Bridgestone: nuovi prodotti e un network specializzato di rivenditori

Componenti 15/12/2016 -
Bridgestone: nuovi prodotti e un network specializzato di rivenditori

La soddisfazione delle attuali e future esigenze delle aziende agricole attraverso un’offerta che viaggia su un doppio binario fatto di prodotti e di servizi di prima classe e ad alto valore aggiunto.

Questo il filo conduttore della partecipazione di Bridgestone ad Eima 2016, efficacemente comunicato al pubblico da uno stand che per l’occasione ha ospitato non soltanto innovativi ed interessanti modelli di pneumatici, all’altezza di un indiscusso big mondiale del settore come il gruppo giapponese, ma anche – nell’ottica di essere vicino all’utente finale a 360 gradi, dallo sviluppo del prodotto fino alla fase di pre e post vendita – nuove strategie commerciali, mirate a potenziare la rete distributiva e a favorire un ventaglio di servizi sempre più completo e integrato.

Strategie che in casa Bridgestone – a fronte di un contesto di mercato che mette in luce una crescente richiesta da parte degli operatori agricoli rivolta a soluzioni idonee a massimizzare l’efficienza produttiva, abbinata all’impiego di macchinari di sempre maggiore potenza e complessità per i quali sono necessari equipaggiamenti adeguati  – scelgono di puntare alla proposta di sempre più alti livelli di qualità, professionalità e specializzazione, tanto, appunto, nell’ambito dei prodotti quanto in quello dell’assistenza.

E, se sul primo versante spicca la politica del multi-marchio legata all’introduzione nel settore degli pneumatici agricoli, ad affiancare Firestone, del brand premium Bridgestone (rappresentativo dei prodotti top di gamma), adesso al centro dell’attenzione della compagnia è balzata la rete di vendita.

 

UN NETWORK DI VENDITA E DI SERVIZI SPECIALIZZATO NEGLI PNEUMATICI AGRICOLTURA

bridgestone_partner_87

A Bologna infatti è stata annunciata la nascita anche in ambito agricolo della figura del Bridgestone Partner, componente di un network specializzato costituito da rivenditori accreditati che, lavorando in partnership con Bridgestone e potendosi avvalere dei vantaggi in termini di dotazioni e supporto professionale derivati da questa sinergia, sono in grado di proporsi al cliente finale – azienda agricola o contoterzista – nel ruolo di autentici e affidabili consulenti per ogni aspetto correlato agli pneumatici.

 

OBIETTIVO: SODDISFARE LE ESIGENZE DELLE AZIENDE AGRICOLE

bridgestone_partner_47

«Il nuovo Network Bridgestone Partner Agri si prefigge proprio di assecondare le aziende agricole nella loro ricerca di soluzioni di business che garantiscano maggiore redditività mediante una migliore operatività delle macchine, come ad esempio prodotti a basso compattamento del suolo, ma anche interventi di assistenza rapidi ed efficaci e, in generale, profonda esperienza e conoscenza della materia pneumatico», ha sottolineato Lorenzo Piccinotti (nella foto sotto), marketing manager commercial products di Bridgestone Europe South Region, durante la conferenza stampa organizzata dal gruppo in occasione dell’ultima edizione di Eima International.

 

I VANTAGGI DI LAVORARE INSIEME A UN TOTAL TYRE PARTNER

bridgestone_piccinotti_43

Il progetto Bridgestone Partner Agri – che verrà avviato in Italia agli inizi del 2017 e poi esteso a gran parte dei paesi europei – coinvolge una rete formata da una cinquantina di dealer, attentamente selezionati in una logica di capillare copertura territoriale, analisi di geomarketing e, naturalmente, di attestati di elevati standard qualitativi, che potranno disporre in esclusiva dell’offerta completa multi-marchio Firestone e Bridgestone.

 

L’INNOVATIVO PROGRAMMA FINANZIARIO “SENZA PENSIERI”

bridgestone_salva_pensieri_53

Con l’ulteriore punto di forza rappresentato dalla fornitura di una ampia gamma di servizi premium e di importanti agevolazioni come quelle previste, al fine di garantire alle aziende agricole la massima flessibilità in termini di pagamento, dall’innovativo programma finanziario “Senza Pensieri by Bridgestone”: una iniziativa che consentirà ai Bridgestone Partner di offrire ai propri clienti prodotti e servizi con pagamenti dilazionati fino a sette mesi (senza alcun iter burocratico e a costo zero).

 

NUOVO FIRESTONE MAXI TRACTION 65

firestone_maxi_traction_83

Passando invece alle novità di prodotto, quella di punta è stata senza dubbio il Maxi Traction 65 (nella foto sopra) firmato Firestone, quarta generazione dei radiali della popolare serie 65, lanciata nel 1997 con il Firestone R9000, seguito nel 2001 dal modello R9000 Evo e poi, nel 2012, dai Performer 65.

Destinato a trattori di media potenza, il nuovo pneumatico Maxi Traction 65 è stato progettato e sviluppato per offrire una vita più lunga, oltre ad una riduzione dei costi operativi e superiori performance, rispetto ai predecessori.

 

RAMPONI PIÙ PROFONDI, LUNGHI E LARGHI

maxi_traction_83

Determinante a tal fine risulta il suo inedito e innovativo battistrada, caratterizzato da ramponi più profondi (dell’11% rispetto ai modelli antecedenti) e più lunghi e larghi, il che amplia l’area di impronta della gomma a contatto con il terreno, incrementandone sensibilmente l’affidabilità e la durata (con positive ripercussioni sui costi orari di attività).

maxi_traction_49

I benefici, oltre che in fase di lavorazione in campo, si avvertono anche durante il trasporto su strada, dove i ramponi più lunghi aumentano la resistenza all’usura sulle superfici dure e il peculiare disegno del battistrada, con punti di incontro più estesi, assicura maggiore stabilità e migliore comfort di guida.

maxi_traction_59

 

L’ESCLUSIVA TECNOLOGIA DUAL ANGLE LUG DESIGN

Un prolungato ciclo di vita, quello garantito dal nuovo Maxi Traction 65, che non va minimamente a discapito della capacità di trazione, visto che l’esclusiva tecnologia Dual Angle Lug Design (coperta da brevetto) adottata sul nuovo radiale agricolo di Firestone garantisce, grazie alla combinazione di maggiore lunghezza dei ramponi, più ampia superficie di contatto e disegno della barra autopulente, una trazione superiore fino al 4 per cento rispetto agli standard di mercato.

Gli operatori del settore, in sostanza, possono lavorare più velocemente su più vaste aree di terreno, risparmiando tempo e carburante.

 

IN ARRIVO VT-COMBINE

bridgestone_vt_combine_83

L’altra grande novità presentata a Bologna porta il marchio Bridgestone ed è dedicata alle macchine da raccolta. Tra febbraio e aprile dell’anno prossimo arriveranno infatti sul mercato – ad ulteriore riprova della determinazione di Bridgestone a competere ai più alti livelli nel settore delle coperture agricole – i nuovi pneumatici VT-Combine, soluzione messa a punto dal gruppo giapponese al fine di incrementare l’efficienza delle mietitrebbie e, al contempo, la protezione del terreno.

vt_tractor_83

Per raggiungere questi traguardi la progettazione del nuovo VT-Combine – che andrà ad affiancare il VT-Tractor, sul mercato da novembre 2014 e destinato ai trattori (nella foto sopra) –  ha privilegiato la robustezza della carcassa ed una nuova forma del tallone (in vista di alta durata e resistenza), associati ad un rinnovato battistrada con un disegno della barra ottimizzato (barre di maggiore superficie, più lunghe e con maggiore sovrapposizione) e spalla arrotondata, idoneo a garantire non solo una trazione migliore ma anche un maggiore comfort ed una bassa compattazione del suolo.

bridgestone_vt_combine_67

Salvaguardia del suolo assicurata anche dall’ampia impronta a terra, così come alla massima trazione contribuisce il nuovo design del rampone, studiato per limitare impatto sul terreno e scivolamento.

vt_combine_87

Unitamente ad una elevata capacità di carico (anche in caso di bassa velocità e brevi distanze), poi, il nuovo VT-Combine offre un potenziato livello di comfort e sicurezza di guida grazie al rampone più lungo e al fianco flessibile che assorbe le asperità del terreno.

 

LA NUOVA GAMMA DI CINGOLI IN GOMMA

bridgestone_cingoli_agricoli_67

A completamento dell’offerta, in linea con le nuove tendenze di mercato, Bridgestone ha proposto ad Eima 2016 la sua nuova gamma di cingoli in gomma per trattori di alta potenza, che andrà ad equipaggiare tutti i modelli Challenger e John Deere.

Una gamma, frutto della sinergia con la Divisione Bridgestone Industrial, che si segnala per le sue ottime prerogative in termini di trazione, comfort di guida e durabilità, correlate anche all’introduzione della nuova specifica Heavy Duty, presto disponibile nelle versioni da 610 millimetri e 762 millimetri di larghezza.

 

© riproduzione riservata