Continental: tecnologie intelligenti per un’agricoltura più sostenibile ad Agritechnica 2023

Componenti 21/11/2023 -
Continental: tecnologie intelligenti per un’agricoltura più sostenibile ad Agritechnica 2023

Le tecnologie intelligenti consentono di aumentare la produttività. È questo lo spirito con cui Continental ha presentato ad Hannover le sue novità, ossia il nuovo sistema di controllo delle erbe infestanti senza erbicidi, la soluzione robotica per le serre, la versione Lite di ContiConnect, il sistema di visione surround ProViu 360 e le luci da lavoro NightViu.

 

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLE INFESTANTI

Continental sistema di controllo delle infestanti

Una soluzione sostenibile che rileva ed elimina le erbe infestanti in modo organico, con elevata precisione, senza ricorrere alla chimica. È il sistema progettato e realizzato da Continental Engineering Services (CES), business unit specializzata nella fornitura di servizi di sviluppo per aziende tecnologiche in diversi settori, che si basa sulla tecnologia dei sensori ottici, supportata da software di provenienza dal settore automobilistico e dall’intelligenza artificiale (AI), che aiuta a rilevare accuratamente le erbe infestanti e a sradicarle con acqua bollente.

Continental e i suoi partner stanno convalidando e sviluppando ulteriormente la soluzione, con l’obiettivo di industrializzarla a breve.

 

LA SOLUZIONE ROBOTICA PER SERRE

Continental soluzione robotica per serre

Ad Agritechnica Continental ha presentato anche una soluzione robotica per serre che si basa su un concetto modulare costituito da una piattaforma robotica autonoma come supporto per diversi strumenti che svolgono vari compiti, come il trattamento con luce ultravioletta (UVC), la raccolta selettiva, ecc.

Con l’approccio modulare e compatibile con più prodotti, la piattaforma autonoma può essere utilizzata con diversi strumenti per ottimizzare l’utilizzo complessivo delle risorse e supportare il funzionamento autonomo 24 ore su 24, sette giorni su sette. Il progetto nasce dalla collaborazione con Octiva e dovrebbe essere disponibile sul mercato entro la fine del 2024.

 

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI CON PNEUMATICI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI

Continental VF TractorMaster Hybrid

Nello sviluppo dei suoi pneumatici agricoli, Continental presta particolare attenzione alla protezione del suolo, al risparmio di carburante, alla resistenza a tagli/danni e alla durata, il che si traduce in un Tco (Total cost of ownership) ottimizzato.

Ad Hannover il pubblico ha potuto toccare con mano il VF TractorMaster e il VF TractorMaster Hybrid con il suo design unico del battistrada. Il VF TractorMaster Hybrid dispone anche di un sensore interno per il monitoraggio digitale degli pneumatici con ContiConnect, il sistema di connessione degli pneumatici. A tal proposito, Continental offre ora una versione gratuita del sistema con Lite di ContiConnect, che consente l’accesso ai dati sugli pneumatici, per esempio temperatura e pressione, tramite un dispositivo mobile come uno smartphone o un tablet.


Leggi anche >>> Continental: nuova misura VF TractorMaster per trattori ad alte prestazioni


 

VISTA A 360 GRADI GRAZIE A PROVIU 360

Per migliorare la visibilità degli operatori, Continental propone il sistema di visione surround ProViu 360, il quale cattura immagini con l’aiuto di quattro telecamere con HDR (High Dynamic Range) e una risoluzione di 1,3 megapixel e le combina utilizzando un complesso algoritmo per produrre una perfetta visione a volo d’uccello a 360 gradi del veicolo. La piattaforma ProViu 360 ha recentemente ricevuto l’approvazione dalla Società tedesca per l’agricoltura (DLG) che l’ha ritenuta idonea all’uso in ambienti difficili come quelli tipici dell’agricoltura.

 

MAGGIORE SICUREZZA CON LE LUCI DA LAVORO NIGHTVIU

Lo stesso sigillo di approvazione è stato ricevuto dalle luci da lavoro NightViu di Continental, che garantiscono una migliore visibilità nonché maggiore sicurezza ed efficienza durante la raccolta grazie alla loro illuminazione omogenea appositamente progettata per le applicazioni agricole. Con circa 100 lumen per watt, queste luci a LED presentano un livello di efficienza luminosa notevole.

 

© Emanuela Stìfano