HomeAttrezzatureCaffini: Smart Synthesis, l’innovativo atomizzatore a difesa dell’ambiente Caffini: Smart Synthesis, l’innovativo atomizzatore a difesa dell’ambiente Attrezzature 19/11/2020 - meccagri A riconoscimento dei cospicui investimenti e dell’intenso lavoro svolto sul fronte della ricerca e sviluppo, a Caffini è stato attribuito per la terza volta consecutiva il premio Novità Tecnica (accompagnato dal Premio Blu per la eco-compatibilità) in occasione di Eima 2020-2021. A meritarlo l’innovativo atomizzatore Smart Synthesis, sviluppato dall’azienda di Palù da una base nota, ovvero l’atomizzatore modello Synthesis®, con torretta a distribuzione tangenziale verticale e trasmissione a cardano collegata alla PTO del trattore (senza possibilità, pertanto, di variare il numero dei giri del ventilatore se non variando i giri motore e la velocità di avanzamento). VENTOLA AZIONATA DA UN MOTORE ELETTRICO La nuova soluzione proposta da Caffini prevede invece una trasmissione elettrica autonoma, con un generatore collegato al trattore dallo stesso cardano che aziona la pompa: un sistema che garantisce la possibilità di variare il numero di giri del motore elettrico del ventilatore in modo continuo senza variare i numeri dei giri motore del trattore. Ma non solo. La grande novità sta nel fatto che la regolazione dell’intensità dell’aria del ventilatore è automatica, in funzione della massa fogliare da trattare. LETTURA DELLA MASSA FOGLIARE PER MEZZO DI SENSORI A ULTRASUONI Alla lettura in automatico della massa fogliare provvedono due o più sensori ad ultrasuoni, appositamente settati per poter misurare la dimensione della pianta e la sua massa vegetativa: i dati, opportunamente elaborati, consentono di variare il volume d’aria del ventilatore in tempo reale, adeguandolo alla vegetazione. Ulteriore novità: sul gruppo di ventilazione sono stati collocati, per la prima volta su un atomizzatore, getti PWM, con apertura a frequenza variabile, per il controllo del flusso di prodotto fitosanitario. Questa integrazione di tecnologie, gestita da centraline CAN, permette di variare non solo il volume d’aria prodotto dal ventilatore ma anche quello del liquido distribuito, sempre in tempo reale e senza variazione della dimensione delle gocce. CONTROLLO DELLA DERIVA Aspetto, quest’ultimo, determinante per il controllo della deriva, in quanto sarà l’operatore a scegliere la dimensione delle gocce in funzione del volume di fitofarmaco da distribuire e delle condizioni meteo in cui dovrà operare, così da poter intervenire anche nelle aree sensibili. UGELLI A MODULAZIONE DI LUNGHEZZA D’IMPULSO Tra i principali vantaggi offerti dall’innovativo atomizzatore Smart Synthesis figura la possibilità, grazie al motore elettrico per il ventilatore, di controllare con precisione e in modo automatico il flusso di aria, a seconda delle caratteristiche locali della coltura. Gli ugelli a modulazione variabile (rateo variabile), inoltre, aumentano la modularità dell’irrorazione della miscela, per cui il prodotto viene distribuito soltanto dove effettivamente serve e nella quantità che serve. RIDUZIONE DEI CONSUMI DI CARBURANTE E DELL’IMPATTO AMBIENTALE Per effettuare un trattamento automatico mirato, poi, è possibile attivare le mappe di prescrizione tramite il computer di trattamento e il GPS. Ed ulteriori benefici sono rappresentati dalla riduzione di carburante (dal momento che il trattore può operare sempre ad un regime di giri costante e ottimale nella curva dei consumi) e della rumorosità, sia per i giri motore del trattore sia per il ventilatore dell’atomizzatore. Risultato complessivo: un miglior trattamento, con limitazione dei consumi e dell’impatto ambientale (e di qui l’assegnazione al costruttore veronese anche del Premio Blu per Smart Synthesis). © riproduzione riservata atomizzatori | Caffini | Eima Digital Preview 2020 | Macchine per la difesa delle colture | Smart Synthesis