Ammonta a 18.579 unità il numero complessivo dei trattori venduti in Italia nel 2019 – elaborato da FederUnacoma sulla base delle immatricolazioni registrate presso il Ministero dei Trasporti –, in linea non soltanto con il dato dell’anno precedente (rispetto alle 18.442 unità del 2018 si registra un lieve incremento dello 0,7%) ma anche con l’andamento di medio periodo.
RITORNO ALLA STABILITÀ
Esaminando infatti i dati relativi alle vendite nei sei anni dal 2014 al 2019 – come fa presente FederUnacoma – si nota, che escludendo il 2017, viziato dall’immatricolazione forzata di stock di trattrici in giacenza (prima dell’entrata in vigore della nuova norma comunitaria sulle omologazioni), la media delle macchine assorbite sul mercato nazionale si attesti intorno alle 18.400 unità.
Questo dato conferma come il mercato Italia, che dopo la crisi economica del 2008 aveva subito un drastico ridimensionamento, si sia stabilizzato negli ultimi anni, sia pure con volumi decisamente inferiori rispetto ai livelli pre-crisi (circa 30 mila unità annue dal 2000 al 2007).
CALANO LE VENDITE DI MIETITREBBIE, AUMENTANO QUELLE DEI TELESCOPICI
Per quanto riguarda le altre tipologie di macchine, il consuntivo 2019 evidenzia una flessione nelle vendite di mietitrebbiatrici (-4,9% in ragione di 310 unità immatricolate), di trattrici con pianale di carico (-12,9% a fronte di 552 unità) e di rimorchi (-2,2% per 8.946 unità immatricolate), mentre in netta crescita risultano i sollevatori telescopici, che segnano un incremento del 23,5% in ragione di 897 unità, confermando il trend positivo di questa tipologia di macchina, che ha una versatilità d’impiego nell’azienda agricola e che ha evidenziato in questi anni un andamento più vivace rispetto ad altre.
NOTEVOLE DISPARITÀ TRA LE REGIONI
In evidenza, all’interno di un mercato che esprime negli ultimi anni volumi complessivi costanti, la notevole disparità tra le Regioni, che risultano nei bilanci annuali ora più ora meno performanti rispetto alla media nazionale.
Nel bilancio 2019, al cospetto della media nazionale del +0,7% le immatricolazioni di trattrici registrano un picco in Emilia Romagna (+21,4%), in Lombardia (+10,2%), nel Lazio (+14,2%); mentre in altre importanti Regioni agricole subiscono netti decrementi: – 25% in Campania, -5% in Piemonte, -3% in Puglia e -18% in Sicilia.
Immatricolazioni Gennaio-Dicembre 2019
TRATTRICI | MIETITREBBIA- TRICI |
TRATTRICI CON PIANALE DI CARICO | |||||||
REGIONI | 2019 | 2018 | Var. % | 2019 | 2018 | Var. % | 2019 | 2018 | Var. % |
ABRUZZO | 426 | 492 | -13,4 | * | 3 | – | 22 | 9 | 144,4 |
BASILICATA | 340 | 284 | 19,7 | 10 | 9 | 11,1 | 17 | 16 | 6,3 |
CALABRIA | 636 | 575 | 10,6 | * | 1 | – | 23 | 32 | -28,1 |
CAMPANIA | 995 | 1329 | -25,1 | 10 | 9 | 11,1 | 44 | 55 | -20,0 |
EMILIA R. | 2408 | 1984 | 21,4 | 48 | 48 | 0,0 | 18 | 9 | 100,0 |
FRIULI | 556 | 511 | 8,8 | * | 5 | – | 5 | 6 | -16,7 |
LAZIO | 1052 | 921 | 14,2 | * | 2 | – | 21 | 20 | 5,0 |
LIGURIA | 90 | 135 | -33,3 | 0 | 1 | -100,0 | 33 | 78 | -57,7 |
LOMBARDIA | 1941 | 1761 | 10,2 | 50 | 57 | -12,3 | 80 | 69 | 15,9 |
MARCHE | 482 | 488 | -1,2 | 22 | 31 | -29,0 | 3 | 7 | -57,1 |
MOLISE | 122 | 128 | -4,7 | * | 6 | – | 4 | 4 | 0,0 |
PIEMONTE | 1913 | 2021 | -5,3 | 53 | 48 | 10,4 | 53 | 46 | 15,2 |
PUGLIA | 1479 | 1525 | -3,0 | 19 | 27 | -29,6 | 6 | 3 | 100,0 |
SARDEGNA | 466 | 399 | 16,8 | * | 0 | – | 2 | 1 | – |
SICILIA | 912 | 1113 | -18,1 | 19 | 24 | -20,8 | 10 | 5 | 100,0 |
TOSCANA | 1186 | 1175 | 0,9 | 17 | 7 | 142,9 | 38 | 24 | 58,3 |
TRENTINO | 985 | 1024 | -3,8 | 0 | 0 | – | 104 | 150 | -30,7 |
UMBRIA | 420 | 412 | 1,9 | * | 8 | – | 4 | 27 | -85,2 |
VALLE D’AOSTA | 47 | 63 | -25,4 | 0 | 0 | – | 2 | 6 | -66,7 |
VENETO | 2123 | 2102 | 1,0 | 32 | 40 | -20,0 | 63 | 67 | -6,0 |
TOTALE | 18.579 | 18.442 | 0,7 | 310 | 326 | -4,9 | 552 | 634 | -12,9 |
Immatricolazioni Gennaio-Dicembre 2019
RIMORCHI | SOLLEVATORI TELESCOPICI |
|||||
REGIONI | 2019 | 2018 | Var. % | 2019 | 2018 | Var. % |
ABRUZZO | 281 | 298 | -5,7 | * | 0 | – |
BASILICATA | 123 | 95 | 29,5 | * | 5 | – |
CALABRIA | 326 | 207 | 57,5 | * | 3 | – |
CAMPANIA | 463 | 588 | -21,3 | 35 | 18 | 94,4 |
EMILIA R. | 963 | 848 | 13,6 | 203 | 152 | 33,6 |
FRIULI | 306 | 330 | -7,3 | 12 | 19 | -36,8 |
LAZIO | 621 | 569 | 9,1 | 18 | 7 | 157,1 |
LIGURIA | 49 | 82 | -40,2 | * | 5 | – |
LOMBARDIA | 872 | 798 | 9,3 | 267 | 193 | 38,3 |
MARCHE | 183 | 171 | 7,0 | 24 | 8 | 200,0 |
MOLISE | 93 | 93 | 0,0 | * | 1 | – |
PIEMONTE | 951 | 1123 | -15,3 | 123 | 109 | 12,8 |
PUGLIA | 502 | 493 | 1,8 | 31 | 29 | 6,9 |
SARDEGNA | 200 | 191 | 4,7 | * | 3 | – |
SICILIA | 432 | 481 | -10,2 | 13 | 2 | 550,0 |
TOSCANA | 478 | 477 | 0,2 | 17 | 15 | 13,3 |
TRENTINO | 685 | 721 | -5,0 | 24 | 19 | 26,3 |
UMBRIA | 129 | 165 | -21,8 | * | 3 | – |
VALLE D’AOSTA | 39 | 31 | 25,8 | * | 2 | – |
VENETO | 1250 | 1388 | -9,9 | 101 | 133 | -24,1 |
TOTALE | 8.946 | 9.149 | -2,2 | 897 | 726 | 23,6 |
LO SVECCHIAMENTO DEL PARCO MACCHINE FRENATO DALLA LIMITATEZZA DELLE RISORSE
La Federazione italiana dei costruttori ricorda come nel Paese vi sia un fabbisogno elevato di tecnologie di nuova generazione, visto che l’attuale parco macchine è composto da mezzi in gran parte obsoleti, ma come la progressiva riduzione dei redditi agricoli e l’utilizzo ancora insufficiente delle risorse comunitarie e nazionali disponibili non consentano di spingere il mercato oltre gli attuali livelli.
Fonte: FederUnacoma