Bcs: la nuova serie K105 al centro del Dealer Meeting del Gruppo

News 19/10/2016 -
Bcs: la nuova serie K105 al centro del Dealer Meeting del Gruppo

La sede centrale del gruppo Bcs, ad Abbiategrasso, è stata il palcoscenico d’eccellenza in cui si è svolto, nel corso di due giornate, l’atteso Dealer Meeting con i concessionari italiani e con le filiali, gli importatori e i distributori del suo network mondiale.

 

FATTURATO 2015-2016 SOPRA  I 100 MILIONI DI EURO

bcs_dealermeeting_49

All’insegna del motto “Run with us”, i vertici del gruppo Bcs hanno tracciato un sintetico bilancio dell’attività nel corso della stagione 2015-2016 appena conclusa, che vede il fatturato consolidato confermarsi sopra i 100 milioni di euro, di cui l’85 per cento nel comparto agro-verde, con una quota all’esportazione che supera il 50 per cento. In questo quadro, si rafforza in particolare la famiglia dei trattori a marchio Bcs, Ferrari e Pasquali con un fatturato che sfiora il 35 per cento del totale.

Ma la due giorni di Dealer Meeting è stata soprattutto l’occasione per guardare al futuro, in linea con una tradizione che vede il gruppo di Abbiategrasso investire costantemente nell’innovazione e nello sviluppo di nuovi prodotti altamente performanti sotto il profilo della tecnologia, della sicurezza, delle prestazioni e del comfort, oltre che della sostenibilità ambientale.

 

A EIMA 2016 IL LANCIO UFFICIALE DEI NUOVI COMPATTI SPECIALIZZATI K105

bcs_dealermeeting_83

Il gruppo dei dealer italiani.

 

Non a caso, vera e propria protagonista dell’evento è stata la nuova serie di trattori compatti specializzati K105 – nei modelli Bcs Volcan K105, Ferrari Vega K105, Pasquali Orion K105 – che saranno ufficialmente lanciati in occasione della prossima Eima 2016 a Bologna dopo una prima presentazione a livello di concept a Fieragricola Verona agli inizi di questo 2016.

«Si tratta di una macchina veramente innovativa, unica nella sua categoria, – ha affermato il presidente del gruppo Bcs, l’ingegner Fabrizio Castoldi – che segna il nostro ingresso nella nuova era dei trattori isodiametrici a gestione elettronica. Un mezzo che abbina potenza e maneggevolezza, rispetto dell’ambiente e massimo comfort per l’utilizzatore, grazie ad una progettazione evoluta e ad una tecnologia di assoluta avanguardia».

 

MOTORE KUBOTA EMISSIONATO IN FASE IIIB

bcs_dealermeeting_63

La serie K105, infatti, si caratterizza per il motore Kubota emissionato in fase IIIB da 3,8 litri, che sviluppa 98 cavalli di potenza, e per il Common rail di ultima generazione, che garantisce un controllo preciso dell’iniezione, una combustione più efficiente e minor consumo di carburante.

Dispositivi quali il ricircolo dei gas di scarico Egr, il catalizzatore ossidante Doc e il filtro antiparticolato Dpf assicurano inoltre una drastica riduzione delle sostanze nocive immesse nell’ambiente, in linea con le nuove restrittive normative Cee in materia.

 

NUOVA TRASMISSIONE

bcs_dealer_meeting_67

Nuova anche la trasmissione: i trattori della Serie K105 sono gli unici ad adottare una frizione rigorosamente multi-disco in bagno d’olio gestita elettronicamente. In più l’esclusivo inversore elettroidraulico EasyDrive garantisce un comfort operativo ineguagliabile.

La pratica leva, posta alla sinistra del volante, permette infatti all’operatore di invertire la direzione di marcia senza togliere le mani dal volante e senza usare il pedale della frizione mantenendo sempre il totale controllo del veicolo.

 

ELEVATI LIVELLI DI COMFORT E SICUREZZA

bcs_dealer_meeting_57

Comfort e sicurezza per l’operatore trovano nella serie K105 la massima espressione grazie al miglioramento dell’ergonomia del posto guida, al nuovo cruscotto digitale a colori e alle nuove cabine low-profile Airtech, pressurizzate e omologate in categoria 4.

Tali innovazioni si coniugano con un design elegante e dimensioni estremamente compatte, facendo dei trattori della serie K105 macchine indispensabili per l’agricoltura del futuro.

 

ALTO APPREZZAMENTO NEI TEST IN CAMPO

bcs_dealermeeting_59

Il gruppo dei distributori stranieri.

 

E la dimostrazione delle straordinarie qualità della nuova serie è venuta dalle prove in campo, svoltesi sempre presso il complesso di Abbiategrasso: gli oltre 200 partecipanti hanno potuto apprezzare le doti del K105 e testarle personalmente, restando impressionati dalla manovrabilità del mezzo nelle manovre di fine campo, dalla prontezza di risposta dell’inversore, dalla comodità del posto di guida e dall’erogazione fluida del propulsore.

Particolarmente apprezzato anche il look del nuovo trattore, aggressivo e muscoloso, e la dotazione del cruscotto di stampo automobilistico.

 

Fonte: Gruppo Bcs