Case IH: nuovo Puma 260 CVXDrive, massima potenza e connettività

Macchine , Trattori 21/12/2022 -
Case IH: nuovo Puma 260 CVXDrive, massima potenza e connettività

Una ininterrotta storia di successo, quella vissuta fin dal loro lancio nel 2008 dai trattori della serie Puma, storica gamma delle potenze medio-alte ed indiscussa pietra miliare della produzione targata Case IH, legata all’efficace combinazione di requisiti di potenza, spessore tecnologico, efficienza, affidabilità, economia di esercizio e semplicità di utilizzo offerta da questa famiglia trattoristica.

Requisiti che hanno assunto sempre maggiore rilevanza grazie agli aggiornamenti via via operati nel tempo dal brand di CNH Industrial, così da elevare costantemente gli standard garantiti dai Puma in termini di rendimento, funzionalità, comfort ed economicità, oltre che di design.

 

IL MOTORE 6 CILINDRI FPT NEF EROGA UNA POTENZA MASSIMA DI 280 CAVALLI CHE SALGONO A 302 CON IL POWER BOOST

Un percorso di sviluppo, scandito da upgrade sostanziosi e sempre più evolute versioni dei Puma, la cui ultima puntata, concepita all’insegna delle più elevate prestazioni e della più spinta connettività, è andata in scena lo scorso novembre a Parigi in occasione dell’ultima edizione del Sima, dove Case IH ha fatto debuttare in anteprima – per poi presentarlo di nuovo sul palco di Eima 2022 – l’inedito modello Puma 260 CVXDrive, nuovo top di gamma della serie Puma a passo lungo: il Puma più avanzato e potente di sempre, evidenzia il costruttore, con il suo brillante e parsimonioso motore a sei cilindri FPT NEF, erogante una potenza massima di 280 cavalli che, grazie al sistema Engine Power Management, salgono a 302 cavalli durante le applicazioni alla presa di forza, idrauliche e in fase di trasporto su strada.

Connettività e potenza in primo piano sul nuovo modello di punta della famiglia Puma, dunque, ma anche spiccata maneggevolezza, alti livelli di comfort ed uno stile aggressivo, associati ad una migliorata esperienza di utilizzo e a costi di proprietà inferiori.

E, naturalmente, a un pacchetto di progredite tecnologie che supportano le realtà agricole in vista di una operatività più efficiente, produttiva e redditizia, complice la presenza di esclusive funzioni di gestione dell’azienda, della flotta e dei dati, controllabili dall’ampia e confortevole cabina di questo trattore progettato da Case IH d’intesa con coltivatori e contoterzisti.

 

LA PROGREDITA TECNOLOGIA DI TELEMATICA AFS CONNECT FA IL SUO INGRESSO ANCHE SUI PUMA A PASSO LUNGO

A rappresentare il cuore del nuovo Puma 260 CVXDrive è l’evoluta tecnologia di telematica AFS Connect, efficace ottimizzazione a livello hardware e software dei collaudati sistemi di agricoltura avanzata AFS (Advanced Farming Systems) di Case IH, brand big del settore e indiscusso pioniere in questo campo.

Una tecnologia – finora appannaggio solo dei trattori di altissima potenza di Case IH, vedi le serie Magnum e Optum CVXDrive, che oggi fa il suo ingresso anche sulla gamma Puma a passo lungo – deputata a mettere in connessione tra di loro, appunto, aziende agricole, parco macchine e dati operativi.

AFS Connect – che consente di disporre di una connettività bidirezionale tra display in cabina e il portale telematico AFS Case IH, accessibile tramite la piattaforma web mycaseih.com, l’hub centrale per la gestione dei dati – mira a semplificare e a rendere più fruttuosa la gestione delle macchine da parte degli operatori agricoli, che vengono di fatto supportati nell’ottimizzazione dei processi di lavoro, offrendo al contempo un servizio di diagnosi remota, eseguita sempre in tempo reale sullo stato funzionale dei mezzi.

I proprietari e i gestori dell’azienda agricola possono consultare e amministrare i dati operativi e i parametri funzionali dei trattori in qualsiasi momento attraverso il proprio computer o mediante un dispositivo mobile, mentre le funzionalità remote estese includono la condivisione dello schermo.

 

MONITOR TOUCHSCREEN AFS PRO 1200, SISTEMA OPERATIVO AFS VISION PRO E RICEVITORE AFS VECTOR PRO, ASSOCIATI A GUIDA AUTOMATICA E GESTIONE AUTOMATIZZATA DELLA SVOLTA A FINE CAMPO

Al fine di fornire le sue funzionalità, il sistema AFS Connect si avvale di tre componenti che lavorano in sincrono per permettere agli utilizzatori di configurare nel modo preferito le funzioni di precision farming e di gestione del trattore: il display touchscreen AFS Pro 1200, con interfaccia Bluetooth, progettato per una navigazione intuitiva ed in grado di assicurare una visibilità ottimale anche nelle giornate di massima intensità luminosa; il sistema operativo AFS Vision Pro, di facile utilizzo e configurabile in base alle singole esigenze grazie anche alla presenza di tasti di scelta rapida preprogrammati che permettono di eseguire aggiustamenti sul momento; il ricevitore satellitare AFS Vector Pro che offre diversi livelli di precisione.

La guida automatica AFS AccuGuide e la tecnologia di gestione automatizzata della svolta a fine campo AFS AccuTurn Pro, inoltre, aumentano ulteriormente la praticità e la produttività, con una precisione fino a 1,5 centimetri con RTK+.

 

RIDISEGNATA CABINA DI QUALITÀ PREMIUM, CONFORTEVOLE, SILENZIOSA E PANORAMICA, CON SOSPENSIONE IDROPNEUMATICA SEMI-ATTIVA

Ad ospitare la nuova tecnologia è la ridisegnata cabina di qualità premium del Puma 260 CVXDrive, ai vertici del comfort. Contraddistinta da un livello sonoro massimo nell’abitacolo pari a soli 66 decibel, la cabina è equipaggiata di sospensione idropneumatica semi-attiva che isola l’operatore dai movimenti del veicolo e può essere regolata in base alle preferenze individuali o alle variazioni del terreno, offrendo, unitamente al livello di comfort ottimale, un’eccellente qualità di marcia. Il sistema di sospensione avanzata del veicolo (Advanced Vehicle Suspension – AVS) di Case IH innalza ulteriormente il livello, integrando la sospensione semi-attiva della cabina, il sollevatore posteriore e la sospensione dell’assale anteriore con un sofisticato software che reagisce alle variazioni delle superfici per una marcia ancora più regolare.

La cabina garantisce inoltre all’operatore una vista panoramica ed è dotata di gradini più ampi per un’entrata e un’uscita più facili e sicure, di maniglioni comodamente posizionati e di nuovi parafanghi che migliorano la visibilità laterale, nonché di un tergicristallo con un angolo di copertura fino a 240 gradi.

L’interno annovera poi una serie di caratteristiche pratiche e funzionali, quali una chiave elettronica (FOB) per l’avvio del motore, un altoparlante subwoofer per ottimizzare la qualità sonora dell’impianto stereo, uno spazio aggiuntivo per gli effetti personali, unitamente a un frigorifero integrato per conservare al fresco snack e bevande. E a richiesta è disponibile un sedile Premium in pelle con sospensione attiva.

 

ERGONOMICO E AGGIORNATO BRACCIOLO MULTICONTROLLER

Case IH

Posizionato al centro della postazione di lavoro dell’operatore, il bracciolo ergonomico MultiController ora incorpora un numero maggiore di funzioni, tutte pratiche da usare e completamente personalizzabili, tra cui un encoder che consente all’operatore di navigare facilmente nel display, pulsanti di accesso rapido “Hot Key”, pulsanti dei distributori ausiliari personalizzabili con codifica tramite Led a colori.

E ancora, pulsanti aggiuntivi programmabili per varie funzioni del trattore, guida automatica AFS e applicazioni ISOBUS, mentre il sistema di gestione TIM (Tractor-Implement-Management) permette una semplice connessione e comunicazione da e verso gli attrezzi.

 

NUOVA TRASMISSIONE A VARIAZIONE CONTINUA CON IMPOSTAZIONI PERSONALIZZABILI

Case IH

Altro punto di forza del Puma 260 CVXDrive è rappresentato dalla sua silenziosa ed efficiente nuova trasmissione a variazione continua CVXDrive, che consente di raggiungere, ove consentito, i 50 chilometri orari a soli 1.550 giri al minuto in favore di un ottimale risparmio di carburante. Ad esaltare ulteriormente la produttività, poi, contribuiscono le impostazioni personalizzabili della trasmissione, il sistema di frenata per rimorchi, Advanced Trailer Braking (brevettato), che stabilizza trattore e rimorchio, ed un massimo di 24 potenti luci a Led per una migliore visibilità notturna.

Il nuovo top di gamma della serie Puma è inoltre provvisto di assali anteriore e posteriore più grandi e robusti e gli pneumatici posteriori opzionali 710/70 R42 da 2,05 metri di diametro aumentano l’impronta a terra in misura massima del 18 per cento, massimizzando trazione e capacità di carico e minimizzando al contempo la compattazione del suolo.

Case IH

Ideale per gli utilizzatori che richiedono un’elevata potenza, ma non un trattore più grande e pesante, il nuovo Puma è equipaggiato di un sollevatore posteriore dalla capacità di 10.468 chilogrammi e di un impianto idraulico con portata fino a 170 litri al minuto.

 

MANUTENZIONE PIÙ FACILE E AFFIDABILE CON INTERVALLI DI 750 ORE

Da segnalare infine il serbatoio del carburante da 460 litri, maggiorato del 15 per cento rispetto ai predecessori, che consente di lavorare fino a tre ore in più prima di fare rifornimento, e un intervallo di manutenzione di 750 ore.

Manutenzione resa ancora più facile e affidabile grazie al nuovo circuito idraulico che presenta il 30 per cento di collegamenti in meno e risulta più silenzioso, mentre i distributori posteriori elettroidraulici di nuova concezione permettono l’aggancio/sgancio senza perdite dei connettori idraulici codificati in base al colore. Analoghe revisioni dei cablaggi hanno inoltre consentito una riduzione del 50 per cento del numero di connessioni elettriche, limitandone significativamente la complessità.

 

 
© riproduzione riservata