CM: nuovi stringicarico, per una movimentazione più veloce e sicura

Attrezzature 14/10/2021 -
CM: nuovi stringicarico, per una movimentazione più veloce e sicura
NOVITÀ EIMA INTERNATIONAL 2021

CM, l’azienda ravennate che, con quasi mezzo secolo alle spalle di esperienza nel settore, si è conquistata sul campo la qualifica di specialista del sollevamento e della movimentazione agricola e industriale, sarà presente a Eima International 2021, secondo una tradizione consolidata, con la sua ampia gamma di elevatori idraulici e  attrezzature intercambiabili per carrelli elevatori, comprendente in primis i rovesciatori idraulici e le benne idrauliche e meccaniche.

Quest’anno però, nello stand del costruttore di Lugo, ad affiancare i prodotti che rappresentano il core business aziendale è previsto anche un debutto: una gamma fresca di vernice di stringicarico, per la prima volta sotto i riflettori della rassegna bolognese.

 

APPLICABILI A SOLLEVATORI TELESCOPICI, CARICATORI FRONTALI E CARRELLI ELEVATORI FUORISTRADA

Come ci spiegano in casa CM, si tratta di accessori che, progettati e sviluppati ad hoc, hanno come funzione principale quella di bloccare e stabilizzare il carico contribuendo così ad ottimizzare le attività di movimentazione e stoccaggio  attraverso una velocizzazione dei cicli operativi ed un incremento dei livelli di efficienza e di sicurezza.

Pensati in primo luogo per i sollevatori telescopici –  in considerazione anche del crescente successo commerciale riscosso negli ultimi anni da questa tipologia di macchine grazie alle loro spiccate doti di versatilità, manovrabilità ed economia di utilizzo che ne fanno dei veri e propri tuttofare, adatti ai più svariati contesti e settori di impiego – possono equipaggiare anche i caricatori frontali impiegati in abbinamento con i trattori tradizionali e i carrelli elevatori fuoristrada.

 

CON PORTATE FINO A 20 QUINTALI E PROVVISTI DI SERIE DI FORCHE FEM IN ACCIAIO PIEGHEVOLI

CM

Entrando nei dettagli, la nuova gamma di stringicarico CM, caratterizzata da portate fino a 20 quintali, è provvista di serie di forche FEM in acciaio pieghevoli e regolabili e di tubi idraulici di collegamento e, come accessori opzionali, di fermacassone per bins o stringicasse con cappello per cassette.

Viene offerta in diverse versioni: con cilindro centrale, con due cilindri laterali a scomparsa oppure con due cilindri centrali ed extra-elevazione ed è disponibile anche la versione con traslatore.

Sistemi di aggancio universali permettono infine a queste attrezzature di interfacciarsi senza problemi con le staffe di attacco dei bracci telescopici attualmente in commercio.

 

ELEVATA QUALITÀ E MASSIMA VERSATILITÀ

Al di là dei requisiti  tecnici, l’aspetto che emerge con evidenza è il fatto che anche in questa attrezzatura ritroviamo i tre capisaldi della strategia vincente che fa  di CM più che un’impresa di produzione un accreditato partner del cliente finale, in grado di mettere a punto e personalizzare le soluzioni in funzione delle richieste formulate dall’utenza, offrendo anche, laddove necessita, assistenza e consulenza e sempre garantendo il massimo della versatilità supportata da un’eccellente qualità.

«Avendo a che fare con un prodotto tutto sommato semplice dal punto di vista tecnologico – fa presente Martina Calini, direttore commerciale di CM – il lavoro svolto dal nostro reparto di Ricerca e Sviluppo si basa sostanzialmente, oltre che su un’attenta selezione delle materie prime che conferiscano all’attrezzatura  massima robustezza e resistenza all’usura, sulla scelta di nuovi componenti che ne esaltino le performance e la facilità di utilizzo».

Il tutto con l’aggiunta di un ulteriore “plus” – favorito dal fatto che l’intero processo produttivo, dalla trasformazione della materia prima in semilavorato fino all’assemblaggio e al collaudo finale, viene svolto all’interno dell’azienda – che è quello di saper far fronte alle specifiche esigenze espresse dai clienti con un alto livello di flessibilità, pur sempre accompagnato da un ottimo rapporto qualità/prezzo.

 

OPERAZIONI DI TRASPORTO E STOCCAGGIO AL RIPARO DA RISCHI

Anche nel caso degli stringicarico, infatti, abbiamo a che fare con una struttura base configurabile in funzione della tipologia di macchina alla quale viene abbinata e dei differenti campi di applicazione e pienamente risponde alle istanze espresse dagli operatori, alla ricerca di un’attrezzatura affidabile che fosse in grado di bloccare e stabilizzare bins e cassette  durante le movimentazioni mettendoli al riparo da qualsiasi rischio anche nel caso di operazioni svolte su terreni dissestati o pavimentazioni irregolari.

 

 
© riproduzione riservata