HomeMercatiClaas riprende la crescita nel 2021, con un fatturato che sfiora i 5 miliardi Claas riprende la crescita nel 2021, con un fatturato che sfiora i 5 miliardi Mercati 03/01/2022 - meccagri Claas, uno dei principali produttori mondiali di macchine agricole, ha chiuso l’esercizio 2021 con un fatturato di 4,798 miliardi di euro, in crescita del 19 per cento rispetto all’anno precedente (4,042 miliardi di euro), mentre l’utile prima delle imposte è salito a 357 milioni di euro (anno precedente: 158 milioni di euro). «Claas è riuscita a crescere nonostante le limitazioni dell’offerta e la pandemia. Abbiamo persino registrato un aumento a due cifre del fatturato e un significativo miglioramento della redditività in tutte le regioni del mondo», ha dichiarato Thomas Böck, presidente del Consiglio direttivo del Gruppo Claas. Da sinistra: Thomas Böck, CEO, Hans Lampert, responsible Finance and Controlling (fino al 31/12/2021), Henner Böttcher, responsabile Finance and Controlling (a partire dal 01/01/2022), e Christian Radons, responsabile Sales and Service Division. Ai protagonisti della crescita dell’anno scorso in Nord America e nell’Europa orientale si sono aggiunti i mercati principali dell’Europa occidentale e centrale, tra cui Germania e Francia, particolarmente importanti per la Casa tedesca. Anche il Regno Unito ha registrato una crescita notevole, nonostante le forti incertezze legate alla Brexit. UN NUOVO RECORD PER GLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO Produzione di trattori nello stabilimento di Le Mans (Francia) Di pari passo con la crescita commerciale sono aumentati gli investimenti nella ricerca e lo sviluppo che nel corso del 2021 hanno raggiunto un nuovo record: 262 milioni di euro, contro i 237 milioni di euro dell’anno precedente, con particolare enfasi sulle tecnologie elettroniche innovative e sulla digitalizzazione dei processi agricoli . INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE A QUOTA 138 MILIONI DI EURO Produzione di mietitrebbie nella fabbrica tedesca di Harsewinkel Anche gli investimenti in infrastrutture, a quota 138 milioni di euro (anno precedente: 131 milioni di euro), stanno registrando una crescita continua. Nel mese di maggio in Francia è stata riaperta la futuristica Fabbrica di trattori di Le Mans, frutto di un’ampia conversione, mentre il processo di ammodernamento degli stabilimenti tedeschi di produzione delle mietitrebbie di Harsewinkel ha consentito di rinnovare completamente oltre 15.000 metri quadrati di spazio produttivo in soli cinque mesi. Entrambe le fabbriche operano oggi con i più moderni sistemi di trasporto AGV, per un aumento sia della flessibilità sia dell’efficienza. La fabbrica di mietitrebbie di Krasnodar, in Russia. Un programma di espansione ha interessato, infine, anche la fabbrica di mietitrebbie di Krasnodar, in Russia, dove Claas ha ampliato di quattro volte le capacità produttive rispetto agli standard di cinque anni fa. LANCIO DI NUOVI PRODOTTI DI SUCCESSO Axion 960 con Cemos, “Sustainable Tractor of the Year 2021”. «Con prodotti innovativi e un forte team di vendita, evidenzia Claas, siamo riusciti ad acquisire nuovi clienti e soddisfare pienamente i clienti esistenti». Lanciata nel 2019, la campagna di modelli per la tecnologia nella raccolta è proseguita con il lancio della nuova serie Trion (nella foto di apertura), che comprende 20 tipi differenti di mietitrebbie. In linea con lo slogan “Fits your Farm”, Claas offre ora un’ampia gamma di varianti e attrezzature nel segmento medio, senza eguali in questa classe di mietitrebbie. Anche nel segmento dei trattori ci sono stati sviluppi significativi. Una giuria internazionale di giornalisti agricoli ha assegnato all’Axion 960 Cemos il titolo di “Trattore sostenibile dell’anno 2021” grazie al suo sistema di assistenza all’operatore ad autoapprendimento. Cemos riduce in modo significativo il consumo di carburante in una percentuale a due cifre, aumentando allo stesso tempo le rese produttive. I trattori Arion 400, a loro volta, hanno subìto un lifting in occasione dell’introduzione dello standard di post-trattamento dei gas di scarico Stage V e sono stati dotati di una serie di parametri che ne migliorano le prestazioni. Anche nel segmento della raccolta del foraggio si sono viste molte innovazioni, tra cui un profondo aggiornamento tecnico per la grande pressa quadrata Quadrant (nella foto sopra). INCREMENTO DELLA FORZA LAVORO A LIVELLO GLOBALE Il numero di dipendenti in tutto il mondo è aumentato nel corso del 2021: 11.957 alla fine dell’anno fiscale rispetto a 11.395 dell’anno precedente. In Germania, il numero è aumentato del 3,5 per cento raggiungendo le 5.790 unità (a fronte delle 5.596 del 2020), e in Francia del 4,3 per cento a quota 2.377 unità (anno precedente: 2.279). Anche il numero di apprendisti a livello di gruppo è salito a 775 (anno precedente: 714), di cui 473 in Germania (anno precedente: 430). IL GRUPPO CLASS IN CIFRE (IFRS – International Financial Reporting Standards) 2021 (in milioni di €) 2020 (in milioni di €) Variazione % FATTURATO 4.797,8 4.042,3 +18,7 EBITDA (Margine Operativo Lordo) 532,1 333,4 +59.6 UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE 357,1 158,1 +125,9 UTILE NETTO CONSOLIDATO 272,6 107,1 +154,5 FLUSSO DI CASSA 381,5 308,1 +23,8 PATRIMONIO NETTO 1.717,1 1.464,1 +17,3 INVESTIMENTI IN IMMOBILIZZAZIONI 138,1 131,4 +5,1 RICERCA E SVILUPPO 262,3 237,4 +10,5 TOTALE DELLO STATO PATRIMONIALE 4.246,1 3.722,5 +14,1 NUMERO DI DIPENDENTI ALLA DATA DI RIFERIMENTO (30 settembre) 11.957 11.395 +4,9 PREVISTO UN AUMENTO DEL FATTURATO NEL 2022, NONOSTANTE L’INCERTO SCENARIO La situazione dell’offerta e l’andamento dei prezzi sui mercati di approvvigionamento presentano un rischio maggiore rispetto all’anno scorso, fa presente il costruttore di Harsewinkel. Nel complesso, l’azienda prevede una domanda stabile di macchine agricole nelle più importanti regioni di vendita durante l’anno fiscale 2022. Nonostante le incertezze del momento, il Board Claas si attende un aumento del fatturato. Ulteriori dettagli sono disponibili su annualreport.claas.com Fonte: Claas Bilanci costruttori macchine agricole | Claas | mietitrebbie | Trattori