HomeAttrezzatureCaffini: acqua contro le infestanti Caffini: acqua contro le infestanti Attrezzature 25/10/2016 - meccagri Da piccola realtà dedicata alle esigenze agricole locali a ditta specializzata nelle macchine per la protezione delle colture di rango internazionale. Un cammino importante, quello percorso da Caffini nell’arco dei suoi nove decenni di attività, festeggiati in grande stile proprio a Bologna, in concomitanza con l’Eima International di due anni fa. Anche per Eima 2016, però, la casa costruttrice veronese insediata nel comune di Palù – oggi guidata dalla terza generazione di famiglia – ha previsto una partecipazione adeguata a mettere in luce tutta la sua carica innovativa, allestendo uno stand gremito delle più recenti novità della vasta gamma aziendale di polverizzatori (sia trainati sia semoventi) e di atomizzatori (portati, semiportati e trainati), affiancati da barre da diserbo, in grado di offrire risposte efficaci per ogni esigenza nel campo dell’irrorazione. “TECHNOLOGY AND ECOLOGY” Si tratta, va sottolineato, di macchine ed attrezzature che alla ricchezza in contenuti tecnologici all’avanguardia – con il plus rappresentato dal gran numero di personalizzazioni disponibili, in vista di una estrema flessibilità di impiego nelle diverse coltivazioni e nei diversi tipi di impianto – abbinano una speciale attenzione riservata alla sicurezza dell’operatore e alla tutela dell’ambiente, all’insegna di una filosofia ben espressa dal motto “Technology and Ecology”. I RICONOSCIMENTI DI NOVITÀ TECNICA E PREMIO BLU A EIMA 2016 Ed oggi una ulteriore conferma di quanto il marchio veronese sia coerente alla propria mission aziendale arriva da GrassKiller, rivoluzionario sistema di diserbo ecosostenibile messo a punto in quel di Palù con il conforto di oltre due anni di sperimentazione e già pluridecorato: dopo essersi aggiudicato il premio innovazione in occasione di Fieragricola 2106 – dove è stato presentato in veste di prototipo denominato “Attila” – ed aver spiccato tra le novità tecniche più interessanti dell’ultima edizione di Enovitis in Campo, è stato infatti premiato anche in seno al concorso Novità Tecniche di Eima 2016 (ma ha ricevuto anche il Premio Blu per la riduzione dell’impatto ambientale). UN INNOVATIVO SISTEMA DI DISERBO Distruggere, contenere o controllare le erbe infestanti nelle aree interfilari di frutteti, e in particolare di vigneti, sfruttando unicamente la forza di un elemento naturale per eccellenza: l’acqua. Questo il principio vincente vantato dall’esclusivo GrassKiller, attrezzatura diserbatrice trainata progettata espressamente da Caffini per la lavorazione sotto-chioma che, grazie a getti d’acqua a pressione molto elevata, viene trasformata, in pratica, in una idro-zappa capace di eliminare le malerbe, compresi i loro apparati radicali, visto che riesce a intervenire nel suolo fino ad almeno sei centimetri di profondità. Il tutto senza interferire o danneggiare in alcun modo le piante e lasciando integro il terreno, non essendo previsto per il diserbo sulla fila l’impiego di sostanze chimiche, il che significa anche massimo comfort di lavoro per l’operatore, libero dalla necessità di far uso di mezzi di protezione personale. E, per giunta, con una piccola quantità di acqua (33 centimetri cubi) per metro lineare di lavorazione. AZIONATA DALLA PRESA DI FORZA A comporre GrassKiller sono un serbatoio per l’acqua – capacità attualmente previste: 600, 800, 1.000, 1.500 e 2.000 litri – e una pompa a pistoni ad altissima pressione (1.000 bar), dalla portata di 13 litri al minuto (a 500 giri al minuto), corredata da sistemi di filtraggio e sovralimentazione e funzionante tramite il cardano del trattore. La pompa alimenta gli speciali ugelli disposti a raggera e rivolti verso il basso che sono fissati in posizione verticale sulla testata rotante, montata lateralmente su un braccio interfilare comandato per via idraulica. La velocità di rotazione del disco portagetti (600 giri al minuto), abbinata ad una velocità di avanzamento pari a circa 2,5 chilometri orari, garantisce una perfetta copertura dell’area interessata. Tornando all’aspetto dei consumi, poi, quelli di sola acqua a temperatura ambiente – operando tra filari di 2,5 metri di larghezza – sono quantificabili in circa 2.000 litri per ettaro. TESTATA FLOTTANTE CON REGOLAZIONE IDRAULICA La testata rientrante al cospetto della pianta è del tipo flottante, con regolazione idraulica in base alla larghezza dei filari, e consente di operare anche in pendenza. Come dire che GrassKiller, oltre ad eliminare l’utilizzo dei diserbanti chimici, risolve un altro grande problema delle lavorazioni sotto-chioma, vale a dire il rischio delle lavorazioni meccaniche. In primo piano sull’innovativo strumento per idro-diserbo di casa Caffini campeggiano, in linea con la tradizione costruttiva del marchio di Palù, i sistemi di sicurezza. Una valvola di sicurezza tarata a 1.150 bar con piombo, tubi pressione rivestiti con guaina di protezione e presenza sulla testata di un sensore che ne rileva i gradi di inclinazione per i trattamenti nei vigneti in girappoggio (qualora vengano superati i 10 gradi, il sistema di emergenza interviene azzerando pressione e rotazione della testata): questi sono solo alcuni degli accorgimenti che dimostrano la sensibilità di Caffini in tale direzione. Quanto all’efficacia di GrassKiller, infine, dopo due stagioni di prove sperimentali condotte con il prototipo tra i filari dell’azienda veronese Allegrini Estates, situata in Valpolicella, è stato dimostrato che mediante due sole applicazioni all’anno di questa diserbatrice ad acqua fredda su vigneto inerbito si può risolvere il problema delle infestanti senza chimica ( e senza intaccare la corteccia delle viti). SISTEMA ACT: L’IRRORATRICE DIVENTA POLIVALENTE Ma Caffini alla rassegna bolognese di quest’anno ha fatto davvero incetta di premi, dal momento che il riconoscimento di Novità Tecnica Eima 2016 (come pure il Premio Blu) è stato conquistato anche dal sistema ACT (Adjustable Crop Treatment): un’altra nuova proposta che coniuga innovazione e sostenibilità, offrendo una soluzione capace di ottimizzare l’efficacia e la precisione degli interventi fitosanitari sulle colture arboree, limitando così le dispersioni fuori bersaglio e i relativi danni economici e ambientali. GRUPPI DI DISTRIBUZIONE INTERCAMBIABILI Grazie all’ACT System realizzato da Caffini è infatti possibile installare rapidamente su una stessa irroratrice gruppi di distribuzione diversi, intercambiabili, adeguando di volta in volta, durante i trattamenti in vigneti e frutteti, lo spray generato dalla macchina al profilo vegetativo delle differenti tipologie di piante o forme di allevamento presenti in azienda. Il sistema proposto dalla società di Palù è formato da una irroratrice trainata senza convogliatore di distribuzione – provvista di serbatoio principale (capienza nominale: 1.000 litri), serbatoi accessori, pompa e gruppo di regolazione collocati nella parte anteriore e completa di ventilatore assiale (a 9 pale, con diametro di 800 millimetri) a due rapporti di trasmissione, con aspirazione anteriore e raddrizzatore di flusso a pale fisse in aspirazione – sulla quale possono essere avvicendati (con tempi risultati dai test particolarmente modesti) i vari gruppi di distribuzione. Per poter gestire il flusso d’aria con i diversi gruppi in modo sempre ottimale, poi, la sezione di aspirazione del ventilatore è munita di parzializzatori azionati elettricamente, che consentono di variare la velocità dell’aria in uscita indipendentemente dal regime di rotazione del ventilatore stesso. © riproduzione riservata Caffini | Diserbo meccanico