HomeMacchineKramer: una nuova pala gommata telescopica e altre novità in mostra ad Agritechnica 2019 Kramer: una nuova pala gommata telescopica e altre novità in mostra ad Agritechnica 2019 Macchine 30/10/2019 - meccagri SPECIALE AGRITECHNICA 2019 Non sono poche le novità che il marchio Kramer presenterà all’imminente edizione di Agritechnica. Allo stand del costruttore di Pfullendorf faranno bella mostra di sé sia i nuovi sollevatori telescopici motorizzati Stage V – compresa una Black Edition per il modello KT559 – sia la nuova pala caricatrice telescopica KL55.8T. Un importante focus anche sulla partnership con John Deere, tanto che Kramer, seppur con una area dedicata, sarà presente proprio all’interno dello stand del Cervo. L’ALLEANZA CON JOHN DEERE Partiamo proprio dall’alleanza con il costruttore americano. Kramer si presenta in grande spolvero ad Hannover proprio insieme al partner strategico: i nuovi prodotti e uno spaccato dell’attuale portafoglio saranno esposti in un’area dedicata di 400 metri quadrati presso lo stand John Deere. D’altro canto, l’alleanza strategica con John Deere ha obiettivi ben precisi per entrambi i marchi: da un lato ha permesso al Cervo di offrire una gamma completa di soluzioni per la movimentazione dei prodotti in agricoltura, dall’altro è stata la leva che ha consentito al marchio Krameg di ampliare la rete di rivenditori in Europa e di incrementare la presenza del marchio del Gruppo Wacker Neuson, decisamente noto nel movimento terra, anche nel comparto agricolo. KL55.8T, LA NUOVA PALA TELESCOPICA PER IL SETTORE AGRI Se EuroTier 2018 è stato il palcoscenico per la première della KL60.8 – “l’ammiraglia” di Kramer – Agritechnica 2019 sarà il luogo ideale per presentare KL55.8T, il “wheel loader” telescopico da 9 a 12 tonnellate pensato per l’agricoltura. Nel merito, si tratta di un mix ben riuscito tra una pala gommata e un sollevatore telescopico: si fanno notare l’altezza di carico/scarico e la portata. Con un peso operativo di 11.170 chilogrammi, presenta un carico di ribaltamento della benna pari a 5.500 chilogrammi, un carico utile impilabile di 3.900 chilogrammi e un punto di rotazione della benna (in estensione) superiore a 5,4 metri. Permette di caricare tutte le macchine e i rimorchi agricoli, ma si rende utile anche nel comparto zootecnico: perfetta per il caricamento dei carri miscelatori, può essere impiegata anche in presenza di impianti di biogas o per impilare/movimentare le balle di fieno. UN NUOVO MODELLO DELLA SERIE 8 ATTESO NELLA PRIMA METÀ DEL 2020 Ma le novità attese per il 2020 in questo segmento di macchine non finiscono qui: nella prima metà del prossimo anno sarà lanciata una nuova macchina della serie 8 – la gamma Premium di Kramer – segnatamente la KL70.8 alla quale, grazie a un carico di ribaltamento della benna di oltre 7.000 chilogrammi, è affidato il compito di ampliare il portafoglio prodotti di Kramer verso l’alto di gamma. Le pale gommate e le pale telescopiche di Kramer sono dotate di impianto idraulico load sensing ad alte prestazioni e della trasmissione ecospeedPRO (opzionale). La KL60.8 e la KL55.8T sono azionate da un motore Deutz TCD 3.6 da 100 kW conforme alla normativa sulle emissioni dei gas di scarico Stage V. In opzione, si può optare per il motore TCD 4.1 Deutz da 115 kW, il quale sarà di serie nel modello KL70.8. Il post-trattamento dello scarico avviene tramite DOC, DPF e SCR in entrambi i motori. Grazie allo sterzo integrale e al bloccaggio dello sterzo di 2×40°, le macchine sono specializzate per carichi pesanti, anche in spazi ristretti. Il raggio di sterzata di queste macchine è infatti di soli 3,8 metri. IN ARRIVO I SOLLEVATORI TELESCOPICI OMOLOGATI STAGE V A partire dal secondo trimestre del 2020 saranno lanciati anche i nuovi modelli di sollevatori telescopici di Kramer dotati di motori conformi allo Stage V del regolamento UE sulle emissioni di gas di scarico. L’intera gamma di modelli (KT276, KT306, KT356, KT307, KT357, KT407 (nella foto sopra), KT457, KT507, KT557, KT429, KT559) presenta alcune nuove funzionalità, il che significa maggiore comfort e un’esperienza di guida ottimale per gli operatori. FUNZIONALITÀ SMART DRIVING Nel merito, il sollevatore telescopico compatto KT276 (nella foto sopra) sarà dotato anche della “Smart Driving”, la riduzione automatica del numero di giri. In pratica, con questo sistema, quando si guida per periodi di tempo più lunghi la velocità del motore viene automaticamente ridotta a 2.000 giri al minuto a 20 chilometri orari o a 2.300 giri al minuto a 30 chilometri orari, il che ha una serie di ricadute positive: riduce il livello di rumore a beneficio dell’operatore, riduce il consumo di carburante e, anche, l’usura. I modelli KT306, KT356, KT307, KT357, KT407, KT457 (successore del KT447), KT507 e KT429 (nella foto sopra) saranno ancora equipaggiati con il motore Deutz TCD 3.6 100 kW conforme però allo Stage V. A tal proposito, il post-trattamento dei gas di scarico con DOC e SCR sarà integrato con un DPF di serie. I modelli con un carico utile di 5.500 chilogrammi, KT557 e KT559, monteranno invece di serie il motore Deutz TCD 4.1, 115 kW, anch’esso conforme allo Stage V. Per abbassare il livello di rumorosità della macchina, il cofano motore dei modelli da 5,5 tonnellate è stato dotato di un tappetino isolante aggiuntivo. VISIBILITÀ OTTIMIZZATA Per una visibilità a 360 gradi, i modelli compatti dal KT306 al KT407 saranno disponibili – in optional – con cabina rialzata. Inoltre, la griglia di protezione esterna FOPS è stata ottimizzata per la cabina alta per garantire una migliore visione verso l’alto: la nuova griglia è di serie sul KT457 al KT559 con livello V. Infine, per migliorare la sicurezza e il comfort, l’ingresso in cabina è stato reso più agevole. DI GRANDE IMPATTO LA BLACK EDITION DEL KT559 Per finire, attirerà sicuramente l’attenzione del pubblico di Agritechnica l’edizione speciale del più grande sollevatore telescopico di Kramer, il KT559 (il modello attuale è disponibile con livello di emissioni di scarico IV), un autentico concentrato di forza. Oltre al KT559, sono ordinabili come Black Edition i modelli KT407 (nelle due foto sopra) e KT447. Oltre alla speciale verniciatura nera, a renderli unici è il pacchetto di equipaggiamenti tesi a migliorarne il comfort, disponibile a un prezzo promozionale. Ne fanno parte il pacchetto d’illuminazione a LED (8 fari lavoro), il sedile pneumatico “Comfort”, incluso bracciolo sinistro, gli pneumatici Michelin Bibload KT407 (460/70 R24 per il KT407, 500/70 R24 per i modelli KT447 e KT559. L’appuntamento con Kramer ad Agritechnica 2019 è al padiglione 13 stand C40. © Emanuela Stìfano Agritechnica 2019 | John Deere | Kramer | Pale gommate | sollevatori telescopici