HomeMacchineArgo Tractors: a Fieragricola 2024 una tradizione che si evolve con tecnologie all’avanguardia Argo Tractors: a Fieragricola 2024 una tradizione che si evolve con tecnologie all’avanguardia Macchine , Trattori 19/02/2024 - Francesco Ponti Fieragricola rappresenta da sempre un importante appuntamento per Argo Tractors, come hanno dimostrato nel corso degli anni le tante novità presentate dal Gruppo di Fabbrico durante la kermesse scaligera. La 116esima edizione della Fiera di Verona non ha tradito le aspettative, con Landini e McCormick che hanno presenziato con le loro gamme complete e con numerose novità che hanno spaziato dagli specializzati ai campo aperto passando per gli utility. A guidarci all’interno dello stand di Argo Tractors è stato Antonio Salvaterra, Marketing Director del Gruppo, che ci ha permesso di vivere l’essenza dei due marchi, dalla commistione di tradizione e innovazione di Landini al DNA tecnologico di McCormick. LANDINI, UN ITALIANO PER GLI ITALIANI DA 140 ANNI Nell’anno dei festeggiamenti dei 140 anni di storia, Landini si è presentato a Fieragricola con la sua gamma completa comprendente trattori specializzati, cingolati, utility e da campo aperto, macchine disponibili con numerosi allestimenti per rispondere alle esigenze di tutti gli agricoltori. Una storia che da 140 anni parla italiano e che ha reso i celesti di Fabbrico un simbolo della grande tradizione industriale italiana, riconoscendo anche il gruppo Argo Tractors fra le aziende della Motor Valley che tengono alto il Tricolore nel mondo. Nonostante la lunga storia, lo sguardo delle donne e degli uomini di Fabbrico è sempre rivolto al futuro, come aveva anticipato Mario Danieli, Contry Manager Italia del Gruppo: «Argo Tractors sarà presente con entrambi i Brand, presentando a Fieragricola i trattori più all’avanguardia. E non poteva essere altrimenti, vista la consolidata partnership tra Landini e Verona che ci vede riporre ogni volta la massima fiducia in questo appuntamento. Porteremo i nostri prodotti di ultima generazione, sempre più tecnologici, con un design moderno e aggiornato su tutta la gamma che ha già stupito e ottenuto premi e riconoscimenti lusinghieri nella recente Agritechnica». Leggi anche >>> Argo Tractors: avanzata tecnologia Made in Italy in mostra a Fieragricola 2024 CON IL REX 4-120 GT ROBOSHIFT DYNAMIC LANDINI HA ALZATO L’ASTICELLA DEI REQUISITI DEGLI SPECIALIZZATI PER VIGNETO E FRUTTETO Il vincitore del “Tractor of the Year 2024 – Best of Specialized” ha meritato di essere esposto sopra un vero e proprio podio con accanto il trofeo vinto ad Agritechnica 2023: le tante novità presenti nello specializzato emiliano confermano come la famiglia REX4 rimanga ai vertici della propria categoria generazione dopo generazione, con il 120 GT Roboshift Dynamic che rappresenta la punta di diamante di questa gamma prodotto. La trasmissione Roboshift mette al servizio dell’operatore un sistema robotizzato elettro-attuato che agisce sia sulle tre velocità sotto carico sia sulle quattro marce base, mettendo così a disposizione 48 marce in avanti e 16 indietro, mentre la funzione Auto Powershift (APS) consente di cambiare automaticamente le marce con reattività regolabile. La guida e il controllo del trattore risultano facili e immediati grazie al joystick multifunzione SmartPilot Plus in grado di controllare contemporaneamente la trasmissione, l’innesto della PdF, i giri del motore e i distributori elettroidraulici, mentre l’ADS – Advanced Driving System – è un sistema di guida avanzato che permette di allineare automaticamente le ruote dopo una svolta, di irrigidire lo sterzo all’incremento della velocità e di annullare quei segnali che dall’assale giungono alle sterzo durante la guida su terreni sconnessi, rendendo più fluida e meno faticosa la gestione del trattore. L’ADS, inoltre, è predisposto per integrarsi con i sistemi di guida assistita per le operazioni di agricoltura di precisione, equiparando nei contenuti lo specializzato di Fabbrico a un campo aperto. COMFORT E AUTOMAZIONE AI MASSIMI LIVELLI A completare il pacchetto ci pensa l’allestimento Dynamic che include un bracciolo multifunzione di ultima generazione e un posto di guida girevole di 8 gradi a sinistra e 16 a destra per agevolare il controllo dell’attrezzature posteriore senza stressare la schiena e il collo dell’operatore. Importanti novità anche in termini di automazione grazie al sistema di guida autonoma parallela che, per mezzo di sensori a ultrasuoni posizionati sul cofano e sui parafanghi e di un radar sul tetto, automatizza completamente il controllo del volante per tutta la lunghezza dei filari, consentendo all’operatore di concentrarsi sulla lavorazione dell’attrezzo. Inoltre, anche sul REX 4-120 GT Roboshift Dynamic sono disponibili i pacchetti di telematica per il controllo dei dati telemetrici del trattore, telediagnosi da remoto e Landini Farm Management che consente di avere tutte le informazioni sul trattore, sul raccolto e sull’azienda a portata di mano. NUOVI ALLESTIMENTI ES ED ES-PLUS PER LA SERIE 5 Novità anche per gli utility Serie 5, tre modelli da 100, 110 e 120 cavalli di potenza che si prestano come dei veri tuttofare in un’azienda agricola. Oltre al già noto allestimento Dynamic che equipara nei contenuti il trattore utility a un campo aperto, Landini ha presentato a Fieragricola i nuovi allestimenti “ES” ed “ES Plus”, due equipaggiamenti che fanno della semplicità e della robustezza i loro punti di forza, senza rinunciare a comfort e agilità di guida grazie alla presenza dell’inversore elettroidraulico. A Verona è stato esposto il Serie 5-100 ES Plus (nelle foto sopra), una macchina in grado di soddisfare le esigenze di tutti i tipi di aziende agricole e che dispiega tutte le sue potenzialità quando dotata di caricatore frontale. SPECIALIZZATI, CINGOLATI, UTILITY E CAMPO APERTO: UN TRATTORE PER TUTTI Durante la Fiera di Verona è stato possibile toccare con mano l’intera gamma di Landini, dagli specializzati Rex 3 e Rex 4 con piattaforma, cabina ribassata o cabina standard ai cingolati Trekker 3 e Trekker 4. Numerosi i modelli utility presenti, dai Serie 4 al poliedrico Serie 5-085, un tuttofare di 75 cavalli che non richiede l’utilizzo dell’urea e che in fatto di prestazioni nulla ha da invidiare ai modelli di fascia superiore. Oltre ai già citati Serie 5, disponibili negli allestimenti ES, ES Plus, Active e Dynamic, era presente anche il Serie 6H, un trattore che funge da ponte fra gli utility Serie 5 e i campo aperto Serie 6 RS. A completare l’offerta, il Serie 7 con trasmissione Robo-Six, disponibile nelle versioni a passo corto SWB – come il 7-180 presente in fiera – o a passo lungo fino a 230 cavalli di potenza. McCORMICK, TECNOLOGIA E PRESTAZIONI IN CONTINUA EVOLUZIONE McCormick, il brand di Argo Tractors da sempre votato alla potenza e alla tecnologia, non ha certo tradito le aspettative, presentandosi a Verona con una gamma di trattori innovativa e all’avanguardia, che mira a imporsi sempre più nella fascia di alta potenza. Star indiscusse dello stand sono stati l’X5.120 P3-Drive, vincitore del “Tractor of the Year 2024 – Best Utility” e le serie X7.6 e X8 con Clever Cab, la cabina di nuova concezione che porta comfort e piacere di guida a un nuovo livello. CLEVER CAB, LA CABINA DEL FUTURO È GIÀ PRESENTE Potenti e tecnologici, ora gli X7.6 e gli X8 sono anche dotati di una cabina di nuova concezione realizzata in casa Argo Tractors che rende ancora più confortevoli le lunghe giornate di lavoro a bordo del trattore. Una cabina disegnata attorno all’operatore, come ha spiegato Antonio Salvaterra, che vede aumentati i volumi e le superfici vetrate, con queste ultime che beneficiano di vetri ComfortSky® sviluppati da Saint Gobain in grado di migliorare l’isolamento termico sia in estate sia in inverno, aumentando notevolmente il comfort in cabina e riducendo l’utilizzo del climatizzatore. Il nuovo cruscotto e le interfacce digitali sono stati potenziati per offrire un’esperienza di lavoro sempre più appagante e i comandi sono stati ridisegnati per esser ancor più facili e comodi da raggiungere. Nuovo anche il sedile di guida ventilato, riscaldato e sospeso pneumaticamente, mentre la cabina è dotata di una sospensione semiattiva che, unitamente all’assale sospeso, rende la guida dolce e comoda. La massima visibilità nelle ore notturne è garantita dal nuovo sistema di illuminazione a fari LED mentre, per quanto riguarda l’intrattenimento, il sistema audio Alpine a 4 altoparlanti compatibile con Apple Car Play e Android Auto rende il vano abitativo del trattore del tutto simile a quello di una vettura, complici anche i nuovi rivestimenti interni in plastiche di stile automotive. EAZYGRIP, SEMPRE LA PRESSIONE GIUSTA Mostrato sul modello X7.624 VT-Drive, il sistema di telegonfiaggio EazyGrip permette di controllare dal monitor in cabina tramite ISOBUS il gonfiaggio e lo sgonfiaggio degli pneumatici a seconda che si stia lavorando in campo o viaggiando su strada. Questa funzione offre la possibilità di adattare rapidamente il trattore alle condizioni di lavoro senza dover scendere dalla cabina, riducendo anche i consumi grazie alla giusta pressione per ogni esigenza. Presente anche il sistema McCormick Greasing System di ingrassaggio automatico del trattore, una funzione che consente di curare i 38 punti di ingrassaggio presenti con una sola confezione di grasso per una durata di circa sei mesi, assicurando di avere così il trattore sempre nelle condizioni ideali e riducendo notevolmente i tempi di manutenzione. McCORMICK X5.120 P3-DRIVE, IL RE DEGLI UTILTY Premiato come trattore dell’anno nella categoria utility, l’X5.120 è il modello più grande della famiglia X5 ed è apprezzato dagli agricoltori di tutto il mondo per la sua innovativa trasmissione robotizzata P3-Drive, progettata e realizzata interamente da Argo Tractors, che mette a disposizione 36+12 rapporti o 48+16 con creeper. Per ogni gamma è disponibile una combinazione di 3 PowerShift HML e 4 marce robotizzate, offrendo così 12 rapporti in modalità sequenziale o automatica gestibili comodamente tramite il joystick SmartPilot e sfruttando la funzionalità Auto PowerShift (APS) che innesta automaticamente la marcia all’incremento della velocità sia nelle operazioni in campo – AutoField – sia in trasporto su strada – AutoRoad. Il sistema Stop&Action consente di innestare automaticamente la frizione premendo solo il pedale del freno e i sistemi McCormick di telediagnosi, telematica, diagnostica da remoto e Farm Management rendono gli X5 moderni e tecnologici. Per quanto riguarda il comfort di guida va segnalato l’ADS+, sistema che irrigidisce il volante all’aumentare della velocità, annulla i segnali provenienti dall’assale durante la guida su terreni sconnessi, ri-allinea automaticamente le ruote dopo la svolta e consente di attivare tramite un pulsante l’EazySteer che permette di svoltare completamente a destra o a sinistra con un solo giro di volante. Sotto al cofano trova alloggio il motore FPT F36 Stage V da 3,6 litri e 114 cavalli di potenza massima erogati sull’X5.120, con un’ottima riserva di coppia che permette all’utility di svolgere anche le mansioni più faticose nel massimo comfort grazie all’assale e alla cabina sospesa. © Francesco Ponti Argo Tractors | Fieragricola 2024