato impianto di regolazione della pressione di gonfiaggio dei pneumatici VarioGrip, completamente integrato nella struttura della macchina.

Fendt 900 Vario - VarioGrip

Dal terminale Vario la pressione può essere regolata in modo ottimale (con due valori di regolazione per asse) a seconda dell’impiego del trattore, anche quando il veicolo è in movimento (per aumentarla di un bar occorrono circa dieci minuti, mentre per diminuirla di un bar bastano due minuti), premendo semplicemente un tasto.

 

POTENTE IMPIANTO IDRAULICO A BASSO CONSUMO ENERGETICO

Fendt 900 Vario - Idraulica

Ancora più efficiente, poi, anche il generoso impianto idraulico, oggi munito di una nuova pompa del servosterzo a portata variabile che genera solo la potenza idraulica effettivamente necessaria contribuendo all’obiettivo generale di risparmio del carburante.

In funzione del suo utilizzo, il 900 Vario può essere equipaggiato con una pompa Load Sensing da 110, 152 o 205 litri al minuto, dedicata all’alimentazione dei distributori elettroidraulici a doppio effetto (sei posteriori e due anteriori) e delle prese di forza a velocità di lavoro di 540 giri in versione Eco e mille giri.

Le prese idrauliche doppie (DCUP) consentono di innestare sotto pressione i distributori su entrambi i lati.

 

ELEVATA CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO

Il sollevatore posteriore, gestito elettronicamente, ha una forza di alzata che raggiunge gli 11.800 chilogrammi, ma anche nella parte anteriore la capacità di sollevamento massima, pari ad oltre 5.500 chilogrammi, consente l’impiego di attrezzatura pesante.

 

ASSALE ANTERIORE SOSPESO E AUTOLIVELLANTE E FSC (FENDT STABILITY CONTROL)

small

Sicurezza e comfort di guida vengono potenziati dalla presenza sul 900 Vario di caratteristiche tecniche di particolare efficacia sotto questi aspetti, quali la sospensione dell’assale anteriore autolivellante e l’esclusivo sistema di controllo della stabilità FSC (Fendt Stability Control).

 

SISTEMA STERZANTE FENDT REACTION E STERZO ATTIVO VARIOACTIVE

Fendt 939 Vario - Sterzo

Quanto al sistema sterzante FendtReaction, è stato ulteriormente migliorato in termini di requisiti e di agilità grazie ad una nuova taratura del servosterzo, mentre è disponibile su richiesta lo sterzo attivo VarioActive che, richiedendo un numero di giri del volante dimezzato per eseguire la sterzata completa, velocizza le manovre e offre una funzionalità di tipo automobilistico.

 

CABINA X5 CON VISTA PANORAMICA ED ELEVATO COMFORT

Fendt 939 Vario - Cabina

Aggiornata e perfezionata, la spaziosa e panoramica cabina X5 del 900 Vario, con sospensione pneumatica, è ora dotata di un nuovo più efficiente climatizzatore e di un sistema di illuminazione che ne controlla in automatico tramite sensori l’intensità, garantendo una leggibilità sempre ottimale della strumentazione di bordo abbinata ad un chiaro segnale acustico per gli indicatori di direzione.

Nuovi anche il sedile di guida con alimentazione pneumatica esterna e il parabrezza riscaldabile incollato, in vetro laminato di sicurezza, così come il tergicristallo anteriore (nella foto sopra) con un angolo di lavaggio completo di 300 gradi, in modo da mantenere integra la visibilità sul passaruota e sugli attrezzi quando piove.

 

VARIOTRONIC ANCORA PIÙ VERSATILE

900_VARIO_Variotronic

Innovative migliorie hanno reso ancor più versatile il VarioTronic, proposto da Fendt come terminale unico che integra tutte le funzioni (comandi del trattore, gestione attrezzi Isobus, telecamera, guida parallela, documentazione e funzione di guida) con capacità di fornire all’operatore dati di diverse applicazioni da utilizzare per altre funzioni.

Nella versione monitor da 10,4 pollici (che permette di visualizzare quattro applicazioni contemporaneamente) presenta un look stile smartphone con vetro frontale antigraffio e retroilluminazione a Led, con l’aggiunta di un Bluetooth potenziato.

 

INTERFACCIA ISOBUS, GUIDA PARALLELA E TELEMETRIA

Da segnalare, infine, i nuovi sistemi di assistenza elettronica come la funzione SectionControl per l’attivazione automatica della larghezza parziale (possono essere impostate fino a 24 sezioni con l’utilizzo di irroratrici, spandiconcime o seminatrici Isobus) e la nuova versione della guida parallela VarioGuide light che offre sempre maggiore affidabilità e precisione.

Ed ancora, la telemetria AgCommand  ed il sistema di documentazione VarioDoc Pro, che registra in background i file gestionali. Una serie di prerogative tali da convertire l’alta potenza, l’efficienza e la robustezza del 900 Vario in autentica produttività totale.

 

Le specifiche tecniche

 

MOTORE  
Marca

Deutz

Alesaggio/corsa (mm)

 110/136

Cilindri/Cilindrata (cc)

 6/7.750

Potenza nominale (cv/giri)

 390/2.100

Potenza massima (cv)

 390

Coppia massima (Nm/giri)

 1.538/1.450

Riserva di coppia %

 19

Iniezione

 Common rail

Aspirazione

 Turbo intercooler

Normativa emissioni

Stage IV/Tier 4 Final

Capacità serbatoio combustibile (litri)

600

Capacità serbatoio AdBlue  (litri)

 36

Intervallo manutenzione (ore)

 500

TRASMISSIONE  
Tipo

 Vario ML260

Velocità minima  (km/ora)

0,02

Velocità massima (km/ora)

 60

IDRAULICA  
Pompa a portata variabile ((litri/min/bar)

 152 oppure 205/210

Distributori supplementari mass. (di serie)

 4 (3) versione Power

8 (4) versioni Profi e ProfiPlus

Capacità max sollevatore posteriore (kg)

 11.800

Gestione sollevatore posteriore

EHR

Peso attrezzature sollevatore anteriore fino a (kg)

4.216

Regimi presa di forza (giri/min)

 540E/1000 o 1000/1000E

DIMENSIONI E PESI  
Lunghezza totale (mm)

 5.655

Altezza totale cabina standard (mm)

 3.322

Passo (mm)

3.050

Raggio di svolta minimo a seconda dei pneumatici  (mm)

6.580

Peso a vuoto (kg)

10.900

 

© riproduzione riservata