HomeComponentiArag: componenti hi-tech per un’irrorazione ottimizzata Arag: componenti hi-tech per un’irrorazione ottimizzata Componenti 01/02/2022 - meccagri Con quasi mezzo secolo di storia alle spalle all’insegna di un’innovazione costante sostenuta da forti investimenti in Ricerca e Sviluppo, Arag si colloca ai vertici su scala mondiale nella produzione di accessori e spraying per l’agricoltura di precisione, grazie a una gamma ampia e diversificata di componenti per macchine da irrorazione e diserbo in grado di offrire una risposta alle più svariate esigenze operative. Una posizione d’avanguardia che ha trovato conferma nelle più recenti novità di prodotto presentate dall’azienda di Rubiera sui palcoscenici di Eima International e di altre importanti rassegne internazionali come Ciame, svoltasi lo scorso ottobre in Cina, e YugAgro, di scena in Russia nel mese di novembre. INNOVATIVO FLUSSOMETRO ORION WIDE RANGE, PER TRATTAMENTI DI PRECISIONE In primissimo piano, senza dubbio, il flussometro Orion Wide Range di Arag, che proprio a Eima 2021 ha ricevuto due prestigiosi premi, quello di “Novità Tecnica”, dedicato a mezzi e dispositivi con caratteristiche di assoluta innovazione, e il “Premio Blu”, attribuito alle soluzioni che si distinguono in tema ambientale. Progettato all’interno della casa costruttrice in vista della sua integrazione nel sistema di comando di una irroratrice, Orion WR è un sistema che permette di misurare un campo di portata molto ampio, risolvendo così il problema di macchine irroratrici dove è richiesta la misura della portata di tutta la barra come quella di un singolo ugello. Il sistema è composto da una valvola deviatrice e da due flussometri elettromagnetici con campi di misura contigui (es. 0,5-10 l/min e 10-200 l/min), così da avere una sola elettronica di controllo, e di una valvola deviatrice deputata a selezionare il flussometro che deve essere attivato. L’elettronica integrata rileva infatti la portata e aziona la valvola per selezionare il canale adeguato alla portata da misurare. I vantaggi sono evidenti: minori costi, maggiore precisione e tempi di latenza ridotti, senza trascurare il fatto che la presenza di una sola uscita per i due circuiti rende Orion WR compatibile con tutti i sistemi di controllo attualmente sul mercato che prevedono l’utilizzo di un solo flussometro. BRAVO 350 ORCHARD, UNA SERIE DI COMPUTER PER LO SPRAYING RICCA DI FUNZIONALITÀ Un altro prodotto inedito che fa di Arag un punto di riferimento nella componentistica per l’irrorazione è la serie di computer Bravo 350 Orchard per il controllo di tutte le funzioni tipiche di un atomizzatore anche multifilare. Oltre a disporre della funzionalità Detect che permette di rilevare, tramite l’ausilio di sensori ad ultrasuoni, una o più delle seguenti condizioni: fine filare, presenza di piante, altezza delle piante, questi nuovi computer permettono il controllo automatico delle valvole di sezione e del dosaggio (anche durante l’utilizzo di Detect) nonché la chiusura automatica delle sezioni e la gestione dell’applicazione variabile (se collegati al computer Bravo 400S / monitor Delta 80). Possibili, inoltre, la gestione manuale/automatica del comando paratie e il controllo di comandi ausiliari (quali luci e valvola ricircolo). Presenti, infine, un ingresso per comando esterno della valvola generale e altri ingressi per i segnali di portata, velocità, pressione del livello cisterna o flussometro di riempimento, rpm. TRE NEW ENTRY NELLA GAMMA DI MONITOR VISIO, ARRICCHITE DI NUOVE FUNZIONI Restando in tema di computeristica di bordo destinata alle macchine irroratrici per il monitoraggio e il controllo di diverse tipologie di operazioni, un ulteriore novità firmata Arag è rappresentata dall’ingresso nella gamma di monitor multifunzione Visio di un tris di nuovi modelli provvisti di tre nuove funzioni: BLC Turf per il trattamento su campi sportivi, BLC Multifilare per il controllo della corretta distanza delle calate dal suolo e Data Logger per la registrazione dei dati lavoro in campo. Le tre new entry, anch’esse particolarmente resistenti agli agenti atmosferici, condividono con il resto della gamma il display grafico retroilluminato, la porta USB per il trasferimento dati e l’aggiornamento software, gli allarmi visivo e sonoro, il software multilingua e la possibilità di impostare diverse unità di misura. FUNZIONALITÀ ISOBUS PER I NUOVI MONITOR TOUCH-SCREEN DI GUIDA DELTA80T E DELTA70T Eima 2021 ha fatto da cornice anche al lancio dei due nuovi monitor di guida Delta80t e Delta70t, da 8,4 e 7 pollici di Arag rispettivamente, che, dotati di massima ergonomia, combinano la semplicità di uso della gamma di monitor Arag, migliorata dall’uso del Touch Screen, con le funzionalità ISOBUS, garantendo agli agricoltori una gestione in tempo reale facilitata di tutte le decisioni basate sui dati visualizzati, con conseguente aumento della produttività e salvaguardia dell’ambiente. Rientrano tra le caratteristiche comuni a entrambi i monitor la navigazione GPS (NAV), la chiusura automatica delle sezioni (TC-SC), l’applicazione variabile (TC-GEO), la gestione delle attività Isoxml (TC-BAS) e quella dei dati rilevanti per il trattamento, oltre alla compatibilità con guida automatica Polaris e all’emulazione Tractor ECU (TECU) per la corretta gestione ECU attrezzi. IL JOYSTICK PER MACCHINE IRRORATRICI EXPLORER 2, CON PROTOCOLLO ISOBUS Destinato anch’esso alle irroratrici, il joystick ISOBUS di nuova concezione Explorer 2, totalmente configurabile, permette di gestire le funzioni principali della macchina (irrorazione e idraulica) direttamente dall’impugnatura, garantendo al contempo un solido punto di ancoraggio ed il perfetto controllo dell’accelerazione. Tra le principali prerogative del nuovo dispositivo, completamente impermeabile (IP65), vanno individuate la trasmissione tattile dei messaggi di stato mediante vibrazione, i 27 tasti programmabili per controllare tutte le funzioni della macchina e la tastiera in silicone retroilluminata. MOTORE IDRAULICO PER LA POMPA CENTRIFUGA MSP 400 A 7 STADI La nuova pompa centrifuga multistadio a 7 giranti MSP 400 è caratterizzata dalla presenza di un motore idraulico e dalla portata di 400 litri al minuto @ 8 bar (4200 giri/min). Il motore idraulico è stato studiato per essere installato su macchine da irrorazione semoventi provviste di questi requisiti: la presenza di una pompa idraulica dedicata all’alimentazione del motore della pompa, il collegamento diretto allo scarico nel serbatoio dell’olio, le tubazioni collegate in modo fisso. Costituisce un’ulteriore novità l’adozione di un motore idraulico con drenaggio: questo tipo di motore idraulico è stato studiato per essere installato su macchine trainate e portate collegate alle prese idrauliche di un trattore, ma può equipaggiare anche macchine semoventi con pompa idraulica dedicata. In entrambi i casi è necessario avere un collegamento di scarico diretto al serbatoio e non è ammesso in alcun modo unire la tubazione di ritorno del motore idraulico (out) con la tubazione di drenaggio (case drain). VALVOLE 873T E 863T, CON SENSORE PER IL CONTROLLO DELLA POSIZIONE, E MOTORIDUTTORI 865T IN CANBUS Concludono questa carrellata di novità le valvole 873T e 863T (nella foto sopra) con sensore per il controllo della posizione e i motoriduttori 865T in CANBUS (nella foto sotto). La prima coppia è costituita da elettrovalvole modulari di sezione e di regolazione ad alta portata equipaggiate di attacchi a forchetta T6 maschio/femmina e T4 in uscita, di membrana di sfiato traspirante, di connettore stagno integrato a tre poli e di led di segnalazione alimentazione e stato segnale. Studiate per dare la massima efficienza se utilizzate con i computer serie Bravo e Delta, sono provviste di un nuovo sistema di azionamento a diametro maggiorato, con trattamento an-tiusura per garantire una lunga durata. Le valvole serie 873T proporzionali e di sezione sono disponibili, su richiesta, anche in CAN-Bus con protocollo SAEJ1939 e sensore di posizione. In quest’ultima configurazione presentano una porta di collegamento dedicata per comando e diagnostica valvola e un’elettronica integrata di controllo e gestione motore. A loro volta i nuovi motoriduttori 865T Arag, disponibili per tutte le valvole serie 863T, 873T e 862, sono stati studiati appositamente per permettere la diagnostica ed il controllo accurato delle valvole su cui sono montati. La versione per valvole proporzionali può essere dotata di un sensore di posizione del perno abbinato ad un riduttore ad alta velocità. In questa configurazione, si diminuiscono enormemente i tempi di risposta del sistema di regolazione. Tra le caratteristiche principali, oltre al controllo in CANBUS con protocollo SAE-J1939 e al sensore di posizione integrato, il led di stato per diagnostica, il connettore stagno integrato e la membrana di sfiato anticondensa. © riproduzione riservata Arag | Componentistica macchine agricole | Irrorazione di precisione