Bcs: a Fieragricola con novità e “pezzi forti”

Macchine 29/01/2018 -
Bcs: a Fieragricola con novità e “pezzi forti”

SPECIALE FIERAGRICOLA 2018

 

All’appuntamento con Fieragricola il gruppo Bcs si presenta puntualmente e in grande stile fin dagli esordi della rassegna veronese. E non fa certo eccezione la partecipazione della holding di Abbiategrasso – proiettata verso un 2018 che si prospetta ricco di stimoli – all’edizione di quest’anno della manifestazione scaligera, dove è stato allestito uno stand di particolare spicco che riconferma la continua vivacità progettuale del gruppo milanese, oggi tra i player più autorevoli della meccanizzazione agricola a livello mondiale grazie alla sua indiscussa carica innovativa.

In mostra a Verona, dunque, uno schieramento di macchine di tutto rispetto per elevate prestazioni e affidabilità, formato, accanto ai pezzi forti della collezione aziendale, da alcune importanti novità lanciate ufficialmente a Verona.

 

AL CENTRO DELLA SCENA L’INEDITO SPECIALIZZATO VOLCAN L80

Vedi innanzitutto, pronto più che mai ad affrontare da protagonista le luci della ribalta di Fieragricola (dopo il debutto barese all’ultima edizione di Agrilevante in veste di concept con giallo mantello Ferrari), il nuovissimo trattore specializzato di Bcs, il Volcan L80, fratello minore dei più potenti specialisti della serie K105 – la prima del gruppo lombardo formata da isodiametrici a gestione elettronica, provvisti di motore Kubota Common Rail da 98 cavalli di potenza emissionato in Fase IIIB – ma connotato dallo stesso stile, maneggevolezza e ridotte dimensioni del cofano, come pure da tutte le loro soluzioni tecniche premium abbinate a contenuti esclusivi.

Una new entry che completa la gamma alta di trattori proposta dalla compagnia, che raggiunge oggi le undici versioni disponibili, studiate per soddisfare al meglio le diverse esigenze degli operatori agricoli.

 

MOTORE KOHLER EMISSIONATO IN STAGE IIIB

La differenza, rispetto al Volcan K105, sta sostanzialmente nella motorizzazione: a muovere il Volcan L80, infatti, è il quattro cilindri Kohler KDI 2504 TCR a 16 valvole da 2.482 centimetri cubi di cilindrata omologato in Stage IIIB, turbo intercooler e con iniezione diretta common rail, che eroga 75 cavalli di potenza massima a 2.300 giri al minuto ed una coppia motrice massima di 300 Newtonmetri a soli 1.500 giri al minuto.

Un propulsore contraddistinto da masse controrotanti e da un moderno sistema di regolazione elettronica del regime, mediante una consolle posizionata alla destra del volante, con una gamma di funzioni che prevede anche la memorizzazione e il richiamo della velocità impostata.

 

ESCLUSIVO INVERSORE ELETTROIDRAULICO EASYDRIVE (OPZIONALE)

Importante plus a richiesta sul fronte trasmissione – il nuovo Volcan L80 adotta un cambio sincronizzato a quattro gamme e quattro velocità, per un totale di sedici rapporti sia in avanzamento sia in retromarcia grazie all’inversore meccanico sincronizzato, integrante una frizione a dischi multipli in bagno d’olio e il confortevole azionamento Pro-Act System – è rappresentato dall’esclusivo inversore elettroidraulico a gestione elettronica EasyDrive: un compatto sistema (interamente made in Bcs Group) che consente di cambiare la direzione di marcia senza agire sul pedale del freno, ma azionando soltanto la leva a tre posizioni (AV-N-RM) ergonomicamente collocata alla sinistra del volante e con reattività differenziata (è possibile scegliere tra cinque diversi livelli), in vista del totale controllo del trattore nel massimo confort operativo.

 

PASSO CORTO E DIMENSIONI COMPATTE

Senza dimenticare il tratto distintivo dell’ultimo isodiametrico specializzato nato in casa Bcs che, al pari dei maggiori modelli della serie K105, vanta notevole compattezza e passo contenuto, coniugati a baricentro basso ed a ottimale ripartizione del suo peso sugli assali (con attrezzo montato al sollevatore posteriore, dalla portata massima alle rotule di 2.300 chilogrammi).

Una peculiare geometria progettuale che determina la riduzione al minimo del raggio di sterzata ed un incremento dell’agilità di manovra della macchina.

 

NUOVA CABINA LOW-PROFILE COMPACT AIRTECH

Il massimo del comfort e della sicurezza è garantito anche sul nuovo modello dalla postazione di guida reversibile e dalle cabine omologate. Vedi, in particolare, la nuova ergonomica cabina low-profile Compact AirTech (disponibile per la versione a ruote differenziate SDT del Volcan L80), con telaio monoscocca montato su silent-block a ridotta altezza da terra (che ottimizza l’uso del trattore sottochioma, in vigneti a pergola e in serre), pressurizzata e omologata in categoria 4 per l’isolamento dalle emissioni nocive, a tutela della salute degli operatori, soprattutto di quelli che utilizzano attrezzature per la distribuzione di fitofarmaci.

 

IL DEBUTTO DEL MOTOCOLTIVATORE 770 HY POWERSAFE, CON TRASMISSIONE IDROSTATICA A VARIAZIONE CONTINUA

Passando al segmento dei monoasse – di cui Bcs è leader consolidato su scala mondiale grazie all’offerta di un’ampia e diversificata gamma di valide soluzioni pensate per soddisfare le richieste di un bacino di utenza che spazia dall’hobbista ai professionisti dell’agricoltura e della manutenzione del verde – battesimo a livello internazionale sul palco di Fieragricola 2018 per il primo motocoltivatore a trasmissione drostatica a variazione continua 770 HY, che arriva ad arricchire l’offerta della gamma PowerSafe.

 

ELEVATE MANOVRABILITÀ E VERSATILITÀ DI IMPIEGO

Una gamma, quella dei performanti motocoltivatori PowerSafe proposti dalla casa lombarda, che trova il suo grande punto di forza nella versatilità di impiego, associata ad altre caratteristiche di rilievo, quali la manovrabilità e la facilità di utilizzo, grazie alla presenza di comandi ergonomici e di manubrio montato su ammortizzatori che ne esaltano il comfort operativo, mentre la frizione multidisco in bagno d’olio (brevettata dal gruppo Bcs) garantisce massima affidabilità e piena sicurezza nel rispetto degli standard imposti dalla normativa EN 709/A4.

 

UN’UNICA LEVA POSTA SUL MANUBRIO

Tutti requisiti in possesso, naturalmente, del nuovo motocoltivatore idrostatico 770 HY PowerSafe, reversibile e multifunzionale, in grado di consentire, mediante un’unica leva posta sul manubrio, l’esecuzione di pratiche e confortevoli variazioni di direzione e di velocità, così da adattarsi al meglio ad ogni esigenza lavorativa, dalla cura del verde alla rimozione della neve.

 

PIENA CONFORMITÀ CON LA MOTHER REGULATION

Ma non sono soltanto le ultime novità di prodotto ad attestare l’intensità dell’impegno portato avanti dal gruppo Bcs sul versante dell’innovazione continua con l’obiettivo di poter proporre sui mercati macchine costantemente aggiornate, sia sotto il profilo tecnologico sia in termini di adeguamento alle normative più recenti.

Particolarmente significativo, per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, il costante lavoro svolto dal gruppo negli ultimi anni al fine di rendere i propri trattori pienamente e tempestivamente conformi alla direttiva europea n. 167/2013 Cee (la cosiddetta “Mother Regulation”) che, entrata in vigore a partire dal primo gennaio 2018, impone l’introduzione di modifiche sostanziali alle macchine finalizzate a migliorarne il livello di sicurezza, e di comfort, per l’operatore.

A Verona è dunque possibile prendere visione degli upgrade operati dalla compagnia di Abbiategrasso in vista della corrispondenza dei trattori aziendali alla Mother Regulation, tra cui figurano i miglioramenti dell’efficienza del sensore “uomo a bordo” (per permettere all’operatore la massima libertà di movimento durante il lavoro), dell’impianto elettrico e dell’impianto frenante (inclusa l’evoluzione del freno di stazionamento automatico Brake-off) e l’ingresso di sedili ancora più confortevoli.

A tutto questo si accompagna un potenziamento della dotazione elettronica per la gestione dell’innesto della Pto e della sensibilità della frizione del cambio.

 

© riproduzione riservata