Antonio Carraro: Mach4 Tony, quadricingolo reversibile con trasmissione idrostatica

Macchine , Trattori 28/12/2022 -
Antonio Carraro: Mach4 Tony, quadricingolo reversibile con trasmissione idrostatica

Il Mach4 Tony di Antonio Carraro rappresenta un unicum sul mercato: non esiste infatti al momento nel panorama trattoristico mondiale una macchina analoga o quantomeno simile. Si tratta infatti di un quadricingolo con guida reversibile che monta una trasmissione idrostatica su telaio ACTIO articolato.

 

GRANDE EFFICIENZA OPERATIVA, ANCHE IN SPAZI RISTRETTI, CON FONDO SCONNESSO O IN PENDENZA

Mach4 TonyQueste peculiarità lo rendono un mezzo universale adatto a lavorare secondo le scadenze prefissate nelle colture specializzate, in vigneti, frutteti o vivai, in terreni pianeggianti o in pendenza, anche in condizioni estreme di fondo (sdrucciolevole, fangoso, allagato, viscido, innevato).

La straordinaria agilità e maneggevolezza negli spazi ristretti è determinata dalla configurazione a 4 cingoli in gomma uguali a profilo triangolare e al telaio articolato che determinano il passaggio dei cingoli anteriori e posteriori nella stessa scia.

 

I 4 cingoli sono una soluzione AC nata e testata dal 2007 che ha visto l’introduzione dei nuovi “Tracks” in gomma capaci di alte prestazioni in campo, con il minimo compattamento del suolo  ­–  da ricondurre, tra l’altro, alla perfetta ripartizione delle masse sulle superfici dei battistrada dei cingoli stessi –, capaci, grazie all’elevata aderenza e alla trazione costanti, di ottime performance nel lavoro in pendenza verticale o laterale, nei terreni sdrucciolevoli, nel fango, nella sabbia.

Contribuisce all’eccezionale grip il  collaudato telaio Actio con snodo centrale che fornisce fino a 15 gradi di oscillazione che vanno ad aggiungersi all’oscillazione longitudinale dei singoli cingoli. La guida reversibile su torretta girevole RGS, infine, consente di modificare assetto e filosofia d’impiego utilizzando le più svariate attrezzature sia a traino sia frontali.

 

MASSIMA VERSATILITÀ E LA VELOCITÀ OTTIMALE PER OGNI IMPIEGO CON LA TRASMISSIONE TONY

Mach4 Tony

Rispetto alla pur valida generazione precedente con cambio tradizionale, Mach4 Tony, finalista al Tractor of the Year 2023 nella categoria Best of Specialized (nella foto sotto), ha rappresentato un grosso salto di qualità dovuto proprio all’introduzione della trasmissione denominata Tony, che gli ha valso il riconoscimento di Novità Tecnica al concorso Novità Tecniche di Eima 2022 (nella foto sopra).

Quest’ultima adotta un gruppo idrostatico e un cambio meccanico robotizzato a tecnologia SIM (Shift In Motion) che offre 4 gamme meccaniche di velocità a controllo elettronico inseribili da fermo o in movimento, con 3 modalità di accelerazione per ogni gamma in Manual Mode (utile nella applicazioni alla PTO) e 3 per ogni gamma in modalità Automotive (ideale nei trasferimenti), consentendo di mantenere la velocità ottimale per ogni tipo di uso.

Da 0,1 fino a 27 km/h viene scelta la velocità di lavoro ideale, sia esso in pianura, in collina, o nei pendii più ripidi. Tutte le risorse del motore sono così sfruttate senza interruzioni di potenza (nemmeno nei cambi di pendenza o nelle sconnessioni del terreno) poiché la trasmissione rimane sempre in presa continua.

 

TUTTO IN AUTOMATICO, UNA VOLTA IMPOSTATI I PARAMETRI

Mach4 Tony

La trasmissione Tony è integrata dall’inversore elettronico azionabile, in qualsiasi momento e a qualsiasi velocità, tramite la leva al volante o sul joystick. In sintesi, grazie all’elettronica di bordo che garantisce il perfetto funzionamento di tutti i parametri, la risposta della trasmissione al programma di lavoro impostato dall’operatore è immediata e l’avanzamento del trattore è sempre fluido, senza discontinuità o strappi, anche nelle ripartenze. Non vi è nessun pedale frizione da pigiare durante il lavoro.

L’operatore non dovrà far altro che scegliere i parametri di velocità o regime di giri motore o combinare entrambi secondo il lavoro da svolgere, con la possibilità di impartire eventuali modifiche durante le diverse fasi di lavoro, in base alle variazioni del terreno e alla tipologia di coltivazione.

La velocità è indipendente dal numero di giri del motore: entrambi sono programmabili separatamente e il range di velocità spazia da 100 m/h fino a 30 km/h. Da tener presente, infatti, che per il Mach4 Tony la velocità massima con omologazione stradale (non conferita ai cingolati classici) è di 30 km/h.

 

IL MOTORE KUBOTA DA 96,7 CAVALLI

Mach4 Tony

Il Mach4 Tony è disponibile con due motorizzazioni: da 73,2 CV Stage 5 e da 96,7 CV Stage IIIB (deroga concessa all’Italia per questo tipo di trattori). Il motore Kubota V3800 a 4 cilindri da 98 cavalli offre una coppia massima di 330 Newtonmetri a 1.500 giri al minuto.

Per quel che riguarda le dimensioni, Mach 4 Tony è largo solo 1.306 mm, il che lo rende ideale per i filari stretti, mentre il passo di 1.645 mm garantisce stabilità. L’altezza da terra è di 383 mm, consentendo al trattore di gestire terreni ondulati e il raggio di sterzata è di 325 mm, per curve strette alla fine dei filari.

 

IDRAULICA IDONEA ALL’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE PIÙ IMPEGNATIVE

Mach4 Tony

L’impianto idraulico a centro aperto è fornito di serie con una portata di 43 litri al minuto, con la possibilità di aumentarla fino a 52 litri. Il sollevatore posteriore a controllo elettronico può sollevare 2.400 kg, mentre quello anteriore è disponibile con una capacità di 1.000 kg.

 

CABINA AIR, OMOLOGATA ROPS E FOPS, PRESSURIZZATA E CERTIFICATA IN CATEGORIA 4

Mach4 Tony

Il Mach4 Tony monta la nuova cabina AIR omologata Fops e Rops con pressurizzazione in Cat. 4 che garantisce il perfetto isolamento dell’operatore da polveri, gas e aerosol secondo le disposizioni delle normative Europee “UNI-EN 15695-1 Cat. 4.

Il profilo volumetrico di trattore e cabina è armonioso e filante e conferisce agilità e scioltezza nei passaggi angusti e tra la vegetazione e nei passaggi tra i pali delle coltivazioni a filare, a macchina inclinata.

La cabina, provvista di tettuccio trasparente, è dotata di un sistema di climatizzazione a ventilazione con aria condizionata integrata. La visuale è su tutti i lati grazie alle ampie finestrature e ai due oblò all’altezza della pedana di guida, con visuale sulla carreggiata sottostante.

Da segnalare la presenza del joystick multicontroller con il quale l’operatore può impostare programmi diversi di lavoro attribuendo ai pulsanti colorati del Joystick la sequenza di utilizzo prescelta per ogni tipologia di attrezzatura. Il joystick JMC aziona il flusso dell’olio alle prese idrauliche del trattore in maniera proporzionale, per gestire con la giusta sensibilità qualsiasi tipo di attrezzatura.

 

 
© riproduzione riservata