HomeNewsCelli: 2020, l’export traina le vendite in un difficile contesto Celli: 2020, l’export traina le vendite in un difficile contesto News 22/10/2020 - meccagri Dopo un brillante 2019 che ha confermato un trend di continua crescita in atto ormai da diversi anni, Celli sta affrontando con determinazione anche quello che è uno dei momenti più particolari per le imprese di tutto il mondo. È quanto fa sapere l’azienda con una nota stampa nella quale sottolinea di non essersi mai fermata, nemmeno durante il lockdown, sempre nel rispetto dei DPR vigenti, e di aver continuato a supportare i propri clienti, in Italia e nel mondo: «l’essere sempre presenti e operativi – viene evidenziato – ha garantito assistenza e supporto in modo particolare agli operatori internazionali, chiamati ad un ruolo strategico nel corso della pandemia». IL SUCCESSO DELLE SOLUZIONI PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA La fresatrice Tiger 190 in versione BIO. Questo ha comportato un incremento delle vendite sul mercato estero (che oggi è arrivato a coprire il 70% del fatturato complessivo), permettendo all’azienda di mantenere ad oggi un risultato in linea con quello degli anni precedenti e limitando le flessioni connesse al lockdown. A trainare questo exploit, le performance di alcuni Paesi europei, sempre più ricettivi nei confronti delle soluzioni Celli per l’agricoltura biologica, così come Asia e Oceania, che si confermano mercati estremamente fertili per l’azienda. AMPLIAMENTO DI GAMMA E SOLUZIONI CUSTOMIZZATE Insieme ai macchinari per il mondo “bio”, Celli sta rispondendo alle loro esigenze con soluzioni customizzate. È il caso, ad esempio di EVO (nella foto sopra), il progetto di upgrade della fresatrice pieghevole Super Tiger 360 P presentato in anteprima ad Agritechnica 2019: nata dalle richieste del mercato australiano e neozelandese, questa nuova macchina è stata sviluppata per lavorare grandi estensioni con trattori di potenza sempre più elevata (450 HP). L’azienda forlivese ha inoltre ampliato la propria gamma per quanto riguarda in particolare le linee degli interrasassi e baulatori, degli erpici e delle fresatrici pieghevoli (EVO), così come con nuovi brevetti come quelli recenti di Elettra (per le coltivazioni di ananas) ed E/P (risaie) (nella foto di apertura la nuova fresatrice pieghevole E/P, pensata per lavorare anche terreni completamente allagati grazie ad un particolare sistema di lavorazione). INVESTIMENTI A LIVELLO ORGANIZZATIVO In parallelo, nell’ottica di una continua crescita, Celli ha intrapreso all’inizio del 2020 un percorso di innovazione in termini di organizzazione interna e di processo, con investimenti nello sviluppo di competenze e in nuove soluzioni finalizzate a renderla sempre più performante, dinamica e competitiva. Fonte: Celli Attrezzature agricole | Celli