Case IH: Maxxum, Puma e Farmall, tanti upgrade per il 2022

Macchine , Trattori 02/12/2021 -
Case IH: Maxxum, Puma e Farmall, tanti upgrade per il 2022

Nuovi traguardi in termini di produttività, versatilità e comfort operativo in vista di superiori rendimenti della propria attività agricola. È quanto promettono di fissare le novità approntate per il 2022 da Case IH, espresse, oltre che nella nuova linea di caricatori frontali, nel pacchetto di aggiornamenti operati su trattori di punta dell’offerta aziendale.

Futuri traguardi ai quali “È tempo di prepararsi”, come affermato in occasione della conferenza stampa virtuale del 23 novembre scorso, dal titolo “Time to gear up”, organizzata dal costruttore per il lancio delle sue nuove proposte.

 

I MODELLI MAXXUM MIGLIORATI IN AFFIDABILITÀ, PRODUTTIVITÀ E COMFORT

Case IH

Si parte con gli upgrade apportati sulla gamma Maxxum da 115 a 150 cavalli, incentrati sulle finiture e sulle dori di affidabilità ed efficienza, ma anche sull’estetica, sull’ergonomia, sulla visibilità e sulla comodità di impiego di questi trattori, tra i best seller di Case IH, oggetto di interventi che vanno dalle migliorie operate nell’abitacolo della cabina a quelle relative al funzionamento della trasmissione.

Case IH

Da segnalare, in particolare per il modello top di gamma Maxxum 150  a sei cilindri (tutti gli altri modelli sono trattori a quattro cilindri), l’avvenuto incremento di potenza nominale pari a cinque cavalli senza boost – rispetto al modello immediatamente successivo della linea, il Maxxum 145 a quattro cilindri – così da raggiungere i 150 cavalli.

 

UNA TRASMISSIONE OTTIMIZZATA

Case IH

Per quanto riguarda, invece, la migliorata trasmissione, sui modelli Maxxum CVXDrive sono state introdotte ulteriori funzionalità operative CVT “intelligenti”.

In risposta ai sondaggi effettuati da Case IH presso i clienti, infatti, le caratteristiche di guida sono state ottimizzate in modo da massimizzare sia la risposta dell’inversore sia quella di accelerazione/decelerazione, mentre sono state perfezionate la sensibilità del pedale di guida e la rilevazione della posizione del Multicontroller. Integrata, inoltre, una nuova funzione di esclusione del pedale del cruise control.

 

AGGIORNAMENTO DEGLI INTERNI DELLA CABINA PREMIUM

Case IH

Passando alla cabina Premium della rinnovata gamma Maxxum, da notare subito il ridisegnato ingresso con gradini in stile Magnum, così come dai cugini più grandi, guardando ad una migliore esperienza di utilizzo, sono state mutuate molte caratteristiche degli interni: vedi, tra queste, le succitate rifiniture di alta qualità di tipo automobilistico, come pure i migliori livelli di visibilità e di ergonomia, associati ad un nuovo frigo box, essenziale per giornate di lavoro più lunghe.

Tra gli altri piccoli ma significativi cambiamenti in cabina finalizzati a semplificare la routine quotidiana degli operatori, poi, un supporto per telefono, porte di alimentazione Usb e un supporto per tablet.

Nuova anche la disposizione del tergicristallo, che ora copre il 60 per cento in più di superficie del parabrezza, mentre a rendere ancora più piacevole la guida contribuisce la disponibilità a scelta del volante in pelle e di una delle nuove opzioni di joystick avanzato.

 

NUOVI PACCHETTI DI SPECIFICHE

Disponibili dalla primavera del 2022, i rinnovati modelli Maxxum, per coprire le funzionalità più richieste dagli acquirenti, sono ora proposti da Case IH con tre nuovi pacchetti di specifiche.

Di partenza il pacchetto Selection (per i trattori Maxxum e Maxxum Multicontroller) – una serie di opzioni che soddisfano la maggior parte delle esigenze degli utilizzatori – per passare (sui Maxxum, Maxxum Multicontroller e Maxxum CVXDrive) al più tecnologico allestimento Advanced, fino (per i modelli Maxxum Multicontroller e Maxxum CVXDrive) al pacchetto Professional, che fornisce l’accesso alle più recenti funzionalità hi tech mirate a consentire il pieno sfruttamento del potenziale del trattore.

All’esterno, infine, i modelli Maxxum beneficiano adesso di un ripostiglio del terzo punto più ergonomico, oltre che di connessioni idrauliche migliorate, allo scopo di agevolare l’operatore durante l’aggancio e lo sgancio degli attrezzi.

Presenti anche nuove luci di posizione a Led, unitamente ad un nuovo raccordo per l’aria compressa per operazioni di gonfiaggio e pulizia.

 

UNA VERSIONE AGGIORNATA ANCHE  PER I PUMA 140-175, DOPO QUELLA DEI PUMA 185-240 

Proposta in versione aggiornata e sempre più evoluta anche la serie Puma, la storica gamma delle potenze medio alte del brand di CNH Industrial, nella sua linea di compatti modelli 140-175 a passo standard, con potenze massime comprese tra 155 e 200 cavalli.

Sulla scia del  feedback positivo e della risposta dei clienti nei confronti della linea di modelli Puma 185-240 a passo lungo recentemente rivisti, dunque, anche i trattori Puma 140-175 si presentano oggi rinnovati grazie all’ingesso di nuovi contenuti tecnico-funzionali mirati a potenziarne produttività, prestazioni e comfort, con upgrade in diverse aree, tra cui, come nel caso dei nuovi Maxxum, presentazione del veicolo, comportamento della trasmissione ed ergonomia della cabina.

 

RINNOVAMENTI PER MIGLIORE COMFORT ED ERGONOMIA DELLA CABINA

Anche sui nuovi Puma 140-175 model Year 2022, pertanto, l’ingresso in cabina è stato ridisegnato con gradini in stile Magnum per semplificare l’accesso, mentre gli aggiornamenti degli interni, realizzati con finiture di pregio, di stampo automobilistico (vedi il nuovo volante opzionale rivestito in pelle), includono supporto per telefono, porte di alimentazione Usb e supporto per tablet.

Ed anche sui nuovi modelli Puma Multicontroller e CVXDrive la visibilità risulta migliorata grazie ad un nuovo tergicristallo a montaggio ribassato più ampio che copre il 60 per cento di superficie in più, e, per chi utilizza il caricatore, è disponibile in opzione un nuovo joystick avanzato, con inversore avanti/indietro e funzioni di cambio marcia integrate, che migliora i tempi di ciclo.

Migliorate poi nella parte posteriore, come sull’ultima versione dei Maxxum, l’ergonomia di riposizione del terzo punto e le connessioni idrauliche in un’ottica di maggiore robustezza.

 

MIGLIORAMENTI DELLA TRASMISSIONE CVXDRIVE

Ed anche sui nuovi modelli Puma CVXDrive, sul fronte aggiornamento della trasmissione in termini di risposta, gli ingegneri di Case IH si sono concentrati sul perfezionamento dell’esperienza di guida migliorando il comportamento in accelerazione/decelerazione, la modulazione dell’inversore e la sensibilità del pedale di guida.

È stata migliorata anche la sensibilità e la rilevazione della posizione del Multicontroller, integrando inoltre una funzione di esclusione del pedale del cruise control, particolarmente apprezzabile nelle manovre di svolta alle capezzagne (le impostazioni della trasmissione CVXDrive possono essere facilmente personalizzate tramite il monitor AFS Pro 700).

 

NUOVI PACCHETTI PER I CLIENTI CASE IH

Anche in questo caso, infine, sono tre i nuovi pacchetti di specifiche disponibili per i trattori Puma 140-175 versione 2022.

A cominciare dal pacchetto Selection, per i modelli base Puma 140-165, mentre per i trattori Puma Multicontroller e Puma CVXDrive vengono offerti gli allestimenti Advanced e Professional,

Il primo risulta basato sulle funzionalità più comuni richieste da molti utilizzatori per le operazioni quotidiane, il secondo, invece, è focalizzato sulla tecnologia AFS, essendo predisposto per la guida automatica e dotato di monitor AFS Pro 700.

 

PER I TRATTORI FARMALL C NUOVI AGGIORNAMENTI, OLTRE AL PASSAGGIO ALLO STAGE V

Case IH

 

Nuovo ricco ventaglio di opzioni e, soprattutto, upgrade motoristico per la gamma di quattro modelli Farmall C, i polivalenti trattori, con potenze che vanno da 90 a 117 cavalli, destinati da Case IH alle aziende zootecniche e alle piccole aziende agricole miste.

 

NUOVO PROPULSORE FPT DA 3,6 LITRI CON UNA CILINDRATA MAGGIORE E SUPERIORI LIVELLI DI POTENZA E COPPIA

Case IH

In primo piano dunque, sotto i cofani dei Farmall C del 2022, in sostituzione del precedente propulsore Stage IIIB da 3,4 litri di cilindrata, il nuovo FPT F5 a quattro cilindri da 3,6 litri (invariate però le dimensioni), conforme alle normative sulle emissioni Stage V, che offre migliori performance ed una maggiore efficienza rispetto al suo predecessore.

Il nuovo motore dispone infatti di quattro valvole per cilindro (anziché delle due del modello di cui ha preso il posto), in favore di una migliore combustione, e di un sistema di iniezione common rail al fine di ridurre il consumo di carburante ed ottimizzare l’erogazione della potenza.

Il che si traduce in una serie di vantaggi in termini di prestazioni, tra cui un incremento fino a 5 cavalli della potenza erogata e livelli di coppia più elevati, fino al 10 per cento in più, con una coppia massima a un regime motore ridotto di 1.300 giri al minuto.

 

INEDITO SISTEMA DI POST-TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO

Case IH

Per soddisfare i requisiti della normativa Stage V i Farmall C di ultima generazione adottano il sistema FPT HI-eSCR2 di post-trattamento dei gas di scarico: una soluzione – esente da manutenzione, sostituzione dei componenti e pulitura meccanica durante l’intero ciclo di vita – che integra un catalizzatore ossidante diesel, un filtro antiparticolato ed un’unità di riduzione catalitica selettiva in un unico layout compatto.

Case IH

La visibilità dal sedile dell’operatore risulta così priva di ostacoli ed anche la manovrabilità e l’altezza da terra del trattore non sono pregiudicate in alcun modo.

Il motore utilizza inoltre un basso tasso di ricircolo dei gas di scarico, inferiore al 10 per cento, che contribuisce a garantire una combustione ottimizzata e a ridurre al minimo le dimensioni del sistema di riduzione catalitica selettiva.

Agevolati inoltre gli interventi di manutenzione al nuovo propulsore, anche grazie all’accesso da un unico lato (sinistro) ai principali punti chiave, inclusi i filtri olio motore e carburante.

 

NUOVO PACCHETTO DI FUNZIONALITÀ SPECIFICHE

I nuovi Farmall C, allo scopo di soddisfare le principali esigenze degli utilizzatori, sono ora disponibili anche con un “Selection Pack” di opzioni specifiche, comprensivo della trasmissione Active Drive 2 con powershuttle e powerclutch, che offre fino a 24 rapporti in marcia avanti e 24 in retromarcia con cruise control e superriduttore a richiesta.

Il pacchetto include poi il bloccaggio elettroidraulico del differenziale anteriore e posteriore, il sollevatore idraulico a controllo elettronico, una pompa idraulica da 64 litri/minuto, una presa di forza a tre velocità e un sollevatore anteriore opzionale.

 

 
© riproduzione riservata
 
 
 
 

.