HomeComponentiARAG: innovativo flussometro elettromagnetico Orion Wide Range ARAG: innovativo flussometro elettromagnetico Orion Wide Range Componenti 01/03/2021 - meccagri Innovazione coniugata alla capacità di intuire, e a volte anticipare, le tendenze del mercato, mantenendo sempre forte il feeling con la clientela, rappresentano le carte vincenti di Arag (Accessori e ricambi per l’agricoltura) di Rubiera, realtà nata quarantacinque anni fa, velocemente cresciuta ed oggi azienda leader mondiale nella produzione di componenti per macchine da irrorazione e diserbo, presente in 110 Paesi. Un percorso di tutto rispetto, frutto di strategie aziendali intelligenti, quali la politica di partnership diretta con tutti i principali costruttori di spraying del mondo che l’Arag ha sempre perseguito. COSTANTI E CONSISTENTI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO Senza dimenticare, ulteriore punto di forza di questa brillante ditta di Reggio Emilia, la decisione di destinare ingenti risorse alla costante ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie e nuovi prodotti, in vista di un continuo miglioramento che le consente di proporre una vasta gamma di componenti di ottima qualità, in grado di dare una risposta alle più svariate esigenze operative, destinati ad equipaggiare le macchine per la protezione delle colture delle migliori marche al lavoro in tutte le latitudini sulle coltivazioni dei cinque continenti. Il catalogo Arag annovera infatti più di 3.600 voci e offre una scelta completa, spaziando dai GPS e dai computer ai sistemi di monitoraggio e ad un ampio assortimento di ugelli, coperchi, valvole e filtri. L’evoluzione produttiva e tecnologica di Arag non ha quindi conosciuto soste nel tempo, articolandosi in tappe fondamentali ed arrivando, tra le svolte più recenti, all’impegno nell’applicazione dell’elettronica avanzata e nella tecnologia satellitare, mettendo a punto una serie di strumenti e dispositivi di comando della distribuzione che garantiscono estrema precisione e sicurezza nei trattamenti, tanto da aver meritato all’azienda reggiana il ruolo di solido e universalmente accreditato punto di riferimento nel settore degli accessori e spraying per il Precision Farming. PREMIATO AL CONCORSO NOVITÀ TECNICHE EIMA 2020-2021 In parallelo si sono moltiplicati i riconoscimenti conferiti agli alti contenuti innovativi vantati dalle nuove soluzioni proposte da Arag. Soluzioni ai vertici della più avanzata tecnologia, come il nuovo flussometro Orion Wide Range, progettato all’interno di Arag in vista della sua integrazione nel sistema di comando di una irroratrice e premiato al Concorso Novità Tecniche di Eima 2020-2021. «Sulle moderne macchine agricole da irrorazione e diserbo – viene premesso dai tecnici della casa costruttrice di Rubiera – è necessario dosare con accuratezza l’erogazione dei fitofarmaci, che può passare in pochi secondi dalla portata massima, con tutti gli ugelli aperti, alla portata minima, con un solo ugello aperto, grazie all’utilizzo di sistemi di regolazione basati su computer. La precisione di misura dei flussometri degrada rapidamente, in special modo verso l’estremità inferiore della scala, e potrebbe essere migliorata filtrando e mediando diverse letture, con il risultato, però, di veder peggiorato il tempo di risposta». «Per estendere il campo di lettura/regolazione, quindi – spiegano i tecnici – il metodo attualmente più usato consiste nella misura mista tramite flussometro e trasduttore di pressione, il che tuttavia conduce, quando ci si affida al trasduttore, alla misura indiretta, con un notevole aumento dell’errore di lettura percentuale dovuto alla tolleranza di portata degli ugelli (e senza controllo dell’eventuale intasamento)». DUE FLUSSOMETRI INTEGRATI, IN MODO DA AVERE UNA SOLA ELETTRONICA DI CONTROLLO E qui entra in gioco l’innovazione di spicco presentata dal nuovo flussometro Orion Wide Range di Arag, dotato di due circuiti separati che possono essere attivati da una valvola, in favore di una veloce risposta del sistema e di misure accurate, soprattutto nella delicata area dell’estremità inferiore della scala. L’Orion WR prevede infatti, nello specifico, l’utilizzo di due flussometri integrati, così da avere una sola elettronica di controllo, e di una valvola deviatrice deputata a selezionare il flussometro che deve essere attivato. Il sistema di controllo misura continuamente la portata nel flussometro attivato e, non appena questa portata supera il campo preimpostato, il fluido, attraverso la relativa valvola, viene dirottato verso il flussometro più idoneo alla corretta portata, e quindi con un campo di misura, a seconda dei casi, superiore o inferiore. L’elettronica di controllo comune ai flussometri poi, oltre a consentire un risparmio nei costi, permette di avere una sola uscita per i due circuiti, rendendo l’Orion WR compatibile con tutti i sistemi di controllo attualmente sul mercato che prevedono l’utilizzo di un solo flussometro. A comporre il dispositivo, in pratica, sono tre blocchi interconnessi: il primo è costituito dalla suddetta valvola deviatrice a sfera 3 vie, il secondo è il corpo centrale comprendente i tubi di misura dei due flussometri elettromagnetici, l’elettronica di misura e l’attuazione della valvola selettrice, mentre il terzo è rappresentato da un collettore di unificazione per la mandata alla linea della macchina. MAGGIORE PRECISIONE, VELOCITÀ PIÙ ELEVATE E ADATTABILITÀ ALLE DIVERSE CONDIZIONI DI LAVORO Così concepito e strutturato, pertanto, l’innovativo flussometro Orion Wide Range di Arag consente, innanzitutto, di poter disporre di un dispositivo unico per portate con rapporto 1/400 (0,5-200 litri al minuto o 0,3-100 litri al minuto) con buona precisione (indicativamente dell’1 per cento) in tutta la scala. L’integrazione della valvola con il flussometro permette inoltre la commutazione automatica durante le fasi di regolazione del sistema, mantenendo una elevata precisione di lettura. Senza dimenticare che l’utilizzo di due flussometri con gamma di misura 1/20 offre l’opportunità di avere dei tempi di latenza ridotti. I vantaggi concreti derivanti dall’innovativa tecnologia introdotta da Arag con l’Orion WR risultano estremamente interessanti, in quanto si tratta di una soluzione che permette ai costruttori di irroratrici di studiare e mettere a punto circuiti per la distribuzione dei fitofarmaci più precisi, più veloci e in grado di adattarsi alle diverse condizioni di lavoro, perfettamente in linea quindi con i criteri dell’agricoltura di precisione. Con un positivo risvolto di assoluta importanza, in quanto una maggiore precisione nella portata consente alle irroratrici di erogare il prodotto fitoiatrico nella maniera più corretta, evitando così quei sovradosaggi che possono causare danni alle coltivazioni e all’habitat, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e semplificando al tempo stesso il lavoro dell’agricoltore. © Barbara Mengozzi Arag | Componenti agricoli