All’Eima Kramp si candida a “partner essenziale” nell’aftermarket agricolo

News 20/11/2014 -
All’Eima Kramp si candida a “partner essenziale” nell’aftermarket agricolo

Non solo i migliori ricambi per i settori agricolo, gardening e industriale, disponibili peraltro nell’assortimento più grande in Europa. Ma anche, tra efficace logistica, assistenza e consulenze specialistiche, un versatile e aggiornato ventaglio di servizi mirato ad offrire alla propria rete di dealer un solido supporto professionale e validi strumenti per potenziare l’attività.

È la filosofia portante di Kramp srl, avvertita con chiarezza anche all’Eima di quest’anno dai visitatori dello stand allestito dalla divisione italiana di Kramp Groep, il colosso della ricambistica per macchine agricole nato l’anno scorso dalla fusione tra Kramp e Grene – i due maggiori rivenditori europei all’ingrosso in questo settore – e forte di un fatturato di oltre 630 milioni di euro.

In grande evidenza a Bologna, sul fronte prodotti, gli articoli a marchio Kramp e Gopart (nella foto sotto), la linea che privilegia l’offerta di buona qualità a prezzi accessibili.

Kramp_Eima_3

Interessanti novità, poi, si registrano nell’ambito dei servizi, con la presentazione in anteprima per il pubblico italiano di molte soluzioni innovative, soprattutto nel campo delle nuove tecnologie informatiche, concepite per agevolare il lavoro sul webshop dei rivenditori nazionali e coadiuvarli nella promozione dei prodotti.

 

A FIANCO DEI CLIENTI,  PER RENDERLI PIÙ EFFICIENTI

KRAMP_Eima_2

A rappresentare il leit-motiv della partecipazione di Kramp alla rassegna bolognese alcuni aspetti chiave che i clienti B2B in visita allo stand del gruppo di Varsseveld hanno potuto toccare con mano.

Vedi, in primo luogo, i possibili benefici per i dealer del settore derivanti dalla partnership con un fornitore internazionale del calibro di Kramp Groep, in grado di assicurare notevoli vantaggi competitivi che finiscono per esercitare un impatto tangibile sui costi diretti e indiretti dell’impresa, consentendone una riduzione e lasciando immutata la qualità dei prodotti e l’efficienza dei servizi.

 

CONSEGNE JUST IN TIME

Basti pensare, ad esempio, al risparmio legato alla rapida consegna della merce (questa avviene, infatti, il giorno successivo se l’ordine è confermato entro le 14:00 al Centro e Sud Italia, escluse Calabria, Sicilia e Sardegna, oppure entro le 16:00 al Nord) che si traduce, per il rivenditore, in una maggiore flessibilità del magazzino con conseguente assenza della necessità di ordinare grandi quantitativi da tenere a stock e, per il cliente, nell’eliminazione dei tempi morti e quindi dei costi indiretti legati al fermo macchina.

KRAMP_Eima_6

Senza dimenticare la possibilità di usufruire di costi di trasporto fissi, indipendentemente dal peso della merce, e, qualora i prodotti non corrispondano alle aspettative del cliente o in caso di errori di ordinazione, di effettuare il reso gratuitamente entro 90 giorni dalla data della fattura.

 

OLTRE 200MILA ARTICOLI IN STOCK

Kramp_Eima_5

Oppure, va ribadito, la grande chance di reperire presso un unico fornitore e attraverso un solo strumento di lavoro, vale a dire il webshop, tutto ciò di cui il cliente ha bisogno in termini di prodotti e di servizi, nella logica del one stop shop: una gamma formata da più di 200mila articoli dei migliori marchi del settore coniugata all’opportunità di avvalersi del servizio officina che garantisce lavorazioni e riparazioni personalizzate in base alle specifiche esigenze del cliente, oltre che di soluzioni per l’e-business e di applicazioni mobili all’avanguardia.

 

“RED BOXES”, UNA SOLUZIONE SOSTENIBILE

Kramp_Eima_4

Ma Kramp guarda con particolare attenzione anche alla eco-sostenibilità, come dimostra l’avvio anche in Italia del progetto pilota che contempla per la spedizione dei ricambi l’impiego, anziché di imballaggi a perdere, di contenitori in plastica riutilizzabili.

In mostra ad Eima 2014, dunque, le “Red Boxes”, le rosse scatole di plastica che costituiscono uno dei tratti distintivi della compagnia olandese: utilizzate fin dal 1988 nei Paesi del Nordeuropa per il servizio di consegna e reso della merce, forniscono vantaggi unici e un contributo notevole nella direzione del rispetto ambientale.

Ne risulta infatti una riduzione della quantità di rifiuti per il cliente, evitando al contempo lo spreco di materie prime grazie alla possibilità del riciclo delle scatole. Scatole che possono inoltre essere facilmente accatastate per riempire gli autocarri fino alla capacità massima consentita, con un risparmio nei consumi di carburante per il trasporto. Nel nostro Paese sono già più di cinquanta i clienti che hanno adottato le “Red Boxes” e l’obiettivo di Kramp, ora, è veder crescere questo numero.

 

©  riproduzione riservata