HomeEventiAgritechnica 2019: alla rassegna leader l’innovazione corre sui binari della sostenibilità Agritechnica 2019: alla rassegna leader l’innovazione corre sui binari della sostenibilità Eventi 08/11/2019 - Barbara Mengozzi SPECIALE AGRITECHNICA 2019 Si svolge dal 10 al 16 novembre, nei grandi e moderni spazi espositivi del quartiere fieristico di Hannover, Agritechnica 2019, la rassegna che vanta, per quanto riguarda la meccanizzazione agricola destinata alle grandi estensioni, una leadership unanimemente riconosciuta e destinata, a quanto pare, a rafforzarsi con il nuovo posizionamento del Sima, la manifestazione francese anch’essa dedicata alla meccanica agraria, che ha lasciato il Salone tedesco padrone assoluto della scena negli anni dispari. L’INCERTEZZA DOMINA LO SCENARIO MONDIALE Resta comunque il fatto che la rassegna, caratterizzata quest’anno dal motto “Agricoltura globale, responsabilità locale” – a sottolineare la necessità di una produttività sostenibile, nel pieno rispetto dell’ambiente – di attrazioni da offrire ne ha davvero tante e questo spiega l’alto indice di gradimento da parte dei visitatori che nell’ultima edizione ha toccato il 98 per cento. UN’AREA ESPOSITIVA RISERVATA ALLE START-UP Accanto alle fortunate iniziative del 2017 che hanno trovato conferma, spiccano nuovi eventi, a partire dal DLG-AgriFutureLab, una specifica area espositiva all’interno del Padiglione 11 con la quale viene offerta alle start-up e ad altre aziende innovative di recente costituzione (una trentina complessivamente, nazionali ed internazionali) l’opportunità di fornire risposte alle grandi domande sul futuro dell’agricoltura. FRANCIA E REGNO UNITO PROTAGONISTI ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI AGRICOLTORI Debutta poi l’International Farmers’ Day (la Giornata internazionale degli agricoltori), in programma il 14 novembre, dedicata in questa prima edizione all’agricoltura e alla meccanizzazione agricola di Francia e Regno Unito. COMPONENTISTICA, UNA SCELTA VINCENTE Anche quest’anno si accendono i riflettori su Systems & Components, un’area B2B per i fornitori al cui interno (padiglioni 15, 16, 17 e 18) oltre 700 espositori provenienti da più di 40 Paesi presenteranno upgrade e innovazioni a tutto tondo: dai motori all’elettronica, dall’idraulica alle cabine e alle tecnologie di guida, per arrivare ai pezzi di ricambio e soggetti a usura. “Agricoltura assistita – Meccanizzare l’agricoltura attraverso soluzioni intelligenti” è lo slogan del Salone della componentistica che quest’anno si concentrerà sui sistemi di assistenza per le macchine agricole e sull’interazione dei dati lungo tutta la filiera. E proprio in funzione del ruolo chiave che compete a questo specifico comparto, la DLG ha istituito il premio “Systems & Components Trophy-Engineers Choice” che sarà assegnato a tre aziende su una selezione di venti in nomination. Meritano poi una segnalazione, accanto ad un articolato programma di forum e convegni, i due focus “Acre of Knowledge” (Concetti innovativi per le piccole aziende agricole dei diversi continenti), in programma al padiglione 21, e “Protecting Yield and Nature” (Soluzioni tecniche e idee per affrontare le attuali sfide in agricoltura), nel padiglione 15. Per finire, oltre all’innovativa App che permetterà ai visitatori di avere l’intera manifestazione “a portata di mano”, sul fronte ludico, Farming Simulator League offrirà al pubblico di Agritechnica l’opportunità di incontrare i giocatori impegnati nelle qualificazioni per la finale di campionato nel 2020 e poter ammirare l’azione del gioco mentre si svolge dal vivo. UN SOLO ORO E TANTI ARGENTI ALL’INNOVATION AWARD All’Agritechnica Innovation Award, il concorso per l’innovazione promosso com’è tradizione nel contesto del Salone di Hannover e riservato alle sole aziende espositrici, sono stati presentati in questa edizione 291 candidature. La giuria di esperti incaricati dalla DLG di esaminare i dossier ha assegnato una sola medaglia d’oro e 39 d’argento. Le valutazioni della commissione si sono ispirate pri- ma di tutto a criteri di assoluta novità per il mercato, per la medaglia d’oro, e a miglioramenti significativi di sistemi già esistenti per la medaglia d’argento. Altri fattori dei quali si è tenuto conto sono: la rilevanza per l’azienda agricola fruitrice dell’innovazione, i vantaggi in termini di redditività e ottimizzazione dei processi produttivi, i benefici per l’ambiente e il ridotto consumo di energia, il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori e della sicurezza. JOHN DEERE Hall 13 – Stand C 40 in collaborazione con JOSKIN Hall 4 – Stand C 12 eAutoPower e sistema intelligente e8WD AGCO FENDT in collaborazione con BRAUN Guida automatizzata per cantieri di lavoro in vigneto Hall 20 – Stand B14 AGCO FENDT Fendt IDEALDrive Hall 20 – Stand B14 AGRARSYSTEME HORNUNG Carrello automatico con cinghie di ancoraggio Hall 04 – Stand A54 ALLIANCE TIRE EUROPE 398 MPT pneumatico a ridotta pressione e alta velocità per camion Hall 04 – Stand C28 AMAZONEN-WERKE AmaSelect Row Hall 09 – Stand H19 AMAZONEN-WERKE EasyMix Hall 09 – Stand H19 BISO Varioflex 3D Hall 05 – Stand E28 CLAAS CEMOS AUTO Performance Hall 13 – Stand C02 CLAAS APS Synflow Walker Hall 13 – Stand C02 CLAAS Taglio automatico CEMOS Hall 13 – Stand C02 CNH INDUSTRIAL in collaborazione con OSB AG, FLIEGL AGRARTECHNIK, COMPETENCE CENTER ISOBUS ISOMAX Pavillon 11 – Stand C01 ESM ENNEPETALER SCHNEID und MÄHTECHNIK Sistema ESM biduxX© Hall 27 – Stand H47 FORIGO ROTER ITALIA ModulaJet Hall 21 – Stand C05 GEBR. SCHUMACHER SmartCut Hall 13 – Stand B26 GERINGHOFF Horizon Star III Razor Hall 13 – Stand A39 GREENTEC Falciatrice Scorpion a braccio retrattile Hall 26 – Stand F12 GRIMME SmartView Hall 25 – Stand G06 HORTEC Ventum Hall 21 – Stand F04 JOHN DEERE Controllo intelligente avanzamento presse quadre di grandi dimensioni Hall 13 – Stand C40 JOHN DEERE Predictive Feedrate Control Hall 13 – Stand C40 KRONE Dispositivo di rimozione automatica dello spago su presse a pellet Premos fisse Hall 27 – Stand F24 KRONE EasyCut F 400 CV pieghevole Hall 27 – Stand F24 LEMKEN iQblue connect Hall 11 – Stand A42 NÄIO TECHNOLOGIES Dino – Robot per il controlllo di precisione delle infestanti Pavillon 11 – Stand B04 NEW HOLLAND CX Threshing Hall 03 – Stand A49c NEW HOLLAND Trasmissione per presse di grandi dimensioni per balle ad alta densità Hall 03 – Stand A49c NEW HOLLAND Sistema di controllo della pressa di grandi dimensioni per il trattore T7 Hall 03 – Stand A49c PFANZELT Schermo protettivo per trattori forestali cingolati Hall 26 – Stand C22 PRECISION PLANTING SmartDepth Hall 20 – Stand B14 RAUCH Sistema di controllo HillControl Hall 09 – Stand D20 RAUCH Sistema di dosaggio MultiRate Hall 09 – Stand D20 ROBERT BOSCH in collaborazione con Topcon Agriculture, Rauch, ZG Raiffeisen, Basf Digital Farming, Lemken, Pessl Instruments, Amazone-Werke, Syngenta Crop Protection Nevonex Hall 16 – Stand A04 ROPA Schiacciapatate Hall 25 – Stand H07 ROPA R-Connect Monitor Hall 25 – Stand H07 ROSTSELMASH Sistema di visione notturna RSM Hall 09 – Stand A31b SAMO VarioCHOP Hall 13 – Stand A52 SAMSON AGRO Sensore NPK Hall 23 – Stand A35 VÄDERSTAD Sistema WideLining Hall 12 – Stand B25 © riproduzione riservata Fonte immagini: Agritechnica (credits foto 3 e 4 dall’alto: Swen Pförtner). Agritechnica 2019 | componentistica | Fiere e manifestazioni agricole | meccanizzazione agricola