HomeMercatiBarometro Cema ottobre 2023: i costruttori vedono sempre più nero Barometro Cema ottobre 2023: i costruttori vedono sempre più nero Mercati 18/10/2023 - meccagri L’indice generale del clima economico dell’industria europea delle macchine agricole rimane in territorio negativo mostrando poche variazioni rispetto a settembre dopo i forti cali subiti dei mesi precedenti. SI È PASSATI DA UNA CARENZA A UN ECCESSO RECORD DI OFFERTA In particolare, nell’ultimo barometro del Cema, l’associazione che rappresenta i costruttori europei di macchine per l’agricoltura, (indagine datata 11 ottobre 2023) l’indice è sceso da -31 a -32 punti confermando come i clienti diretti dei produttori, i rivenditori, non siano in grado di trasferire i loro numerosi ordini ai clienti finali, per cui si è passati da una carenza a un eccesso record di offerta. Stando all’indagine, nella maggior parte dei mercati europei le scorte dei concessionari sono attualmente più consistenti rispetto all’anno 2019, che è passato alla storia per gli elevati livelli delle giacenze in stock presso i concessionari. Leggi anche >>> Cema Business Barometer maggio 2023: l’industria comincia a vedere nero ASPETTATIVE NEGATIVE GENERALIZZATE IN TUTTI I MERCATI Rispetto al report datato 8 agosto, la percentuale di rappresentanti del mondo industriale che prevede un aumento del fatturato nel corso dei prossimi sei mesi è diminuita dal 22 al 14 per cento, mentre la percentuale di coloro che prevedono un fatturato in calo è salita dal 46 al 57 per cento. Di conseguenza, non esiste un mercato europeo nel quale la maggioranza dei partecipanti al sondaggio nutra aspettative di fatturato positive. I cali più forti sono previsti per i mercati dell’Europa centrale e orientale e nella classifica dei mercati la Francia si posiziona davanti alla Germania. Sul fronte dell’occupazione i piani di aumento dei dipendenti fissi riguardano soltanto il 7 per cento degli intervistati (contro il 14% di agosto) mentre quelli di riduzione sono saliti dal 10 al 13 per cento. In netto incremento (dal 45 al 58%) anche la percentuale di coloro che intendono ridurre il numero di dipendenti con contratto a tempo determinato. Solo il 20% degli intervistati per il Barometro Cema di ottobre fornisce una buona valutazione del business attuale, quasi il 60% prevede un calo del fatturato nei prossimi sei mesi e in vista dell’imminente acquisizione di ordini (indicatore che non viene considerato nel calcolo dell’indice generale del barometro) quasi il 70% prevede ulteriori cali. Fonte: Cema Barometro Cema | macchine agricole