Realizzare una nuova barra a taglio diretto, di dimensioni superiori rispetto ai due modelli già in produzione (Spartan 520 e Spartan 610), per rispondere all’esigenza espressa dal mercato di avere dispositivi sempre più potenti e resistenti in linea con la continua evoluzione delle trince semoventi.
LA NUOVA SPARTAN 700, CON 16 DISCHI ROTANTI IN LINEA E MOTO DA UN SOLO LATO
È la sfida raccolta dal reparto di progettazione della ditta Capello che ha dato alla luce la nuova Spartan 700, con 16 dischi rotanti in linea e moto da un solo lato per un raccolto integrale del prodotto e ridotte perdite sul campo, proposta dall’azienda cunesse come principale novità ad Agritechnica 2019 (nelle foto a corredo dell’articolo).
COCLEA DI GRANDI DIMENSIONI
Il nuovo modello di Capello, applicabile alle più moderne trince semoventi, dispone di una coclea alimentatrice di grande diametro che, con un semplice e funzionale sistema oscillante, permette di avere sempre un flusso del materiale regolare in tutti i tipi di prodotto, soprattutto in condizioni difficili.
Le superfici dello speciale profilo conico del disco di taglio, insieme alla velocità della coclea convogliatrice, sono state specificamente studiate per permettere al foraggio di confluire nel convogliatore in modo leggero e uniforme, garantendo un flusso regolare e riducendo la potenza richiesta anche nel prodotto allettato.
ALIMENTAZIONE CONTINUA E COSTANTE
Le parti soggette ad usura della coclea sono intercambiabili e in materiale ad alta resistenza, appositamente scelto per resistere a forti e prolungate abrasioni, e i coltelli sono ad attacco rapido per ridurre drasticamente il tempo di sostituzione senza l’ausilio di chiavi.
Grazie alla scatola di trasmissione integrata (di serie su tutte le macchine) è possibile azionare un cambio di velocità per variare l’alimentazione della coclea e contemporaneamente variare la lunghezza di taglio del raccolto.
ADATTA ALLA RACCOLTA DI COLTURE PER IL BIOGAS
Spartan 700, oltre ad essere particolarmente adatta alla raccolta del foraggio sia di media sia di grande altezza destinato all’alimentazione delle bovine da latte, ben si presta anche alla raccolta di colture dedicate alla produzione di biogas grazie alla fornitura di un prodotto omogeneo, in grado di migliorare la produzione di azoto delle biomasse.
© riproduzione riservata