Sintesi notevole di soluzioni tecnologiche esclusive e all’avanguardia, frutto dell’esperienza e dei generosi investimenti in ricerca e sviluppo di Lindner, qualificata azienda austriaca affermata specialista dei trattori a quattro ruote motrici, ha debuttato in occasione di Agritechnica 2019 il nuovo Lintrac 130, che verrà prodotto in serie a partire da aprile dell’anno prossimo.
Si tratta del terzo modello con cui il costruttore tirolese, in concomitanza con l’upgrade motoristico per il passaggio alle normative di emissionamento Stage V, ha completato, ampliandola verso l’alto, la sua offerta della compatta gamma Lintrac che, appunto grazie al 4×4 associato al baricentro molto basso, garantisce massima efficienza, agilità e grande stabilità durante le operazioni di fienagione e di movimentazione anche in condizioni di pendenza accentuata, mentre l’eccellente manovrabilità, dovuta all’assale posteriore sterzante (opzionale), rende questi trattori adatti anche al lavoro tra i filari di vigneti e frutteti declivi.
IL PIÙ POTENTE DELLA GAMMA
Top della potenza oggi offerta da Lindner, il nuovo Lintrac 130 – premiato all’ultima edizione di Agritechnica come “Machine of the Year 2020” nella categoria “Trattori compatti” (vedi link) – è dunque il primo trattore del marchio austriaco ad adottare il nuovo propulsore Perkins Synchro omologato Stage V, che gli conferisce dinamismo e forza di trazione sui pendii e durante le operazioni di rimorchio.
Si tratta di un brillante (ed economico) motore turbo diesel a quattro cilindri da 3,6 litri di cilindrata, contraddistinto da ottimi valori di potenza (max 136 cavalli) e di erogazione di coppia (ben 530 newtonmetri a 1.400 giri al minuto e una riserva di oltre il 40 per cento) e dotato di aftercooler, sistema di iniezione elettronica common rail e filtro antiparticolato per la conformità ai più severi standard di emissionamento.
LA SECONDA GENERAZIONE DELLA TRASMISSIONE ZF TMT11, CON NUOVE FUNZIONALITÀ
L’efficiente propulsore inglese è abbinato ad una trasmissione a variazione continua che costituisce un’altra novità di punta, oltre che uno dei maggiori punti di forza, del Lintrac 130.
Il costruttore austriaco ha infatti perfezionato la precedente versione TMT11 montata sul fratello minore Lintrac 110, concepita e sviluppata da ZF, particolarmente efficace grazie al fatto che in gran parte la potenza viene trasmessa meccanicamente e solo in piccola percentuale dalla componente idrostastica, offrendo una gamma ininterrotta di velocità che vanno da -20 a 43 chilometri orari (fino a 50 chilometri orari in opzione) a regime motore ridotto.
Le modalità operative variano a seconda della tipologia di lavoro da attuare e delle attrezzature azionate dalla PTO (che funziona ai regimi di 540/750/1.000 e 1.400 giri al minuto).
Le nuove funzionalità previste dalla seconda generazione della trasmissione TMT11 di ZF includono, tra l’altro, il controllo di spegnimento attivo e la modalità di alta trazione che ne incrementa la forza fino a otto chilonewton.
SISTEMA IDRAULICO BOSCH AD ALTE PRESTAZIONI
Ulteriore aspetto saliente del Lintrac 130, poi, resta quello di saper riunire in sé le caratteristiche di un trattore e di un valido porta-attrezzi, anche perché può contare sull’efficienza del potente sistema idraulico Bosch ad alte prestazioni, alimentato da una pompa a pistoni assiali a portata variabile – da 4 fino ad 88 litri al minuto (100 litri al minuto su richiesta) – che mette in funzione un massimo di cinque distributori ausiliari a controllo elettronico. La capacità del sollevatore posteriore, disponibile con controllo elettronico EHR e compensatore di oscillazioni, raggiunge i 4.900 chilogrammi.
ELEVATO COMFORT NELLA CABINA TRACLINK
Ma l’ultimo nato di casa Lindner vanta anche la moderna e accogliente cabina TracLink, disponibile a richiesta con sospensioni pneumatiche, caratterizzata da prerogative di prim’ordine: visibilità a 360 gradi, assicurata dal portellone posteriore e dai vetri laterali apribili, ed elevato comfort, grazie al sedile a sospensione pneumatica e alla climatizzazione, con la possibilità di visualizzare tutte le informazioni relative al trattore sul display touchscreen IBC PRO, dal robusto design in stile lavagna (ispirato alle berline di lusso), ad elevato contrasto ed alta luminosità per una leggibilità ottimale anche nelle condizioni di illuminazione più difficili, con menu assimilato a quello dei moderni smartphone.
COMANDI INTUITIVI SUL BRACCIOLO, PROVVISTO DI JOYSTICK MULTIFUNZIONE
Per agevolare il lavoro dell’operatore, poi, i dispositivi di comando sono collocati nella maniera più logica ed ergonomica: integrato nel bracciolo si trova il comando del sistema di gestione della trasmissione LDrive, per regolare in continuo e con grande facilità velocità di avanzamento, accelerazione e decelerazione del Lintrac 130, nonché le diverse modalità di guida, oppure per attivare le quattro ruote motrici, il bloccaggio del differenziale e altre importanti funzioni del trattore.
Sempre nel bracciolo è collocato il joystick multifunzione, che consente di controllare simultaneamente due distributori idraulici, di attivare la posizione flottante e di invertire il senso di marcia, mente tutti gli altri comandi sono raggruppati nella consolle di destra.
RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DEGLI ATTREZZI TRACLINK SMART
Perfettamente equipaggiato anche sotto il profilo delle tecnologie “intelligenti”, il nuovo Lintrac 130, predisposto per le funzioni di guida automatizzata TracLink Pilot, può disporre, per ottimizzare le impostazioni, del nuovo riconoscimento automatico via Bluetooth degli attrezzi utilizzati “TracLink Smart”, l’ultima innovazione sviluppata da Lindner e ZF Friedrichshafen.
Il rilevamento automatico degli attrezzi consente di registrare ogni attività in dettaglio, senza necessità per l’operatore di eseguire le configurazioni: flussi idraulici, velocità del motore e della PTO, nonché modalità di guida, vengono così regolate automaticamente in modo ottimale
© Stefania Capponi