HomeEventiEima International 2018: oltre ai due padiglioni nuovi, una serie di new entry Eima International 2018: oltre ai due padiglioni nuovi, una serie di new entry Eventi 13/06/2018 - meccagri Mentre il cda di BolognaFiere ha dato corso ad un riassetto societario più volte auspicato (è prevista la nascita di due nuove spa, una per la gestione degli eventi, l’altra per quella degli immobili) e finalizzato, tra l’altro, a preparare la possibile quotazione in Borsa o l’alleanza con altre società fieristiche, si avvicina a grandi passi l’edizione 2018 di Eima International. Com’è ormai noto, la grande rassegna della meccanica agricola, che si terrà a Bologna dal 7 all’11 novembre prossimo, sarà caratterizzata da numerose novità, a partire dal revamping in atto del quartiere fieristico che avrà come primo step l’inaugurazione dei nuovi padiglioni 29 e 30 (attualmente in fase di realizzazione), per una superficie totale espositiva di circa 24 mila metri quadri. Ma ci saranno delle importanti new entry anche sul fronte dei contenuti della manifestazione, alcune delle quali ospitate nel Padiglione 33 Ter, collocato alla destra dell’ingresso “Costituzione” del quartiere fieristico, subito dopo i tornelli di accesso.In questa area si concentreranno numerose iniziative, che riguardano in parte le aziende espositrici in parte le istituzioni e le attività di servizio. IL DEBUTTO DI EIMA DIGITAL, DEDICATA ALL’AGRICOLTURA 4.0 In particolare nel padiglione troverà posto Eima Digital, l’area riservata alle industrie costruttrici di software e sistemi elettronici avanzati per il controllo delle funzioni e per i sistemi di precisione, che rappresenta una novità assoluta di questa edizione 2018, particolarmente attenta a tutte le tecnologie rivolte all’agricoltura 4.0. EIMA CAMPUS, PRESIDIO PER IL MONDO UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Insieme all’area tematica Digital, il padiglione ospita un’altra novità di questa edizione, vale a dire Eima Campus, spazio dedicato alle università e ai centri di ricerca e formazione, dove non soltanto verranno illustrate le attività realizzate presso importanti atenei nel campo della meccanica agricola e delle tecnologie ad essa applicabili, ma verranno organizzati eventi formativi rivolti a studenti e ricercatori universitari. Nelle intenzioni di FederUnacoma Eima Campus vuole essere la testimonianza e il luogo simbolo dello stretto legame che unisce il mondo scientifico con i distretti produttivi della meccanica agricola presenti nel Paese. IL RITORNO DI EIMA DESK, AREA CHE OSPITA LE ATTIVITÀ DI SERVIZIO L’ampia superficie restante sarà impegnata da Eima Desk, lo spazio tematico concepito per le funzioni di servizio, che già nell’edizione scorsa (novembre 2016) ha saputo catalizzare l’interesse dei visitatori, grazie alle attività divulgative e “di sportello” realizzate da FederUnacoma insieme con l’associazione dei rivenditori di macchine agricole Unacma e con altri enti ed organizzazioni che rappresentano la filiera agricola ed agromeccanica. IN COLLABORAZIONE CON UNACMA L’area Desk è infatti attrezzata per fornire indicazioni e supporto per gli imprenditori e gli operatori agricoli che desiderano informazioni circa le pratiche per i finanziamenti Psr, e per i bandi Inail per i contributi finalizzati all’acquisto di macchine con elevati standard di sicurezza. CORSI PER IL PATENTINO E OFFICINA LIVE La sicurezza, del resto, sarà fra i temi forti di Eima International, e avrà proprio nell’area Desk un presidio importante, con l’organizzazione dei corsi per il patentino che abilita alla guida dei trattori, e con l’Officina Live, uno spazio FederUnacoma-Unacma nel quale tecnici ed esperti di meccanica agricola illustreranno agli operatori le fondamentali pratiche di manutenzione delle macchine e le procedure per la revisione dei mezzi. IL PROGETTO MECH@AGRIJOBS E LE NUOVE PROFESSIONI DELLA MECCANICA AGRICOLA Ma l’area Desk si distingue in modo particolare per la sua vocazione a suscitare l’interesse delle nuove generazioni. Il progetto Mech@agriJobs – che ha esordito ad Eima International 2012 e che è ideato e promosso da Unacma – consiste in una fitta serie di incontri “educational” rivolti ai giovani delle scuole di agraria e degli Istituti tecnici finalizzati a presentare il mondo della meccanica agricola e le opportunità occupazionali offerte nell’ambito della filiera agromeccanica, che comprendono ruoli tecnici all’interno delle industrie costruttrici, posizioni nell’ambito del marketing e della rete di vendita, funzioni specifiche a livello di assistenza tecnica e attività d’officina. Fonte testo: FederUnacoma Fonte immagini: Fotolia, FederUnacoma e Meccagri. Le immagini si riferiscono all’edizione 2016 di Eima International. Eima International 2018