HomeAttrezzatureCelli: all’Agritechnica soluzioni innovative per le coltivazioni di ananas e luppolo Celli: all’Agritechnica soluzioni innovative per le coltivazioni di ananas e luppolo Attrezzature 14/11/2019 - meccagri SPECIALE AGRITECHNICA 2019 Celli ha scelto Agritechnica 2019 per presentare in anteprima mondiale Elettra (nella foto sotto e in quella di apertura), la nuova soluzione brevettata (e testata in Costa Rica) per le coltivazioni di ananas. La macchina si basa su un innovativo sistema a due rotori integrati, studiato per preparare il terreno a una nuova coltivazione senza dover ricorrere a diserbanti contro parassiti e infestanti. FRUTTO DI STUDI E PROVE SUL CAMPO, IN COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI LOCALI In pratica, il primo rotore sradica le piante, mentre il secondo è in grado di triturare finemente le grandi masse. In un unico passaggio si effettuano così due operazioni diverse, consentendo non soltanto risparmio di tempo e di risorse, ma evitando la proliferazione di diversi parassiti, alcuni dei quali rappresentano un problema molto forte nei paesi dell’America Centrale. Elettra di Celli è il frutto di anni di studi e di prove sul campo effettuate dai tecnici Celli in Costa Rica, in stretta collaborazione con le istituzioni locali. UNA NUOVA VERSIONE DELLA FRESATRICE ERGON 120, PER LE ESIGENZE DEI TERRENI COLTIVATI A LUPPOLO Celli ha riservato novità anche ai produttori di luppolo: la nuova versione della fresatrice Ergon 120(nella foto sopra) dotata di rullo anteriore è infatti pensata per questa coltivazione, ed è disponibile in differenti larghezze per meglio adattarsi alle interfile delle piantagioni. Il rullo ha il compito di compattare il manto erboso prima del taglio, operazione che permette di evitare il ricorso a diserbanti chimici. Questa nuova macchina amplia così la gamma delle soluzioni meccaniche di Celli che, consentendo una lavorazione minimale del terreno e ottenendo naturalmente un effetto compost, si adattano perfettamente ai dettami dell’agricoltura biologica. TIGER 190 BIO, IN LINEA CON I DETTAMI DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA In tema di agricoltura biologica, non poteva mancare ad Hannover la Tiger 190 BIO di Celli (nella foto sopra), già testata con successo nei Paesi del Nord Europa. Si tratta di una soluzione che, grazie a una serie di specifiche tecniche appositamente sviluppate – coppia di ruote anteriori gemellate, ventola con apertura maggiorata, rotore a 320 giri – consente di ottenere una regolazione precisa e uniforme della profondità di taglio (da 3 a 9 cm). È infatti in questa fascia di profondità che, facendo un opportuno mix tra terreno e residui colturali, si ottiene “l’effetto compost”, e dunque una condizione ideale per il passaggio della seminatrice. EVO, LA MACCHINA PER LE GRANDI ESTENSIONI, IN ABBINAMENTO A TRATTORI DI ALTA POTENZA Sullo stand di Celli ad Hannover anche EVO P-F (nelle foto soprae sotto) , il progetto di upgrade della fresatrice pieghevole Super Tiger 360 P, nata dalle richieste del mercato australiano e neozelandese. Si tratta infatti di una macchina sviluppata per lavorare grandi estensioni con trattori di alta potenza; proprio per questo motivo, sono state apportate numerose migliorie introdotte a livello di geometrie e struttura – dal castello all’impianto idraulico, fino ai perni della barra livellatrice -–, anche tramite l’impiego di materiali di ultima generazione. Inoltre, sempre nell’ottica della modularità che contraddistingue le ultime soluzioni Celli, può essere equipaggiata da baulatore, semplicemente sostituendolo ai rulli. In futuro, il progetto EVO coinvolgerà anche la gamma degli erpici pieghevoli. © Emanuela Stìfano Agritechnica 2019 | Celli | Elettra | Ergon 120 | EVO | Tiger 190 BIO