Berti: debutta all’Agritechnica la trinciatrice Forest Pro

Attrezzature 16/11/2017 -
Berti: debutta all’Agritechnica la trinciatrice Forest Pro

Tenendo alta la bandiera di quella innovazione costante e di quella capacità di sintonizzarsi via via sulle più attuali esigenze del mercato che le hanno meritato l’affermazione a livello internazionale, la Berti Macchine Agricole affronta al meglio, come da tradizione, l’importante palco di Agritechnica 2017.

L’azienda veronese, specialista indiscussa del settore delle trinciatrici, offre infatti al grande pubblico della manifestazione di Hannover un ricco menu formato da assolute novità e da importanti aggiornamenti eseguiti su modelli di punta della sua famiglia di attrezzature adatte ad ogni tipologia di coltivazione e di terreno, completamente rivisitati e corredati di accorgimenti tecnici mirati ad incrementarne ulteriormente il livello di efficienza e sicurezza operativa.

 

ANTEPRIMA INTERNAZIONALE PER LA TRINCIA FOREST PRO

Presentazione in anteprima internazionale, innanzitutto, per l’ultima nata in casa Berti: la Forest Pro, produttiva e robusta trinciatrice forestale realizzata in acciai speciali ad alta resistenza ed equipaggiata di doppia trasmissione e di rotore ad utensili fissi, adatta alla triturazione di vegetazione incolta, ramaglie e tronchi dal diametro che può arrivare a 50 centimetri con una richiesta di potenza variabile da 180 a 300 cavalli.

 

SLITTE REGOLABILI IN ALTEZZA CON ZOCCOLO ANTIUSURA IN HARDOX

Tra le caratteristiche standard di spicco della nuova falciatrice forestale firmata Berti vanno menzionate in primo luogo le slitte regolabili in altezza protette da zoccolo in acciaio Hardox anti-usura, la doppia cassa in Hardox e Strenx ed un sistema di orientamento della scatola ingranaggi verso la presa di forza del trattore.

 

LE ALTRE CARATTERISTICHE DI SERIE

E l’elenco prosegue con la trasmissione laterale a cardano con frizione, il tenditore automatico delle cinghie e il cofano posteriore con apertura e chiusura idraulica. Il pacchetto delle opzioni comprende invece, tra l’altro, l’innesto centrifugo doppio esclusivo di Berti, il rullo livellatore idraulico e l’albero cardanico.

 

BF/S, LA NUOVA TRINCIATRICE DA VIGNETO E FRUTTETO

L’altra novità saliente esibita dalla ditta di Caldiero sotto i riflettori di Agritechnica va ad integrare l’offerta aziendale di trinciatrici specializzate per frutteto e vigneto: si tratta della nuova BF/S, progettata per la trinciatura di erba, sarmenti e ramaglie con diametro fino a 4-5 centimetri e applicabile a trattori con potenze comprese tra 40 e 80 cavalli.

 

STRUTTURA RIBASSATA PER LE LAVORAZIONI SOTTO CHIOMA

Un nuovo modello che, grazie alla sua struttura ribassata idonea a permettere di lavorare sotto chioma ad un’altezza massima di 45 centimetri da terra, risulta particolarmente indicato per operare su vegetazione bassa.

 

COMPATTA E ROBUSTA

Alla compattezza vengono abbinati notevoli requisiti di agilità non disgiunti da robustezza, garantiti dal telaio realizzato in Strenx per ottenere un peso contenuto della trinciatrice e consentire al contempo la permanenza della corretta stabilità dell’insieme trincia-macchina operatrice.

La generosa dotazione di serie della nuova trinciatrice da vigneto e frutteto BF/S, poi, prevede l’angolo della fiancata esterna arrotondato e privo di sporgenze (studiato per evitare che la macchina trascini durante l’avanzamento il materiale con cui entra in contatto) e lo spostamento idraulico con bracci a parallelogramma, nonché il tenditore automatico delle cinghie che ne scongiura lo slittamento in fase di lavoro sotto sforzo, assicurando un maggiore rendimento e facilitando le operazioni di manutenzione.

A richiesta, inoltre, sono disponibili rastrelli raccoglitori, slitte di appoggio e l’albero cardanico.

 

LA TRINCIATRICE REVERSIBILE XPRO

Dopo il debutto all’edizione 2015 di Agritechnica, torna in mostra ad Hannover all’interno dello stand Berti l’apprezzata trinciatrice professionale reversibile XPRO, per trattori eroganti un range di potenze che va da 100 a 250 cavalli, capace di trinciare erba, paglia, residui vegetali, cespugli, stocchi di mais, sarmenti e materiale legnoso con diametro fino a 10 centimetri.

 

TENDITORE AUTOMATICO DELLE CINGHIE

Adatta alla manutenzione di terreni incolti, aree verdi e a set-aside, la trincia XPRO annovera, tra le più interessanti prerogative standard, il tenditore automatico delle cinghie, la doppia cassa in Strenx, un rotore di taglio maggiorato e l’apertura limitata del cofano posteriore ai fini del rispetto delle normative di sicurezza vigenti.

 

PORTA ATTTREZZI RADIOCOMANDATO E-TRAIL

Riproposto ad Hannover, a riprova dei sempre più ambiziosi traguardi tecnologici raggiunti da Berti, il porta attrezzi semovente radiocomandato E-Trail, concepito soprattutto per far fronte alle attività di taglio di erba e sterpaglie in tutte le condizioni e gli ambienti di lavoro, anche quelli estremi, e frutto di una progettazione mirata a conferirgli tutte le caratteristiche essenziali per operare sempre e comunque con grande efficienza e in piena sicurezza.

 

MASSIMA ADERENZA IN AREE SCONNESSE E SU PENDENZE FINO AL 55 PER CENTO

Vedi, in primo luogo, le sue dimensioni (una lunghezza di 1.580 millimetri e una larghezza di 1.300 millimetri, per una massa di 11 quintali) che, associate al baricentro basso e alla cingolatura gommata con profilo rialzato e chiodi in acciaio movibili, consentono di lavorare per lunghi intervalli di tempo in aree fortemente sconnesse, mantenendo la massima aderenza, come pure su pendenze accentuate (fino al 55 per cento), anche grazie alla speciale coppa dell’olio del motore che ne garantisce una ottimale lubrificazione.

 

RADIOCOMANDO PER IL CONTROLLO A DISTANZA

Il radiocomando – che comunica con il ricevitore fissato sul mezzo semovente tramite sistemi con frequenze da 434 megahertz – permette di manovrare a distanza (raggio d’azione: 150 metri) l’E-Trail: due joystick di grandi dimensioni forniscono un controllo efficace e preciso di ogni movimento e della direzionalità della macchina.

A muovere il semovente del marchio veronese è un propulsore diesel Yanmar a tre cilindri modello 3TNV88 da 40 cavalli, erogati a 3.000 giri, e quindi idoneo a mettere a disposizione tutta la potenza necessaria alle attrezzature per cui il multifunzionale E-Trail è stato pensato.

 

TRINCIATRICI IDRAULICHE ET/M E ET/FX,  CON LARGHEZZA DI LAVORO DI 130 CENTIMETRI

In tal senso, però, a completare per elezione il porta attrezzi di Berti sono le esclusive trinciatrici aziendali: l’innovativa e affidabile trincia idraulica ET/M, prima di tutto, realizzata interamente con acciai ad alta resistenza strutturale e all’usura e dotata di larghezza di lavoro di 130 centimetri e aggancio flottante, in grado di triturare al meglio ogni tipo di residuo vegetale fino ad un diametro di circa 6-8 centimetri.

E poi, dedicata alle operazioni particolarmente gravose, la trinciatrice idraulica ET/FX, sempre con larghezza di lavoro di 130 centimetri ed aggancio flottante, costruita anch’essa in acciai ad alta resistenza e poggiante su slitte in materiale antiusura: una trinciatrice compatta di tipo forestale, con rotore a denti fissi in carburo di tungsteno bilanciato elettronicamente, adatta a tritare residui vegetali e legnosi di diametro massimo di 10-12 centimetri.

 

© riproduzione riservata