CaBa Industrie: cimatrice CT 80 e diradatrici DRF 250 e DRF 300, l’accoppiata vincente a marchio Lotti

Attrezzature 22/01/2025 -
CaBa Industrie: cimatrice CT 80 e diradatrici DRF 250 e DRF 300, l’accoppiata vincente a marchio Lotti

Una delle più recenti novità presentate da Lotti, azienda facente parte del gruppo faentino CaBa Industrie, è la diradatrice da frutto DRF 250 e DRF 300, un attrezzo applicabile alla cimatrice CT 80 che, a detta della casa costruttrice, permette di abbattere i costi di produzione dal 60 all’80 percento.

 

DRF 250 E DRF 300, DIRADATRICI MECCANICHE CON STECCHE IN NYLON PER UN LAVORO PRECISO E VELOCE

CaBa Industrie - Diradatrice DRF 300

Le diradatrici DRF 250 e DRF 300 offrono rotori alti rispettivamente 250 e 300 centimetri equipaggiati con stecche di nylon da 12 millimetri di diametro avvitate all’albero motore, una soluzione che ne consente la facile sostituzione in caso di rottura. Progettate per lavorare sugli alberi da frutta a nocciolo come pesche, prugne e albicocche prima della lignificazione del nocciolo stesso, queste attrezzature richiedono una portata di olio variabile dai 5 ai 20 litri/min.

A seconda della portata, infatti, il numero di giri del rotore può variare da un minimo di 8 ad un massimo di 20 al minuto. I numerosi test svolti in campo hanno dimostrato come l’operazione di diradamento meccanico dei frutti avvenga in maniera rapida e precisa nel totale rispetto della pianta che continuerà ad alimentare solo i frutti di pezzatura ottimale. La massa della diradatrice DRF è di 195 o 225 chilogrammi a seconda del modello.

 

UN ATTREZZO APPLICABILE ALLA CIMATRICE CT 80, MACCHINE PERFORMANTE E CON UN ELEVATO BRANDEGGIO DELLA COLONNA

CaBa Industrie - Diradatrice DRF 300

Come anticipato, le diradatrici DRF 250 e DRF 300 sono state progettate per lavorare con la cimatrice CT 80 di Lotti, una macchina con una robusta struttura a colonna che viene montata sul sollevamento anteriore del trattore. Il telaio di questa cimatrice si presta all’abbinamento con diverse attrezzature e offre uno sfilo verticale della colonna di un metro, così da lavorare tutta la superficie della pianta in una sola passata.

La colonna offre un brandeggio che va dai -30 gradi ai +55 gradi, assicurando anche un brandeggio laterale compreso tra i -10 ed i +90 gradi ed uno orizzontale che varia dai -5 ai +35 gradi.

La cimatrice CT 80 viene alimentata idraulicamente e richiede una portata di olio pari a 20/25 litri/min. Il comando dell’attrezzatura avviene tramite un joystick elettroidraulico, caratteristica che differenzia il modello CT 80 E dal CT 80 N: il primo, infatti, lavora con un distributore elettroidraulico tramite il joystick, mentre il secondo sfrutta il distributore del trattore per effettuare i vari movimenti.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: CaBa Industrie
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto