Berti: nuovi modelli e restyling per le gamme di trinciatrici

Attrezzature 01/12/2014 -
Berti: nuovi modelli e restyling per le gamme di trinciatrici

Forte della sua vasta famiglia di attrezzature adatte ad ogni tipologia di coltivazione e di terreno che le ha meritato una solida reputazione sul mercato italiano e internazionale, la Berti Macchine Agricole ha partecipato ad Eima 2014 in grande stile, offrendo una interessante panoramica dei suoi prodotti e proponendo all’attenzione del pubblico novità e importanti aggiornamenti.

 

RINNOVATA LA GAMMA DI TRINCIATRICI RACCOGLITRICI PICKER

BERTI_Picker

A partire dal completo restyling operato dalla ditta di Caldiero sull’intera gamma Picker, formata da modelli di trinciatrici raccoglitrici ideali per lavorare sarmenti di potatura di vigneto, frutteto, oliveto e materiale legnoso con diametro compreso tra i 4 e i 12 millimetri e applicabili a trattori con potenze che vanno dai 35 ai 140 cavalli.

Una gamma suddivisa in versioni senza contenitore (Picker/L, Picker e Picker/F) e dotate di contenitore (Picker/LC, Picker/C, Picker/Kargo e Picker/R), tutte equipaggiate di rotore pick-up.

I modelli Picker, Picker/L e Picker/C, inoltre, prevedono di serie anche tenditori automatici per le cinghie e lamine convogliatrici. Per quanto riguarda la sola trinciatrice Picker/C, invece, i tecnici della Berti hanno progettato un nuovo contenitore (disponibile nelle misure dai 100 ai 180 centimetri) con una altezza di scarico maggiorata rispetto alla versione precedente, al fine di consentire il completo scarico del materiale trinciato sul cassone del trattore senza lasciare alcun residuo sul terreno.

 

AGGIORNAMENTI PER I TRINCIARGINI TA/M E TA/MI

BERTI_Trincia

Anche la gamma dei trinciargini è stata aggiornata dall’azienda veronese in base alle esigenze e alle richieste della clientela. In particolare evidenza a Bologna i rinnovati modelli TA/M (nella foto sopra) e TA/MI (nella foto sotto), due trinciatrici multiuso applicabili a trattori con potenze comprese tra i 50 e i 90 cavalli e studiate per la pulizia di parchi, giardini, aree verdi, bordi di strade, fossati, argini e terreni inclinati in genere.

Adatte a lavorare sia posteriormente sia lateralmente al trattore, hanno ricevuto un notevole riscontro di mercato non solo all’interno del mondo agricolo ma anche da parte di enti pubblici, contoterzisti e manutentori del verde. Tra le loro caratteristiche salienti (disponibili di serie) vanno segnalate la scatola ingranaggi in posizione interna (modello TA/MI) o esterna (TA/M) al corpo macchina, l’attacco ai tre punti (categoria II) con sistema flottante e fermo di sicurezza, il tenditore automatico delle cinghie, l’inclinazione idraulica del mezzo con sistema flottante e valvola di blocco, l’albero cardanico a profilo rinforzato.

BERTI_Tami

La nuova versione dei modelli TA/M e TA/MI è poi provvista di un nuovo rotore rinforzato e viene offerta, oltre che nelle misure di lavoro di 145, 160 e 180 centimetri, in quella di 200 centimetri. A richiesta, infine, è possibile scegliere tra diversi accessori, come il sistema Antishock Berti (brevettato), il kit di slitte anti-usura e l’albero cardanico doppio omocinetico.

 

NUOVE MINI E MINI/REV

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Le novità portate all’Eima dal marchio veronese sono proseguite  nell’ambito delle piccole trinciatrici per il verde, con la nuova versione del modello Mini (nella foto sopra) ora munita di un attacco non più fisso ma spostabile meccanicamente (o in opzione idraulicamente).

Anteprima assoluta, infine per la nuova trinciatrice Mini/Rev, applicabile al sollevatore anteriore o posteriore del trattore e disponibile, come nel caso della Mini, nelle misure da 115, 125 e 145 centimetri. Disporrà di serie dello spostamento meccanico e della scatola ingranaggi con albero passante, mentre su richiesta sarà possibile attrezzarla di spostamento idraulico e di slitte.

Entrambi i modelli rispondono appieno alle esigenze di chi ha bisogno di trinciatrici leggere, abbinabili a trattori con potenze comprese tra i 12 e i 25 cavalli, per effettuare lavori di giardinaggio e di manutenzione in parchi e campi da gioco.

 

Fonte: Berti

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto