Claas: fatturato 2023 oltre i 6 miliardi di euro, in aumento di quasi il 25%

Mercati 23/01/2024 -
Claas: fatturato 2023 oltre i 6 miliardi di euro, in aumento di quasi il 25%

Risultati eccellenti per il gruppo Claas nell’anno fiscale 2023, chiuso con un fatturato di 6,1 miliardi di euro, pari a un aumento di poco inferiore al 25% rispetto al 2022.

Jan-Hendrik Mohr, CEO del gruppo Claas

«L’anno fiscale 2023 si è concluso all’insegna del successo – ha dichiarato Jan-Hendrik Mohr (nella foto sopra), CEO del gruppo di Harsewinkel (Germania) –. Il sostanziale balzo delle vendite dell’anno scorso riflette l’elevata domanda di attrezzature agricole. Una volta stabilizzata la catena di approvvigionamento nel periodo post-pandemia, siamo stati in grado di affrontare sistematicamente l’elevatissimo portafoglio ordini e di consegnare le nostre macchine agricole ai nostri clienti in tutto il mondo, e di ciò ringraziamo il grande lavoro di squadra».

 

PIÙ CHE TRIPLICATO L’UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE, A QUOTA 347,1 MILIONI DI EURO

 Henner Böttcher, direttore finanziario del gruppo Claas

«Le vendite sono nuovamente migliorate in Nord America e soprattutto in Europa – ha affermato il direttore finanziario Henner Böttcher (nella foto sopra) –. Inoltre, siamo riusciti a più che triplicare l’utile prima delle imposte».

Questo particolare indicatore è salito a 522,3 milioni di euro, rispetto ai 166,3 milioni di euro dell’anno precedente. L’utile netto ha raggiunto i 347,1 milioni di euro. «L’emissione di titoli per 350 milioni di euro e l’aumento del prestito a 850 milioni di euro con la contemporanea estensione della durata, ci hanno permesso di rafforzare significativamente la nostra flessibilità finanziaria», ha aggiunto Böttcher.

 

IL LANCIO DELLA NUOVA SERIE XERION 12, PLURIPREMIATA

Claas Xerion 12650

Nell’estate del 2023 Claas ha presentato con grande successo la Serie Xerion 12 in Nord America. Il trattore Claas più potente di tutti i tempi si distingue per la sua cingolatura a triangolo di nuova concezione e per i numerosi sistemi di assistenza. Agritechnica, la vetrina per tutte le innovazioni e la più grande fiera mondiale della tecnologia agricola, è stata l’occasione per nominare lo Xerion 12.650 Terra Trac quale “Trattore dell’anno 2024”, mentre l’intera serie è stata premiata con il riconoscimento “Macchina agricola 2024” nella categoria dei trattori di grandi dimensioni. Lo Xerion si è poi aggiudicato anche il premio AE50 negli Stati Uniti.

Claas mietitrebbia Evion

Claas ha inoltre completato la famiglia di mietitrebbie lanciando la Evion, una nuova serie appositamente studiata per le piccole aziende agricole, che è andata ad aggiungersi alle serie Lexion e Trion.

 

MACCHINE AGRICOLE INTELLIGENTI IN PRIMO PIANO

Attraverso le soluzioni digitali, Claas è alla guida del progresso in tutto il settore. La vetrina dell’innovazione ad Agritechnica si è concentrata sui nuovi macchinari intelligenti e sul nuovo Claas connect: un ecosistema digitale generale che rafforza ulteriormente la connettività tra macchinari e operatori, tra il cloud e i programmi dei partner e tra agricoltori e partner di vendita. L’entrata in funzione di Claas connect in regioni di vendita selezionate è prevista per l’autunno 2024.

«L’autonomia e l’intelligenza artificiale sono le tendenze che daranno forma al futuro della tecnologia agricola, con le attrezzature agricole intelligenti che daranno un contributo essenziale alla sostenibilità e, soprattutto, alla sicurezza alimentare», ha commentato Mohr.

 

ALLEANZE E PARTNERSHIP PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE

Per lo sviluppo di nuove tecnologie, Claas si affida a risorse di sviluppo interne, ma anche ad alleanze e partnership. A settembre, Claas ha unito le forze con la start-up AgXeed e il partner di lunga data Amazone per fondare la prima alleanza al mondo per l’autonomia di più produttori, 3A – Advanced Automation & Autonomy.

L’obiettivo della collaborazione è far progredire l’automazione dei processi agricoli e lo sviluppo di macchine agricole in grado di funzionare autonomamente. Oltre a presentare uno Xerion 12.590 Terra Trac con Autonomy connect per processi altamente automatizzati e autonomi in campo, Claas ha sfruttato Agritechnica per presentare un progetto congiunto con AgXeed e Thermal Drones. Il progetto combina l’uso di droni e di un software basato sull’intelligenza artificiale per individuare i nidi di cerbiatti e di riproduttori con la falciatura automatizzata e completamente autonoma dei prati da parte di trattori o robot.


Leggi anche >>> Claas: il nuovo Xerion 12 diventa autonomo


 

DUE ANNIVERSARI SPECIALI

Due anniversari hanno reso l’anno fiscale 2023 un anno speciale per Claas: cinquant’anni fa, ad Harsewinkel, veniva costruita la prima trincia semovente dell’azienda. Fin dall’inizio, la macchina si è distinta dalla concorrenza per l’elevata affidabilità, l’eccezionale efficienza e i bassi costi operativi, qualità che hanno contribuito in modo significativo alla sua posizione di leader nel mercato globale.

L’azienda a conduzione familiare ha inoltre ricordato i 20 anni di trattori standard Claas. Il 150.000° trattore Claas è uscito dalla catena di montaggio di Le Mans all’inizio del 2019. Quattro anni dopo, giusto in tempo per il 20° anniversario, si stima che la cifra sarà di 200.000 unità.

 

2024 ALL’INSEGNA DELLA PRUDENZA

«Il nuovo anno fiscale, tuttavia, prevede delle difficoltà – ha affermato Mohr –. Mentre il portafoglio ordini sta tornando alla normalità, il ritmo dell’attività economica sta rallentando sensibilmente nei nostri mercati principali in Europa centrale e occidentale e in Nord America, anche a causa dell’elevata inflazione e delle crescenti tensioni geopolitiche. Alla luce degli eventi attuali, il Gruppo Claas perseguirà con coerenza la strategia adottata e continuerà a costruire sui propri punti di forza».

Il Gruppo si concentrerà sullo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie. Le soluzioni tecnologiche che finora sono state considerate in modo isolato saranno in futuro ancora più fortemente collegate tra loro e messe a disposizione dei clienti.

 

 
Fonte: Claas