HomeEventiTrack-Tor è il “trattore” più veloce del mondo ma è difficile chiamarlo così Track-Tor è il “trattore” più veloce del mondo ma è difficile chiamarlo così Eventi 02/04/2018 - meccagri C’è un nuovo record che riguarda il trattore più veloce del mondo ed è stato stabilito da “Track-Tor” che lo scorso marzo nel Regno Unito – per l’esattezza presso il Bruntingthorpe Proving Ground nel Leicerstershire – ha raggiunto la velocità di 140,3 chilometri orari (87,2 miglia/h) Non si tratta però, è bene precisarlo, di un trattore standard, come nel caso del Valtra T234, che nel 2015 era entrato nel Guinness World Records sfrecciando alla velocità di 130,165 chilometri orari (80,88 miglia/h) su una pista autostradale chiusa al traffico, nel nord della Finlandia. COSTRUITO DAGLI INGEGNERI DELLA TRASMISSIONE TELEVISIVA TOP GEAR Track-Tor – battezzato così per le sue prestazioni da “fuoristrada” – è decisamente un trattore particolare: è stato costruito infatti dagli ingegneri della popolare tramissione dedicata ai motori Top Gear, che va in onda da tempo sulla BBC, ed è stato testato da The Stig, il leggendario pilota mascherato del programma televisivo. Ma vediamo di entrare nei dettagli di questo straordinario veicolo, frutto di un’ingegneria personalizzata (la lista delle modifiche ha ricevuto è decisamente lunga) che abbina velocità e potenza. MOTORE V8 CHEVY DA 5,7 LITRI CHE EROGA 500 CAVALLI DI POTENZA A muoverlo è un V8 Chevy (abbreviazione di Chevrolet) da 5,7 litri di cilindrata in grado di erogare 500 cavalli di potenza. Sull’asse posteriore sono montati gli enormi pneumatici Super Swamper Bogger da 54 pollici mentre le sospensioni pneumatiche regolabili consentono di sollevare l’intera macchina per aumentare l’altezza da terra. FRENI A DISCO SU TUTTE E QUATTRO LE RUOTE Da segnalare ancora la presenza di freni a disco su tutte e quattro le ruote e il freno a mano idraulico che permette di bloccare ognuna delle ruote posteriori in maniera indipendente. COLORE ARANCIO BRILLANTE DI DERIVAZIONE LAMBORGHINI Per quanto riguarda l’estetica spiccano sul davanti le luci a led di una Ariel Atom mentre la parte posteriore del veicolo, con tanto di alettone, richiama in qualche modo il design delle Lamborghini, come pure la colorazione arancione. Non manca, per finire, qualche stravaganza come un pulsante di messa in moto, un barometro ed una spazzola rotante per la pulizia degli scarponi. Track-Tor è attualmente in mostra nel World of Top Gear di Beaulieu (la Disneland dei motori), in Inghilterra, che raccoglie gran parte delle auto provate durante la trasmissione inglese da The Stig e soci. © riproduzione riservata Fonte immagini: Top Gear (www.topgear.com) e Guinness World Records (www.guinnessworldrecords.com)