Reduce dalla intensa fase di progettazione e investimenti dell’ultimo biennio, Argo Tractors esibisce ad Enovitis in campo 2014 i propri gioielli destinati agli utenti del segmento specialistico, a partire da quelli rigorosamente made in Italy firmati Landini.
LA RINNOVATA GAMMA REX DI LANDINI
La rinomata e rinnovata gamma di trattori Rex specifici per frutteti e vigneti, innanzitutto, forte sia del ricchissimo assortimento di modelli e di configurazioni sia dei recenti upgrade che, in aggiunta alle nuove motorizzazioni Perkins di ultima generazione a 3 e 4 cilindri turbo aftercooler emissionate Stage IIIA/Tier 3, hanno comportato l’ottimizzazione dell’innesto della Pto, una più precisa regolazione della sensibilità del sollevatore, la disponibilità di un sollevatore e Pto frontali e nuove dotazioni idrauliche.
Per il frutteto, alla versione F (frutteto classico), che include il recente Rex120F, lo specializzato, a detta della casa costruttrice, più potente sul mercato, si aggiungono le versioni Ge (frutteto basso) e Gt (frutteto largo). La gamma offre un ridotto raggio di sterzata ed un ottimocomfort della cabina, con posto di guida comodo, pressurizzato e silenzioso.
ALTA SPECIALIZZAZIONE CON LE VERSIONI V/S
La più alta specializzazione della serie Rex si esprime, inoltre, nelle versioni V e S, dedicate rispettivamente al vigneto e al frutteto stretto. Caratterizzato da forme estremamente compatte e strette e da un’estetica del cofano decisamente arrotondata, il Rex 90 V/S, con potenza di 83 cavalli, offerto in versione cabinata e con piattaforma, presenta un baricentro basso che ne permette l’impiego tra i filari in piena sicurezza.
Tra le sue principali prerogative spiccano, inoltre, il cambio modulare che consente di ottenere fino a 32 marce avanti +16 retromarce con super-riduttore, la frenatura integrale sulle quattro ruote, l’angolo di sterzata di 55°. Ed ancora, lo sterzo idrostatico bilanciato con volante regolabile ed un sollevatore posteriore dalla capacità di 2.600 chilogrammi.
Quanto alla cabina con visibilità panoramica, dotata di riscaldamento, aria condizionata e filtri a carboni attivi, è stata studiata per garantire una pressurizzazione adeguata in ambienti contaminati da anticrittogamici.
Le specifiche tecniche
Modello |
Rex 90 |
|
V |
S |
|
Motore |
Perkins 1104D-44T |
|
Iniezione |
Diretta |
|
Emissioni |
Stage IIIA/Tier 3 |
|
Cilindrata (cc)/Numero cilindri |
4.400/4 |
|
Potenza massima a 2.200 giri/min (cv) |
83 |
|
Trasmissione | Speed Four + Overdrive + inversore meccanico 24av+12rm (40 km/ora) Speed Four + Overdrive + superriduttore + inversore meccanico 32 av+16rm (opzionale) |
|
Angolo max di sterzata (°) |
55 |
|
Larghezza fuori tutto min/max (mm) |
1.140/1.377 |
1.213/1.313 |
Altezza cabina/telaio di sicurezza (mm) |
2.370/2.280 |
2.345/2.285 |
Passo 4RM (mm) |
2.130 |
|
Peso 2RM/4RM con cabina (kg) |
2.565/2.575 |
–/2.665 |
Capacità serbatoio carburante (litri) |
45 |
I VERSATILI CINGOLATI DELLA SERIE TREKKER
In campo a Cà Tron, accanto ai trattori gommati, i cingolati della serie Trekker, proposti nelle versioni Standard e specialistica, con le varianti F (Frutteto) e M (Montagna), equipaggiate anch’esse di motori Perkins 1104D a 4 cilindri aspirati e turbo con potenze fino a 100 cavalli che, dopo il restyling mirato a migliorare il comfort dell’operatore, vengono alloggiati sotto un nuovo cofano basculante e dall’accattivante design.
Versatilità ed efficienza sono assicurate dalla trasmissione 16+8 con inversore sincronizzato e dalla potente idraulica (fino a 65 litri/minuto disponibili), mentre per garantire manovrabilità e sicurezza anche nelle lavorazioni più impegnative in collina e montagna il Trekker è dotato di un quadro comandi (leve guida, leve distributori e pedali, in particolare) molto funzionale e razionalizzato.
LA NUOVA SERIE 4
Nella pattuglia Landini non poteva mancare, ovviamente, la nuova serie 4, che ha rivoluzionato il segmento della media potenza del marchio di Fabbrico offrendo trattori dalle linee moderne, con specifiche semplici ma adeguate al mercato ed altamente affidabili, destinati a sostituire di fatto la serie Alpine, e in un secondo tempo la Technofarm, con una soluzione unica decisamente più versatile.
Sei i nuovi modelli: tre da 61 a 75 cavalli e tre da 85 a 101 cavalli, tutti con moderni propulsori turbodiesel 4 cilindri Deutz (per la prima volta su Landini), da 2,9 litri di cilindrata e Tier 4 Final sui modelli di potenza inferiore e da 3,6 litri ed emissionati Tier 4 interim sui maggiori. Motori abbinati alla nuova trasmissione costruita da Argo Tractors, che prevede di base il cambio 12+12 con inversore meccanico o idraulico in grado di raggiungere su strada i 40 chilometri orari (disponibili in opzione powershift a due stadi hi-lo e super-riduttore).
Tutti i modelli della serie 4 possono essere configurati in funzione delle esigenze del cliente, dalle versioni Entry Level fino agli allestimenti full optional. La presa di forza, di tipo meccanico o con comando servoassistito oppure ad innesto elettroidraulico, è a doppia velocità, 540/540Eco o in opzione 540/1.000.
Le pompe idrauliche (sollevatore e sterzo) offrono una capacità massima di 57 e 32 litri rispettivamente e possono alimentare da due a tre distributori. Il sollevatore posteriore, che può essere meccanico o a comando elettronico (opzionale), arriva ad alzare fino a 3.600 chili con due cilindri supplementari. Rientra fra gli optional il sollevatore anteriore da 1.750 chili.
Completamente nuova, infine, la spaziosa cabina a quattro montanti, che coniuga all’estetica accattivante un livello di comfort di stampo automobilistico. I tre modelli 4-090, 4-100 e 4-105 sono caratterizzati da un passo di 2.230 millimetri, da una larghezza minima di 1.750 millimetri, da un’altezza di 2.570 millimetri con pneumatici da 34 pollici e di 2.520 millimetri con pneumatici da 30 pollici, mentre il peso totale senza zavorre è di 3.200 chili con cabina e scende di circa 150 chili nei modelli senza cabina.
VALPADANA VP 9000, GLI SPECIALIZZATI DI ALTA GAMMA
Già protagonisti lo scorso febbraio a Fieragricola di Verona, sono in campo all’Enovitis anche i nuovi isodiametrici serie 9000 del marchio Valpadana, storico in questo settore di trattori, che fa capo al gruppo Argo Tractors.
In grado di rispondere sempre meglio alle esigenze dell’agricoltura altamente specialistica e dell’orticoltura grazie alle nuove soluzioni tecnologiche adottate, la nuova serie 9000 (che sostituisce la serie 9600) si propone con due modelli motorizzati con unità Fpt Stage IIIA/Tier 3 da 3,2 litri di cilindrata che sviluppano potenze di 85 e 95 cavalli. La trasmissione 16av+16rm, di produzione Argo Tractors interamente italiana, è dotata di Synchro Shuttle meccanico e creeper di serie (da 0,8 a 40 chilometri orari).
La nuova gamma, inoltre, offre una portata idraulica di 50 + 31 litri/minuto, la Pto elettroidraulica e un sollevatore da 2.300 chilogrammi. Tra le altre caratteristiche della nuova gamma di isodiametrici firmata Valpadana, da segnalare il posto di guida reversibile, l’assale anteriore con innesto 4WD e il bloccaggio del differenziale elettroidraulico.
Le specifiche tecniche
Modello |
Valpadana 9095 IS AR |
Valpadana 90105 IS AR |
Motore |
Fpt F5A |
|
Iniezione |
Diretta meccanica |
|
Emissioni |
Stage IIIA/Tier 3 |
|
Cilindrata (cc)/Numero cilindri |
3.200/4 |
|
Potenza massima a 2.300 giri/min (cv) |
88 |
95 |
Trasmissione |
16av+16rm (40 km/ora) |
|
Larghezza min/max (mm) |
1.393/1.750 (IS) 1.179/1.513 (AR) |
|
Altezza al volante (mm) |
1.265 |
|
Altezza al telaio di sicurezza min/max (mm) |
2.455/2.425 |
|
Passo (mm) |
1.495 |
|
Peso totale (kg) |
2.360 (IS) 2.200 (AR) |
|
Capacità serbatoio carburante (litri) |
60 |
© riproduzione riservata, in collaborazione con “Trattori”