Big Bud 700, il gigante è tornato

Macchine , Trattori 05/03/2024 -
Big Bud 700, il gigante è tornato

Il gigante dei trattori, un mostro di potenza che ha affascinato generazioni di appassionati, segnando a suo modo quell’epoca – negli anni 70 – dove alcune delle più belle muscle cars americane come Dodge e Mustang rombavano per le strade statunitensi.

È il Big Bud 747, un nome iconico divenuto celebre per le sue prestazioni fuori dal comune, l’affascinante colore bianco che richiamava i lucenti vestiti del re del rock Elvis Presley e le dimensioni smisurate adatte ai campi sterminati delle contee nordamericane. Dopo oltre quarant’anni, Big Bud potrebbe tornare in una versione aggiornata col modello 700 per diventare un’icona anche nel Ventunesimo secolo.

 

BIG BUD 747, IL CAPOSTIPITE

Il primo Big Bud 747 è stato prodotto nel 1977 e montava un motore Detroit Diesel 16V92T a 16 cilindri da 24,1 litri, sovralimentato con due turbocompressori e due compressori volumetrici. La potenza originale doveva essere di 760 cavalli, ma è stata più volte aumentata sino a raggiungere i 1.100 cavalli, sviluppando una coppia di 4.200 Newtonmetro a 1.400 giri/min. Il serbatoio del gasolio da 3.800 litri confermava le dimensioni fuori dal comune, mentre la trasmissione con 6 marce in avanti e 1 retromarcia consentiva di spostare i 61.235 chilogrammi di massa del Big Bud.


Leggi anche >>> Big Bud 747, il trattore più grande del mondo, superstar al Farm Progress Show 2021


 

UN TRATTORE ALTAMENTE PERSONALIZZABILE

Big Bud 700

Costruito da Ron Harmon (nella foto sopra) nella Northen Manufacturing Company di Havre, nel Montana, da un progetto di Wilbur Hensler, il Big Bud 747 fu costruito su commissione per soddisfare le esigenze dell’azienda agricola dei fratelli Rossi in California. Ron Harmon ha passato gli ultimi trent’anni a ricostruire e rimettere a nuovo i Big Bud esistenti ed è ora pronto a mettere sul mercato un nuovo Big Bud 700 che soddisfi le esigenze moderne senza tradire il suo DNA.

Il primo esemplare è stato presentato lo scorso anno al ConExpo di Las Vegas – evento dedicato al settore edile – e alla fiera agricola Farm Progress Show svoltasi a Decatur, nell’Illinois. Il nuovo Big Bud 700 avrà una potenza inferiore rispetto all’originale e un peso di “soli” 31.751 chilogrammi, ma rimarrà altamente personalizzabile e rappresenterà la soluzione più robusta per i lavori agricoli ed edili.

 

IN ATTESA DELLE PRIME CONSEGNE 

Il Big Bud 700 al ConExpo di Las Vegas

Il grande ritorno di Big Bud è avvenuto grazie alla sinergia fra la Big Equipment – la società di Ron Harmon – e la Rome Agricultural and Construction Company con l’obiettivo di costruire un trattore robusto che possa essere facilmente riparabile in ogni angolo del mondo. Il nuovo Big Bud 700 potrà contare su uno sterzo articolato e su un telaio spesso 3,81 centimetri che contribuirà alla notevole massa del trattore.

Nel primo semestre dell’anno sono previste le consegne dei nuovi Big Bud, con l’obiettivo di costruire 30 modelli nel 2024 e raggiungere le 100 unità nel 2025.

 

MANUTENZIONE SEMPLICE E VELOCE

 

Le peculiarità del Big Bud 700 non si limitano alle sue dimensioni fuori dal normale: il trattore, infatti, viene progettato e costruito a partire dal telaio, lavorando successivamente sul motore, la trasmissione e gli assali. Inoltre, gli organi del cambio non vengono montati sul telaio ma su un sistema a slitta che permette una maggiore personalizzazione del cliente e semplifica notevolmente l’assistenza.

Grazie alla possibilità di far scorrere il motore, la trasmissione, il radiatore e altre componenti su questa slitta, la manutenzione è facile e intuitiva anche per chi non l’avesse mai fatta prima, concludendo le operazioni in sole tre ore. In questo modo l’agricoltore ha a disposizione un trattore infinitamente ricostruibile e aggiornabile, con componenti del sistema di trasmissione sostituibili con facilità.

 

MECCANICA CATERPILLAR E SISTEMI DI STERZO AUTOMATICO

Per le componenti meccaniche Ron Harmon ha deciso di affidarsi a un’altra azienda simbolo degli Stati Uniti: Caterpillar. Il motore, infatti, è un CAT C18 in grado di erogare una potenza dai 640 ai 750 cavalli e viene abbinato a una trasmissione powershift TA22HD a 18 rapporti e ad assali 988 HD da 38.555 chilogrammi di massa. Questi ultimi vengono solitamente impiegati nei settori minerario ed edile da oltre 30 anni, confermando l’ottima fattura di queste componenti e rendendole facilmente reperibili e aggiustabili nei centri ricambio locati in tutto il mondo.

Oltre alle sorprendenti caratteristiche meccaniche, Big Bud 700 è in linea con i più recenti standard tecnologici grazie al sistema Raven Viper Pro Plus in grado di connettersi con i sistemi forniti da John Deere, Trimble e Topcon per lo sterzo automatico.Ampia la possibilità di scelta di ruote e pneumatici, con il Big Bud 700 che può montare anche le molteplici configurazioni Goodyear Low Sidewall Technology (LSW), andando a completare un trattore che esprime americanità in ogni sua componente.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini:
Titan Tire & Goodyear Farm Tires