HomeAttrezzatureBCS: nuovi monoassi StarGate, massima versatilità per un pubblico più ampio BCS: nuovi monoassi StarGate, massima versatilità per un pubblico più ampio Attrezzature 13/04/2022 - meccagri Il nome scelto da BCS per battezzare la sua nuova generazione di monoassi, StarGate (“porta delle stelle”), non nasce a caso, viene sottolineato in seno al gruppo lombardo, leader riconosciuto a livello mondiale in questa categoria di macchine, ma esprime la convinzione che la nuova linea possa davvero rappresentare la porta d’accesso all’innovazione nello specifico segmento. UNA GAMMA IDEALE SIA PER L’IMPIEGO AGRICOLO PROFESSIONALE SIA PER L’USO AMATORIALE Una gamma di monoassi tutta nuova dunque, quella varata dalla casa lombarda, formata dagli inediti modelli di motocoltivatore reversibile (nella foto sopra) e motofalciatrice equipaggiati, al posto di quella meccanica, di esclusiva trasmissione idrostatica a variazione continua completamente nuova, denominata appunto StarGate, riprogettata dal team Ricerca&Sviluppo della holding di Abbiategrasso. Una novità che proietta decisamente i monoassi firmati BCS in una nuova era, inaugurando tra l’altro l’approccio da parte di un bacino di utenza più ampio ad una macchina idrostatica che, in virtù della sua maggiore facilità di impiego, risulta utilizzabile non più soltanto dall’agricoltore professionista, ma anche dal privato, dall’hobby farmer e dal manutentore del verde. Su questi nuovi mezzi, rinnovati a partire dall’estetica con linee moderne ed accattivanti – ma sempre in sintonia con il family feeling tipico dei monoassi di casa BCS – grazie alla trasmissione idrostatica, in primo luogo, è possibile, a differenza di quanto avviene con la trasmissione meccanica, regolare la velocità di avanzamento in modo “continuo”, senza cioè dover cambiare marcia. UNICO COMANDO DI AVANZAMENTO A LEVA EASY GRIP PER UN ELEVATO COMFORT OPERATIVO ANCHE IN PENDENZA E IN CONDIZIONI DIFFICILI Comando di avanzamento a leva EasyGrip con posizione centrale di arresto: assicura un elevato comfort operativo soprattutto laddove siano necessari frequenti inversioni di direzione di marcia. L’unico comando di avanzamento a leva Easy Grip posto sulla stegola destra del manubrio, intuitivo e confortevole, permette infatti di eseguire con continuità, senza dover frequentemente intervenire sulla leva della frizione (con la mano sinistra) e del cambio (con la mano destra), pratiche e confortevoli variazioni della velocità e della direzione della macchina a seconda delle condizioni del terreno e dell’erba (disponendo pertanto di un numero infinito di rapporti per adattarsi al meglio ad ogni esigenza lavorativa). Assicurando così un elevato comfort operativo soprattutto in caso di terreno irregolare, in pendenza e, in generale, nei lavori che comportano frequenti cambi di velocità ed inversioni di direzione di marcia, quali sfalcio dell’erba, manutenzione del verde pubblico e privato, bonifica da rovi e sterpaglie di terreni incolti, rimozione della neve e tutti gli impieghi tipici delle municipalità. NUOVO MANUBRIO MONTATO SU RIPROGETTATI SILENT-BLOCK, DOTATO DI LEVE DI DERIVAZIONE MOTOCICLISTICA E DI MORBIDE MANOPOLE CON IMPUGNATURA ANTI-SCIVOLO Manubrio con leve in materiale sintetico di derivazione motociclistica e manopole con impugnatura anti-scivolo realizzate con materiale morbido ed estremamente confortevole. Altro aspetto che va sottolineato sta nella cura e nella semplicità progettuale e costruttiva della nuova trasmissione idrostatica adottata da BCS sulla gamma StarGate, con ridotto numero di componenti, che, oltre ad assicurare un elevato rendimento, ha permesso un contenimento dei costi produttivi coniugato ad una decisa riduzione dei livelli di rumorosità. E, sempre in tema di comfort operativo, da segnalare sui monoassi BCS di ultima generazione – dotati anche di un posto di guida interamente rivisitato per garantire una gestione della macchina, oltre che particolarmente confortevole, semplice e intuitiva – la presenza di un nuovo manubrio, anch’esso completamente riprogettato e montato su nuovi silent-block (anche in questo caso frutto di una riprogettazione da parte del reparto R&D di BCS) allo scopo di ridurre le vibrazioni, con stegole di guida regolabili in altezza e lateralmente, oltre che, per quanto riguarda i motocoltivatori, reversibili di 180 gradi. È inoltre provvisto di leve stampate a iniezione in materiale sintetico di derivazione motociclistica e di manopole con impugnatura anti-scivolo ad elevato grip realizzate in confortevole materiale più morbido rispetto a quello precedentemente utilizzato. PRESA DI FORZA MECCANICAMENTE COLLEGATA AL MOTORE La trasmissione di tipo idrostatico consente di regolare la velocità di avanzamento in modo “continuo” senza necessità di cambiare marcia. Solamente variando la posizione della leva di avanzamento è possibile variare la velocità senza interruzioni, adattandola perfettamente alle condizioni del terreno. Presa di forza e motore girano a velocità costante a prescindere dalla velocità di avanzamento della macchina. Ma i vantaggi offerti dai nuovi monoassi dotati di trasmissione idrostatica ad una sola gamma di velocità sia in avanzamento sia in retromarcia si rivelano consistenti anche sul fronte delle prestazioni. La presa di forza è meccanicamente collegata al motore, il che si traduce in una minore dissipazione di energia e in una coppia motrice sempre disponibile per il lavoro. Grazie al ridisegnato cambio idrostatico, inoltre, il motore e la presa di forza girano a velocità costante, a prescindere dalla velocità di avanzamento della macchina. In caso di sfalcio di erba molto alta, per fare un esempio pratico – frangente durante il quale motore e presa di forza girano al massimo dei giri mentre la velocità di avanzamento è bassa – nel momento in cui si incontra erba meno fitta è possibile aumentare la velocità di avanzamento (senza dover fermare la macchina per cambiare marcia e di conseguenza, tirando la leva della frizione, fermare la presa di forza). E, laddove ci si imbatta in un ostacolo, un albero da aggirare o una pendenza e si desideri diminuire la velocità, questa operazione può essere eseguita con il massimo del comfort (assente ogni cambio di marcia) e nella massima sicurezza (senza togliere mai la mano dal manubrio). La presa di forza ad azionamento meccanico, poi, garantisce la massima efficienza nell’azionamento dell’attrezzo, mentre con il movimento idrostatico l’utente ottiene la massima efficacia nella trazione delle due ruote, con il minimo dispendio energetico. I DUE NUOVI MODELLI STARGATE: MOTOCOLTIVATORE 780 HY E MOTOFALCIATRICE 680 HY La gamma degli ultimi nati all’interno della famiglia di monoassi di casa BCS, provvisti di trasmissione idrostatica continua, annovera innanzitutto il versatile motocoltivatore 780 HY StarGate (nella foto sopra): un modello reversibile che può essere impiegato sia con attrezzature posteriori per la lavorazione del terreno (come frese, aratri, assolcatori) sia, ruotando le stegole di 180 gradi, anche con attrezzature anteriori (tosaerba, trinciaerba, barre falcianti, spazzaneve a lama e a turbina). Il modello 780 HY StarGate consente velocità in avanti da 0 a 4,78 chilometri orari e in retromarcia da 0 a 4,18 chilometri orari (con attrezzi posteriori) e da 0 a 4,18 chilometri orari in avanti e da 0 a 4,78 chilometri orari in retro (con attrezzi frontali). Al suo fianco la nuova motofalciatrice 680 HY StarGate (nella foto sopra), leggera e manovrabile, destinata prettamente all’utilizzo con attrezzature frontali, con velocità in avanti da 0 a 4,78 chilometri orari e in retro da 0 a 4,18 chilometri orari. Tutta la gamma di attrezzi originali BCS già prevista per le versioni Powersafe dei monoassi del gruppo lombardo sono naturalmente applicabili anche ai nuovi modelli StarGate. MOTORIZZAZIONI DIESEL O A BENZINA Nuovi modelli dotati di motorizzazioni diesel o a benzina, comunque sempre propulsori top di gamma già adottati sulla gamma Powersafe. I motori a benzina Honda GX270 e GX340 serie Alps, in particolare, sono contraddistinti da soluzioni tecniche che consentono di lavorare con la massima regolarità anche su pendenze che superano i 35 gradi senza che la loro posizione di lavoro possa dare luogo a cali prestazionali causati da problemi di alimentazione o da avarie connesse a problemi di lubrificazione. FRIZIONE A DISCHI MULTIPLI IN ACCIAIO A BAGNO D’OLIO POWERSAFE, GARANZIA DI GUIDA SICURA, CONFORTEVOLE E FLUIDA Ed anche questi due nuovi modelli di monoassi vantano la frizione idraulica a dischi multipli in acciaio a bagno d’olio PowerSafe, flangiata direttamente al motore (brevettata dal gruppo BCS), deputata a garantire massima affidabilità, alte prestazioni, comfort e piena sicurezza. È infatti munita di freno automatico incorporato che, all’abbandono del manubrio, arresta immediatamente macchina e attrezzo (mantenendo il motore in moto), i quali restano immobili anche su pendenze accentuate, laddove un sistema desmodromico a doppia azione impedisce la ripresa accidentale del lavoro. L’aspetto della sicurezza per l’operatore, del resto, risulta prioritario su queste macchine, come su tutte quelle della casa lombarda, costantemente aggiornate nella loro dotazione di dispositivi resi pienamente conformi alle vigenti normative in materia. Ma non si esauriscono su un solo versante i vantaggi offerti dall’esclusiva frizione PowerSafe, esente da manutenzione ed estremamente longeva, il cui azionamento dolce e progressivo comporta una guida confortevole e fluida. Le inversioni del senso di marcia, dal canto loro, risultano più rapide e precise, agevolando le operazioni in spazi ristretti. SUPERIORI PRESTAZIONI E MAGGIORE SICUREZZA PER L’OPERATORE Restando in ambito di sicurezza, i nuovi monoassi della holding di Abbiategrasso sono equipaggiati con freni di lavoro provvisti di tamburi in ghisa indipendenti sulle due ruote, che aiutano sia la sterzata sia, appunto, la frenata. e con freno di stazionamento a leva agente su entrambe le ruote (di serie per entrambi i nuovi modelli). Alle loro caratteristiche di elevata accuratezza nelle lavorazioni, di manovrabilità e di semplicità di utilizzo – dovute anche alla presenza di comandi ergonomici e intuitivi – entrambi i nuovi modelli della gamma StarGate aggiungono, tra le prerogative che contribuiscono ad esaltarne le prestazioni, il differenziale con bloccaggio, anche in vista di una maggiore trazione, e la presa di forza indipendente dal cambio, a 990 giri al minuto (con motore a 3600 giri al minuto), con innesto in bagno d’olio e senza manutenzione. E ancora, il sistema di raffreddamento dell’olio integrato nella trasmissione e nella scatola del cambio (nella foto sopra), per una grande affidabilità, e il disinnesto meccanico della trazione, al fine di permettere un’agevole movimentazione della macchina a motore spento. © riproduzione riservata Attrezzature agricole | Bcs | Monoassi | Motocoltivatori | Motofalciatrici