HomeAttrezzatureAgricolmeccanica: Drift Recovery VVER 600 e VVEL 600/1000, atomizzatori supercompatti per il recupero della deriva Agricolmeccanica: Drift Recovery VVER 600 e VVEL 600/1000, atomizzatori supercompatti per il recupero della deriva Attrezzature 27/10/2021 - meccagri NOVITÀ EIMA INTERNATIONAL 2021 Agricolmeccanica Srl, l’azienda di Udine riconosciuta a livello nazionale ed internazionale con il marchio “Friuli Sprayers”, specializzata nella progettazione e realizzazione di atomizzatori ed impolveratori, ha presentato a Eima 2021 i nuovi atomizzatori con dispositivo di recupero della deriva Drift Recovery VVER 600, adatto a filari larghi da 1,40 a 2,00 metri, e VVEL 600/1000, per filari da 1,80 a 2,60 metri. ADATTI AD OPERARE IN IMPIANTI STRETTI E MOLTO STRETTI Atomizzatore bifilare trainato con dispositivo di recupero della deriva Drift Recovery VVER 600 Il loro punto di forza è appunto la capacità, grazie alle dimensioni ridotte, di effettuare i trattamenti su impianti stretti e molto stretti, risolvendo il problema di sterzata in capezzagna, utilizzando il nuovo sistema semiportato a snodo. Atomizzatore bifilare trainato con dispositivo di recupero della deriva Drift Recovery VVEL 600/1000 Entrambi i modelli sono equipaggiati con 2 schermi esterni mobili a posizionamento idraulico e 2 schermi interni regolabili manualmente. I 4 schermi, tutti in acciaio inox, caratterizzati da un’altezza di 1.650 millimetri a 7 bigetti, sono provvisti di collettore d’aria con diffusori orientabili, di separatori di goccia per il recupero del prodotto e di 4 vaschette a ribaltamento per una veloce pulizia. Altre caratteristiche, oltre al già menzionato gruppo turbina semiportato snodato, sono l’omologazione stradale Mother Regulation, il tandem a 4 ruote regolabili in larghezza, il computer MRP2 a sette programmi e il sistema di interconnessione Agricoltura 4.0. Atomizzatore bifilare trainato con dispositivo di recupero della deriva Drift Recovery VVER 600 Il Drift Recovery VVER 600 ha ricevuto il riconoscimento “Segnalazione” al Concorso Novità Tecniche Eima 20/21 per le sue dimensioni molto compatte che, come evidenziato sopra, permettono di operare in vigneti intensivi, su filari da 1,40 a 2,00 metri. NEB TRIS, NEBULIZZATORE SCAVALLANTE TRIFILARE A BASSO-MEDIO VOLUME In mostra alla rassegna bolognese nello stand del costruttore friulano anche NEB Tris (nella foto sopra), nebulizzatore scavallante trifilare a basso-medio volume, progettato per ridurre i passaggi tra i filari, e quindi i tempi d’intervento, ed offerto nei tre modelli 1500-2000-3000 con capacità rispettivamente di 1.650, 2.170 e 3.200 litri. Tra le principali caratteristiche tecniche la presenza di una struttura a traliccio a scavallamento – con sollevamento corsa di 300 millimetri, due cilindri per apertura e chiusura bracci, due cilindri per addattamento diffusori ai filari (da 2,50 a 3,10 metri) e 36 ugelli antigoccia su filo inox di un sistema di ventilazione centrifuga ad alto rendimento e di tre convogliatori tangenziali a torre di acciaio inox a 12 diffusori. Oltre al sistema di interconnessione Agricoltura 4.0, NEB Tris presenta anche un dispositivo elettrostatico che incrementa ulteriormente l’efficienza del trattamento fitosanitario, aumentando l’uniformità di copertura e recuperando la nebbia che si forma al di sopra della vegetazione. © riproduzione riservata Agricolmeccanica | atomizzatori | Eima International 2021 | Macchine per la protezione delle colture