Claas: fatturato oltre i 4 miliardi di euro nel 2020

Mercati 14/01/2021 -
Claas: fatturato oltre i 4 miliardi di euro nel 2020

Nell’esercizio 2020 Claas ha superato per la prima volta la soglia dei 4 miliardi di euro di fatturato (4,042 miliardi di euro, per l’esattezza), mettendo a segno una crescita del 3,7 per cento rispetto all’anno precedente.

In netto miglioramento anche l’utile ante imposte, salito a 158 milioni di euro (contro i 136 milioni di euro del 2019), e ritorno a un valore positivo per il free cash flow, che ha superato di poco i 308 milioni di euro (-138 milioni di euro nel 2019).

«Nonostante la pandemia e le interruzioni della produzione, Claas è stata in grado di aumentare il fatturato e migliorare la redditività – ha dichiarato Thomas Böck, CEO del gruppo di Harsewinkel –. La nostra forte presenza internazionale ha dato i suoi frutti».

FORTE CRESCITA IN RUSSIA E NORD AMERICA
Thomas Böck, CEO del gruppo Claas

Thomas Böck

Mentre in Germania e Francia –  che si confermano i due principali mercati per il costruttore tedesco – e in altri Paesi dell’Europa occidentale il fatturato è rimasto sostanzialmente stabile (fatta eccezione per il Regno Unito, dove l’effetto Brexit  ha fatto segnare un netto calo delle vendite), un aumento significativo è stato registrato nell’Europa centrale e orientale (+5%), e in particolare in Russia.

Claas - Ripartizione fatturato 2020 per area geografica

È però al di fuori dell’Europa che Claas ha ottenuto le performance più brillanti realizzando complessivamente un business del valore di 788,4 milioni di euro (+19,6% rispetto all’anno precedente) con il Nord America a fare da traino.

 

CONDOTTI BRILLANTEMENTE A TERMINE I PROGETTI IN CORSO RELATIVI A PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE
Claas - Assemblaggio delle mietitrebbie presso lo stabilimento di Harsewinkel.

Assemblaggio delle mietitrebbie presso lo stabilimento di Harsewinkel.

Seppure in uno scenario dominato dall’incertezza legata principalmente all’emergenza sanitaria, gli investimenti in Ricerca e Sviluppo si sono mantenuti su livelli molto elevati, raggiungendo i 237,4 milioni di euro (243,6 milioni di euro nel 2019), ai quali vanno aggiunti 131,4 milioni di euro di investimenti in beni materiali (+4,8 per cento rispetto all’esercizio precedente).

Entrando nei dettagli, in Germania è stata portata a termine la prima fase del  processo di ammodernamento delle linee di assemblaggio delle mietitrebbie nello stabilimento di Harsewinkel ed è stato ampliato il deposito centrale ricambi di Hamm.

In Francia è stato realizzato un centro vendita all’avanguardia, a Ymeray (Eure-et-Loir),  nuova sede di Claas France che si estende su una superficie complessiva di 15 ettari, di cui 20 mila metri quadrati coperti, comprendenti tra l’altro un gigantesco showroom (l’inaugurazione dovrebbe avvenire nella primavera 2021), mentre in Gran Bretagna è stato ristrutturato il quartier generale di Claas UK a Saxham, che è provvisto ora di un Technoparc con funzione di centro espositivo per i clienti, oltre ad offrire nuove opportunità in termini di servizi ed assistenza.

Quanto alla fabbrica francese di trattori di Le Mans, l’introduzione di avanzate tecnologie produttive ha permesso di incrementare notevolmente la flessibilità e l’efficienza.

MANODOPERA STABILE ED EFFICACI RISPOSTE ALLA CRISI

Grazie ai suoi rapidi processi decisionali, Claas ha dimostrato di sapersi adattarsi rapidamente alle nuove sfide dall’inizio della crisi dovuta a Covid-19. Durante i fermi di produzione, che si sono protratti per diverse settimane in quasi tutti gli impianti, sono stati effettuati importanti preparativi per un rapido riavvio e si è riusciti a garantire l’approvvigionamento dei clienti grazie soprattutto agli sforzi fatti dallo staff e ad una fitta rete logistica.

Il numero di dipendenti è rimasto grossomodo stabile durante l’anno e alla fine dell’esercizio 2020 ammontava a 11.395 unità in tutto il mondo, con una flessione dello 0,5 per cento (11.448 unità nel 2019).

Mentre in Germania c’è stato un aumento della forza lavoro dell’1,7 per cento a 5.596 unità  (5.503 l’anno precedente), in Francia il numero dei dipendenti è sceso da  2.301 a 2.279.

 

PREVISTO UN  2021 STAZIONARIO

Tenuto conto della pandemia Covid-19 in corso e delle controversie commerciali internazionali tuttora latenti, non possono essere esclusi, a detta del gruppo di Harsewinkel, effetti negativi sulle vendite e sui profitti.

Ulteriori rischi potrebbero derivare dalla volatilità dei prezzi alla produzione e da un cambiamento del quadro politico per gli agricoltori nei principali mercati. Nonostante queste incertezze, Claas prevede che le vendite e gli utili nell’anno fiscale 2021 rimarranno ai livelli dell’anno precedente.

 

Il gruppo Claas in cifre

2020

in milioni di euro
2019

in milioni di euro
Variazione %
Fatturato
4042,3 3.898,0 +3,7
EBITDA
333,4 280,3 +18,9
Utile ante imposte 158,1 135,7 +16,5
Utile netto consolidato del Gruppo 107,1 96,3 +11,2
Free Cash Flow
308,1 -138,2 +322,9
Capitale netto
1.464,1 1.417,3 +3,3
Investimenti in immobilizzazioni materiali
131,4 125,4 +4,8
Ricerca e Sviluppo
237,4 243,6 -2,5
Totale di bilancio
3.722,5 3.531,9 +5,4
Numero di dipendenti al 30 settembre 2020
11.395 11.448 -0,5

 

 
© riproduzione riservata
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto