HomeMercatiBarometro Cema ottobre 2024: peggiorano gli affari ma le aspettative si tingono di rosa Barometro Cema ottobre 2024: peggiorano gli affari ma le aspettative si tingono di rosa Mercati 16/10/2024 - meccagri Seppure in lieve miglioramento, l’indice generale del clima economico dell’industria europea delle macchine agricole si mantiene in territorio profondamente negativo. Nel Business Barometer – l’indagine effettuata dal Cema, l’associazione che rappresenta i costruttori europei di macchine per l’agricoltura – datato 14 ottobre l’indice è salito da -54 punti a -52 punti (su una scala da -100 a +100). L’incremento di due punti è dovuto per la seconda volta di fila esclusivamente ad aspettative meno negative per i prossimi sei mesi, mentre la valutazione del business corrente ha subito un ulteriore peggioramento scendendo un livello minimo record. Leggi anche >>> Barometro Cema settembre 2024: il presente resta buio ma migliorano le aspettative STOCK DEI DEALER A LIVELLI ELEVATI IN QUASI TUTTI I MERCATI EUROPEI Rispetto al report datato 11 settembre, la percentuale di rappresentanti del mondo industriale che considera l’attuale situazione economica molto sfavorevole è salita di 6 punti (dal 19% al 25%), mentre è diminuita di 1 punto la percentuale di coloro che la considerano sfavorevole (dal 48% al 47%). Per quanto riguarda le aspettative per i prossimi sei mesi, è diminuita di 1 punto (dal 58% al 57%) la percentuale di coloro che prevedono il fatturato in calo ed è aumentata di 9 punti (dal 12% al 21%) la percentuale di coloro che lo prevedono in crescita. Il sondaggio del Cema conferma ancora una volta che i clienti diretti dei costruttori, i concessionari, non sono ancora stati in grado di trasferire i loro numerosi ordini ai clienti finali. Secondo il sondaggio, le scorte dei concessionari rimangono a livelli molto elevati in quasi tutti i mercati europei. LE MIGLIORI ASPETTATIVE SI RISCONTRANO NEI MERCATI CHE HANNO SUBITO I MAGGIORI I CALI Sul fronte dell’occupazione i piani di riduzione dei dipendenti fissi sono diminuiti di 7 punti percentuali (dal 34% al 27%) rispetto al Barometro di settembre. In diminuzione, dal 63% al 53%, anche la percentuale di coloro che intendono ridurre il numero di dipendenti con contratto a tempo determinato. In questo contesto, nonostante lievi miglioramenti, non esiste ancora un singolo mercato europeo in cui i produttori manifestino livelli di fiducia positivi. I mercati che hanno visto i maggiori cali fino ad oggi, come Spagna e Italia, sono in cima e nella parte alta della classifica regionale, il che significa che, per quanto riguarda questi paesi, è diminuito il numero di partecipanti al sondaggio che nutre aspettative sul fatturato negative nei prossimi sei mesi. Germania, Austria e altri paesi dell’Europa centrale, invece, si trovano nella parte bassa di questa classifica relativa alla fiducia. Fonte testo e tabelle: Cema. Fonte immagine di apertura: Lemken. Cema | macchine agricole