HomeMacchineBCS: il Volcan 85 si evolve ancora con il Model Year 2024 BCS: il Volcan 85 si evolve ancora con il Model Year 2024 Macchine 06/05/2024 - meccagri Sono molteplici le ragioni che assegnano al gruppo BCS il suo sempre più incisivo ruolo di protagonista nell’ambito della meccanizzazione specialistica, ma al primo posto si colloca senza dubbio la forte carica innovativa propria della holding milanese. Una carica che si traduce nell’offerta al mercato di una full-line di trattori compatti, maneggevoli e multifunzionali, capaci di operare al meglio tra i filari, all’interno di vigneti e frutteti, grazie a un corredo di peculiari specifiche tecniche, abbinate oggi alla potenza delle efficienti motorizzazioni Stage V e a soluzioni di tecnologia esclusive e brevettate che BCS prosegue senza sosta a portare a un livello sempre più avanzato. VERSIONE 2024 DELL’ISODIAMETRICO REVERSIBILE TOP DI GAMMA VOLCAN 85 DA 75 CAVALLI, RINNOVATA NEI CONTENUTI E CON NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE Un costante percorso evolutivo sotto il profilo tecnologico dunque, quello che delinea uno dei tratti maggiormente distintivi della casa di Abbiategrasso, associato a una particolare cura del design, del comfort, dell’ergonomia e della sicurezza, che trova tra le più recenti tappe l’ultima versione degli isodiametrici reversibili (di serie) top di gamma Volcan 85 Stage V Model Year 2024, rinnovati nei contenuti e arricchiti da soluzioni tecnico-funzionali mirate a rendere più agevole ed efficace lo svolgimento delle quotidiane applicazioni. Trattori disponibili, in primo luogo, in una vasto range di allestimenti: “AR” con telaio articolato (carreggiata stretta e raggi di volta contenuti), “RS” con telaio a ruote sterzanti (stabilità e aderenza anche per impieghi in zone declive) o configurati per la fienagione (MT), con articolazione centrale e ruote sterzanti, con l’esclusivo doppio sistema di sterzo Dualsteer® oppure in versione “AI-Tractor”, dotata di sistema intelligente che ottimizza l’utilizzo dell’inversore elettroidraulico, della frizione e dei freni. NUOVA POSTAZIONE DI GUIDA CON MAGGIORE SPAZIO, UPGRADE IDRAULICO, FANALERIA FULL LED E NUOVA CABINA CAT. 4 A caratterizzare la nuova gamma Volcan 85 M.Y. 24 sono principalmente una nuova postazione di guida con migliorata ergonomia e maggiore spazio abitativo, l’upgrade idraulico, la fanaleria Full Led e la possibilità di disporre di nuova cabina omologata in Categoria 4. Si tratta inoltre di macchine altamente personalizzabili in funzione delle esigenze di ogni singolo utilizzatore grazie al grande assortimento di optional disponibili: oltre alle cabine e all’ampia scelta idraulica, dunque, la rosa include tra l’altro joystick elettronico, generosa offerta di pneumatici con diversi profili (tractor, garden, XTC e STG a bassa compattazione, esclusivi pneumatici PneuTrac di Trelleborg), sollevatore anteriore (nella foto sotto) dotato di prese idrauliche. Partendo da una delle prerogative di punta dei rinnovati Volcan 85, ovvero la loro nuova postazione di guida pensata per garantire un superiore livello di funzionalità e di comfort al conducente anche nell’utilizzo del trattore con guida retroversa, piattaformata e isolata dal carro mediante silent block, che risulta come detto in grado di offrire all’operatore maggiore spazio e più elevati standard di ergonomia. Risultati ottenuti grazie a una maggiore corsa di regolazione longitudinale della poltrona di guida e alla presenza di pedali in posizione più avanzata rispetto al passato, sospesi integralmente, incluso l’acceleratore, ruotando con la torretta di comando. Nuovi anche la plancia del cruscotto, rimodellata e contraddistinta da un nuovo design del volante e da un nuovo comando dell’acceleratore manuale a pomello, riprogettato per agevolarne il raggiungimento e il controllo. Prevista poi l’aggiunta di una coppia di prese USB. Spicca anche il nuovo look dei Volcan 85 in versione 2024, legato alla presenza di serie della succitata fanaleria Full Led composta da impianto luci stradali anteriori e posteriori, fari di lavoro anteriori, fari e lampada rotante della cabina. MOTORI KOHLER QUATTRO CILINDRI TURBO INTERCOOLER STAGE V A GESTIONE ELETTRONICA Come sulle versioni di precedente generazione, sotto i cofani alloggiano motori Kohler KDI 2504 TCR a quattro cilindri, da 2.500 centimetri cubi, turbo intercooler, da 75 cavalli di potenza massima (a 2.300 giri del motore), eroganti una coppia di 300 newtonmetri a 1.500 giri, conformi agli standard di emissionamento Stage V mediante sistema di post-trattamento basato su filtro antiparticolato (DPF) abbinato a catalizzatore di ossidazione DOC. NUOVA STRATEGIA DI RIGENERAZIONE DEL FILTRO DEL PARTICOLATO Per quanto riguarda nello specifico il filtro del particolato, il reparto Ricerca e Sviluppo del gruppo BCS ha lavorato, in collaborazione con i progettisti del partner tecnologico Kohler, guardando alla messa a punto di una strategia di rigenerazione avanzata, a garanzia delle massime performance e della riduzione al minimo dei fermi macchina: la centralina motore provvede infatti a tenere costantemente pulito il filtro del particolato, gestendo le temperature del motore e sfruttando le fasi di lavoro dell’operatore. La regolazione elettronica dei giri motore avviene in modo rapido e preciso attraverso la manopola dell’acceleratore a mano posizionata sul cruscotto, mentre un pulsante consente di memorizzare il regime del motore desiderato e di richiamarlo/escluderlo successivamente. POTENZIATA LA PORTATA DEL SISTEMA OPZIONALE SELF CLEANING SYSTEM PER LA PULIZIA AUTOMATICA DEL RADIATORE Da segnalare inoltre il potenziamento della portata del sistema opzionale “Self Cleaning System” per la pulizia automatica del radiatore, deputato a invertire il senso di rotazione della ventola di raffreddamento, in modo da eliminare il rischio dei fermi macchina determinati dalla necessità di pulire le griglie di ventilazione del propulsore. EVOLUTA TRASMISSIONE 16+16 MADE IN BCS CON INVERSORE SINCRONIZZATO Il motore lavora in sinergia con una tecnologicamente evoluta trasmissione a 16 rapporti in avanti ed altrettanti in retro con inversore sincronizzato, interamente progettata e costruita, a livello di parte meccanica ed elettronica, all’interno degli stabilimenti del gruppo BCS. Una trasmissione dotata di soluzioni particolarmente avanzate, quali la nuova frizione a dischi multipli in bagno d’olio con comando idraulico proporzionale, gestita elettronicamente da una nuova centralina veicolo di altissimo standard automotive con software completamente made in BCS, che governa la parte idraulica operante a sua volta tramite un circuito di lubrificazione forzata integrato con i condotti interni della trasmissione. FRIZIONE EASY PLUS ED ESCLUSIVE FUNZIONALITÀ ELETTRONICHE DI SERIE Il sistema che gestisce la nuova frizione, denominata Easy Plus, grazie al software che rappresenta una delle innovazioni di punta della gamma Stage V del gruppo di Abbiategrasso e che filtra anche un eventuale cattivo uso del pedale da parte dell’operatore, garantisce un innesto sempre progressivo senza strappi e senza usura, salvaguardando la durata della frizione stessa. La combinazione tra centralina e software ha inoltre consentito al gruppo BCS di equipaggiare di serie i rinnovati Volcan 85 con alcune funzionalità elettroniche esclusive già adottate sulle macchine da campo aperto e ora presenti anche su quelle da vigneto e frutteto con motore a sbalzo. Sistemi dunque come il Power Clutch System, che, attraverso il pulsante sulle leve dell’inversore e delle marce, permette la cambiata veloce senza l’utilizzo del pedale della frizione. O come lo Smart Brake & Go, sistema attivabile o disattivabile tramite pulsante sul cruscotto che consente l’ingaggio della frizione con il solo utilizzo del pedale freno. E tra i plus tecnologici esclusivi annoverati dai rinnovati trattori del gruppo di Abbiategrasso va citata la disponibilità dell’inversore elettroidraulico Easy Drive (nella foto sopra), soluzione originale di BCS che può essere programmata con cinque livelli di reattività, permettendo di invertire il senso di marcia senza staccare le mani dal volante. Allo scopo poi di adeguare al meglio la struttura del trattore all’insieme di nuove funzionalità e ai compiti che è chiamato a svolgere, i tecnici del gruppo hanno apportato migliorie alla parte meccanica della trasmissione, considerata in casa BCS superiore a quella idrostatica grazie ai vantaggi offerti in termini di dimensioni, costi di acquisto e manutenzione ed efficienza (minor consumo di carburante e, a parità di motore, minore dissipazione di potenza che si traduce in maggiore potenza alla PTO). RIDUTTORI EPICICLOIDALI Altro aspetto da evidenziare, in quanto tratto distintivo della filosofia costruttiva di BCS, la scelta del gruppo di equipaggiare questi trattori con riduttori epicicloidali, particolarmente robusti, con tre ingranaggi satellitari sempre in presa contemporaneamente e, grazie alla distribuzione su più punti di contatto, dotati di una migliore capacità di carico assiale rispetto agli ingranaggi a cascata. Più affidabili, silenziosi e caratterizzati da una migliore lubrificazione, inoltre, i riduttori epicicloidali offrono una migliore densità di potenza e sono in grado di trasmettere, in un pacchetto più piccolo e leggero, maggiore potenza e coppia. Leggi anche >>> Gruppo BCS: anteprima a Enovitis in campo della serie 85 Model Year 24 OFFERTA IDRAULICA SOVRADIMENSIONATA E SEMPRE EFFICIENTE Grazie a una dotazione idraulica sovradimensionata, poi, i nuovi Volcan 85 di casa BCS vantano un impianto sdoppiato che elargisce 33,5 litri al minuto di olio per i servizi di bordo e 29,5 litri al minuto, che salgono a 51 litri nella versione maggiorata, per il lavoro. Ampliata anche l’offerta di distributori idraulici, fino a un massimo di 12, in vista di una personalizzazione ancor più mirata alle specifiche esigenze dell’utilizzatore. Le prese idrauliche posteriori sono posizionate sui parafanghi del trattore per un più facile utilizzo, mentre le leve per l’azionamento dei distributori risultano raggruppate tutte sul lato destro del posto guida. Rinnovato anche il circuito di raffreddamento dell’olio idraulico, con l’aggiunta di un filtro spin-on in pressione, a garanzia di una migliore pulizia dell’olio stesso e di una maggiore protezione dei componenti idraulici, a tutto vantaggio dell’efficienza del circuito, sinonimo di maggiore produttività oraria. NUOVO JOYSTICK (OPZIONALE) A COMANDO ELETTRONICO PROPORZIONALE Ennesima dotazione avanzata da citare, preposta ad agevolare il lavoro, il nuovo joystick opzionale con rinnovata impugnatura ergonomica, a comando elettronico proporzionale, che sfrutta la tecnologia CAN-bus e integra i comandi dedicati all’inserimento e al disinserimento della presa di forza, come pure quelli deputati alla gestione del sollevatore e dei distributori idraulici. SPAZIOSE E BEN ACCESSORIATE CABINE, DISPONIBILI IN VERSIONE SPACE CLIMA A SEI MONTANTI E NELLA NUOVA VISTA PRO A QUATTRO MONTANTI E A VISIBILITÀ TOTALE, PRESSURIZZATA CON CERTIFICAZIONE IN CATEGORIA 4 Senza dimenticare, ulteriore tratto saliente dei Volcan 85 Model Year 24 lanciati da BCS, la possibilità di essere equipaggiati di moderne e spaziose cabine: Space Clima (nella foto sopra) a sei montanti e la nuova Vista Pro (nella foto sotto) a quattro montanti pressurizzata e omologata in Categoria 4 per la massima protezione dell’operatore, con profilo conico per disimpegnarsi agilmente tra i filari stretti, anche in pendenza laterale. Grazie alle ampie portiere vetrate, inoltre, la cabina Vista Pro consente una visibilità a 360 gradi senza ostacoli su carreggiata, attrezzature e ambiente circostante. La Categoria 4, associata alla pressurizzazione e ai due filtri a carboni attivi a triplo stadio installati nella parte anteriore del vano, isola completamente l’operatore dalle inalazioni nocive di polveri, aerosol e vapori durante l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari. Un display dedicato, infine, installato in plancia, consente di tenere sempre sotto controllo la pressione interna, le temperature interna ed esterna e la velocità di ventilazione. © riproduzione riservata Bcs | Trattori specialiizzati