HomeNewsAgrilevante 2017: i premi all’innovazione Agrilevante 2017: i premi all’innovazione News 09/10/2017 - meccagri La quinta edizione del Concorso Novità Tecniche Agrilevante, promosso da FederUnacoma per premiare e valorizzare i prodotti innovativi presentati dai costruttori partecipanti all’esposizione ha assegnato cinque riconoscimenti per le Novità e tre per le Segnalazioni. I dispositivi vincitori del Concorso vengono esposti in fiera in un’area dedicata posta tra l’ingresso Edilizia e il Padiglione Nuovo. NOVITA’ TECNICHE NEW HOLLAND AGRICULTURE/CNH ITALIA spa – EVEREST SISTEMA DI LIVELLAMENTO PAD Nuovo STAND A5 CARATTERISTICHE Sistema di livellamento trasversale per mietitrebbia; la mietitrebbia ha struttura e caratteristiche tipiche delle macchine da pianura, ma equipaggiata con questo sistema può raggiungere pendenze pari al 36 per cento. La distanza relativa tra i due assali subisce minime variazioni durante il livellamento. MOTIVAZIONE La soluzione permette di unire i vantaggi in termini di produttività propri delle macchine da pianura, alle possibilità di utilizzo in collina; ciò avviene utilizzando un sistema che minimizza le variazioni di lunghezza tra gli assali, a vantaggio della stabilità. OLIVER AGRO srl – COLIBRI PAD 19 STAND C10 CARATTERISTICHE Sarchiatrice interfilare di precisione progettata per lavorare su interfile ridotte, fino a 8 centimetri. MOTIVAZIONE La realizzazione permette, su terreni sciolti, di ridurre l’utilizzo di sostanze fitoiatriche anche su colture aventi interfila estremamente ridotta. Colibri si è aggiudicato anche il Premio Blu, destinato a quelle realizzazioni che presentano particolari soluzioni in relazione al rispetto dell’ambiente. OLIVER AGRO srl – MINITRACTOR EL FURBO PAD 19 STAND C10 CARATTERISTICHE Veicolo porta-attrezzi compatto, con operatore a bordo, dotato di motore monocilindrico raffreddato ad aria da 12 cv. Il veicolo nasce principalmente per portare at- trezzature per la lavorazione del terreno (sarchiatura) ma può essere utilizzato in abbinamento ad irroratrici o spandiconcime di ridotte dimensioni. MOTIVAZIONE La soluzione presenta una progettazione innovativa che garantisce un’ottima visibilità sulla zona di lavoro. ROBERT BOSCH spa – DEEPFIELD CONNECT – STRAWBERRY MONITORING PAD 19 STAND C1 CARATTERISTICHE Sistema per il controllo di temperatura ed umidità per piccoli frutti (ad esempio, fragole). Le rilevazioni vengono fatte anche a ridosso della coltura; i dati sono trasmessi via internet direttamente sullo smartphone. MOTIVAZIONE Il sistema è compatto, di semplice utilizzo ed è un buon esempio di agricultural Internet Of Things, applicabile anche a relatà di piccole dimensioni e modulabile secondo diverse esigenze. SERRAT TRITURADORAS – MEVUAL PAD 18 STAND A10 CARATTERISTICHE Trinciatrice per residui di potatura dotata di doppio rotore di alimentazione e priva di griglia per la selezione della parte di prodotto da espellere. MOTIVAZIONE La realizzazione permette di estendere la produttività ad andane particolarmente voluminose e di aumentare la qualità del lavoro. SEGNALAZIONI FERRARI COSTRUZIONI MECCANICHE srl – FPA FLASH PAD Nuovo STAND B25 CARATTERISTICHE Macchina combinata per trapianto e pacciamatura caratterizzata da dimensioni compatte e da un sistema per evitare occlusioni del dispositivo di rilascio delle piantine. MARTIGNANI srl – NEBULIZZATRICE PNEUMATICA ELETTROSTATICA M612 COMPACT “GIB-DOR” PAD Nuovo STAND A42 CARATTERISTICHE Irroratrice pneumatica con sistema di cariche elettrostatiche dotata di gruppi di erogazione intercambiabili, di cui uno è orientabile e permette di raggiungere in modo mirato solo alcune zone della parete vegetativa. La macchina è progettata in modo specifico per gli impianti della zona mediterranea. SELVATICI srl – TRICK PAD Nuovo STAND B3 CARATTERISTICHE Coltivatore combinato per operazioni di minima lavorazione, specifico per vigneto e frutteto. Gli organi di lavorazione del terreno sono stati progettati per conservare una parte dell’apparato radicale della vegetazione eliminata all’interno delle zollette di terreno in modo da favorire il mantenimento dell’umidità e della porosità. Fonte: FederUnacoma Agrilevante 2017 | Innovazioni tecniche