HomeMacchineBcs: nuovi prodotti in rampa di lancio Bcs: nuovi prodotti in rampa di lancio Macchine 19/11/2015 - meccagri Ampio spazio della conferenza stampa organizzata da Bcs ad Abbiategrasso lo scorso 3 novembre (vedi link) è stato riservato alle anticipazioni dei nuovi prodotti e degli aggiornamenti di gamma riguardanti tutti i segmenti nei quali opera la società. MOTOFALCIATRICE 660 HY WS POWERSAFE EASYRIDER Così, nell’ambito dei monoasse Bcs, a partire dalla primavera 2016 sarà disponibile sul mercato la nuova motofalciatrice idrostatica 660 HY WS PowerSafe dotata di comando di avanzamento EasyRider in grado di ottimizzarne l’impiego in zone fortemente declive. MANOPOLA A ROTAZIONE MOTOCICLISTICA Questo nuovo comando, con manopola a rotazione motociclistica (su cuscinetti volventi per diminuire gli attriti di azionamento), permette infatti all’operatore di controllare l’avanzamento della motofalciatrice mantenendo la presa della mano destra sul manubrio, il che si traduce in un miglior controllo su pendenze accentuate, come ad esempio in caso di sfalcio dell’erba in montagna. La presenza di un settore a tacche, inoltre, consente di fissare con semplicità la posizione della leva o della manopola, mentre grazie ad una zona centrale priva di tacche è possibile posizionarle liberamente, in modo da calibrare l’avanzamento della macchina a ridottissima velocità. MOTORI BRIGGS&STRATTON PER I MOTOCOLTIVATORI E, sempre in tema di monoasse, nuove motorizzazioni amplieranno l’offerta dei motocoltivatori firmati Bcs. Alcuni modelli della gamma PowerSafe, pertanto, dai primi mesi dell’anno prossimo monteranno, oltre ai collaudati Honda GX, propulsori Briggs&Stratton Serie 1450 e Serie 2100. RINNOVO GAMMA FALCIATRICI E FALCIACONDIZIONATRICI ROTEX Importanti aggiornamenti, poi, si segnalano nel settore della fienagione (tra i più privilegiati dagli investimenti di Bcs in ricerca e sviluppo), con il rinnovo dell’intera gamma Rotex di falciatrici a dischi e falciacondizionatrici portate posteriori, ora contrassegnate dalle sigle XT e XR. Dotate di larghezze di taglio e di capacità produttive similari a quelle dell’attuale serie Rotex (in costruzione fino a tutto il 2015), le nuove XT e XR (nella foto sopra) si distinguono per l’estetica più accattivante e per gli upgrade strutturali che ne elevano il livello di prestazioni e di affidabilità. Tra questi spicca il potenziamento della larghezza del condizionatore delle Rotex XR 7 (nella foto sopra), portata a 2,20 metri (contro gli 1,80 metri delle odierne Rotex R7) al fine di consentire un miglior condizionamento del foraggio ed un maggior deflusso dello stesso anche a velocità di lavoro sostenuta. TWIN STEP, MIETILEGATRICE PER I PAESI EMERGENTI Merita un cenno, sempre in riferimento al settore della fienagi0ne, la Twin Step, una macchina mietilegatrice portata da trattore destinata ai mercati in paesi emergenti soprattutto per il taglio e la legatura del sesamo. Può essere applicata all’attacco a tre punti dei trattori convenzionali con una potenza di almeno 50-60 cavalli e presa di potenza meccanica a 540 giri al minuto. NUOVI PROPULSORI E RESTYLING PER I TRATTORI DI GAMMA ALTA Novità anche sul fronte trattori del gruppo Bcs, riguardanti soprattutto i modelli di gamma alta – Vithar e Volcan a marchio Bcs, Thor e Vega di Ferrari, Mars e Orion di Pasquali – con potenze superiori ai 51 kW. A Verona, in occasione di Fieragricola 2016, verrà presentato in anteprima al pubblico il restyling di questi trattori (nella foto sopra e in quella di apertura), aggiornati nei motori con l’introduzione di due nuovi propulsori: un VM 4 litri turbo da 54,4 kW Tier 3A ed un Kubota 3,8 litri turbo da 72,1 kW Tier 3B. CABINE OMOLOGATE IN CATEGORIA IV E FRIZIONE ELETTRO-ATTUATA I modelli motorizzati Kubota, inoltre, saranno equipaggiati di rinnovate cabine, in parte omologate in Categoria IV per renderle sempre più rispondenti alle richieste del mercato, ma principalmente per migliorare la salvaguardia della salute degli operatori, in particolare quelli che utilizzano attrezzature per la distribuzione di fitofarmaci. In programma per i trattori emissionati Tier 3B, poi, anche significativi aggiornamenti delle dotazioni, a partire dalla nuova frizione elettro-attuata (nella foto sopra), ancora più performante e modulabile dell’attuale frizione a dischi in bagno d’olio impiegata per tutti i top di gamma di Bcs. AMPLIAMENTO DELLA GAMMA PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE Reduce dai numeri interessanti della passata stagione, ottenuti in larga misura grazie al successo di mercato del modello Ma.Tra 350, la gamma professionale di macchine per la manutenzione del verde di Bcs è destinata ad ampliarsi ulteriormente. Dopo i test sui manichini sta prendendo forma nell’Ufficio Progetti di Abbiategrasso il nuovo modello Ma.Tra 250 (nella foto sopra), rasaerba da 22 cavalli di potenza predisposto alla raccolta, che entrerà in fase prototipale all’inizio dell’anno prossimo e potrà debuttare ufficialmente ad Eima 2016. NUOVO MOTORE KUBOTA TIER IIIB PER IL SEMICINGOLO SKY-JUMP Finalmente sbarcato sul mercato con ottimi risultati, anche il “semicingolo” Sky-Jump – il concept di Bcs a trazione ibrida gomma/cingolo, corredato di ben quattro brevetti, che rappresenta una autentica novità nell’ambito dei trattori specializzati – conoscerà nel corso della stagione 2015/2016 una serie di aggiornamenti, tra i quali quelli relativi alle cabine e alla motorizzazione, dal momento che l’unità VM 3 litri turbo intercooler da 67 kW Tier 3A lascerà il posto ad un Kubota 3,8 litri turbo da 72,1 kW Tier 3B. © riproduzione riservata Bcs Group | macchine agricole