Sima Innovation Awards 2017: la conservazione del suolo prima di tutto

Eventi 01/12/2016 -
Sima Innovation Awards 2017: la conservazione del suolo prima di tutto

Due medaglie d’oro soltanto, destinate a premiare due costruttori di pneumatici per la messa a punto di soluzioni che riducono il compattamento del suolo.

sima_innovation_awards_93

Da sinistra: René Autellet, Gilbert Grenier e Frédéric Vigier.

 

Si è trattato di una scelta che ha colto un po’ di sorpresa gli oltre 40 giornalisti di settore presenti, lo scorso 24 novembre, alla preview del Sima 2017: una sorta di “red carpet” sul quale hanno sfilato i vincitori dei Sima Innovation Awards, al termine di una conferenza stampa nel corso della quale Gilbert Grenier, Frédéric Vigier e René Autellet, consulenti tecnici del Sima e relatori della Giuria, hanno descritto le novità premiate – oltre ai 2 ori, sono state assegnate 5 medaglie d’argento e 18 Special Mention alle novità ritenute meritevoli di un riconoscimento sulle oltre 600 presentate al concorso.

 

LA TUTELA DEI SUOLI AGRICOLI

sima_innovation_awards_59

L’edizione 2017 dei Sima Innovation Awards, è stato spiegato, ha voluto distinguersi per la presenza di un trend inedito: la tutela dei suoli agricoli, in particolare grazie alla migliore regolazione della pressione degli pneumatici in base all’utilizzo, per fronteggiare i grossi problemi provocati dall’impressionante aumento della dimensione e del peso dei macchinari impiegati in agricoltura.

 

TRELLEBORG: PRESSIONE DI GONFIAGGIO VARIABILE IN BASE AL CARICO

sima_innovation_awards_83

Un significativo contributo in questa direzione arriva dal sistema Variable Inflation Pressure (Vip) di Trelleborg, che, sviluppato in collaborazione con Fendt (la prossima fase sarà l’industrializzazione del prodotto in vista della commercializzazione a partire dal 2018), regola automaticamente la pressione degli pneumatici anteriori in base al carico effettivo presente nella tramoggia della mietitrebbia per saperne di più.

 

MICHELIN: PNEUMATICO ADATTIVO 2-IN-1

sima_innovation_awards_43

Michelin, a sua volta, ha cercato di trovare una risposta alle limitazioni d’uso imposte dalla circolazione nei campi, da un lato, e da quella su strada, dall’altro, proponendo uno pneumatico “2 in 1” che può trasformarsi, cambiando la pressione di gonfiaggio, da pneumatico da trazione in pneumatico stradale. Un prodotto innovativo che è attualmente in fase di testaggio da parte di 50 agricoltori europei e che sarà immesso sul mercato nel corso del secondo semestre 2017 per saperne di più.

 

IL DIGITALE IN AGRICOLTURA

Accanto alla tutela dei suoli agricoli la seconda grande tendenza individuata dalla giuria che ha assegnato i Sima innovation Awards è stata quella del digitale in agricoltura, che aiuta a prendere decisioni sempre più accurate e adeguate alle circostanze.

 

CASE IH: TRATTORE AUTONOMO SENZA CABINA

sima_innovation_awards_49

NEW HOLLAND: TRATTORE AUTONOMO POLIVALENTE

sima_innovation_awards_97

Lo sviluppo della tecnologia digitale ha dato luogo, tra l’altro, ad una serie di progetti di veicoli autonomi. In particolare nel settore agricolo, ben lontani dall’essere una semplice variante di quelli tradizionali, i trattori autonomi di Case IH per saperne di più e di New Holland per saperne di più, entrambi premiati con la medaglia d’argento, presentano, come è stato evidenziato, un approccio diverso, che punta più alla “automazione delle operazioni colturali” che all’automazione del trattore in sé.

Si tratta pertanto di macchine pensate in alcuni momenti chiave dell’anno, come durante la preparazione dei campi e la semina, troppo brevi per giustificare il ricorso a manodopera aggiuntiva ma dove è necessario massimizzare le prestazioni per incrementare la redditività delle colture.

Un’interfaccia interattiva consente all’operatore di monitorare a distanza tutte le operazioni che sono state preimpostate e il sistema di bordo traccia le traiettorie più valide in base al tipo di terreno e all’attrezzo, ma anche in funzione degli ostacoli e degli altri macchinari usati in contemporanea su quel campo.

L’accesso remoto alla macchina permette di monitorare le operazioni in corso che possono essere modificate in tempo reale quando se ne ravvisa la necessità.

sima_innovation_awards_87

Le due soluzioni si differenziano per un aspetto importante: mentre Case IH ha deciso di eliminare la cabina puntando al mercato americano, New Holland ha preferito mantenere la versatilità del suo trattore. In entrambi i casi alla modalità senza conducente può subentrare la guida con operatore quando è necessario circolare su strada.

 

JOHN DEERE: SISTEMA INTELLIGENTE DI LUBRIFICAZIONE

sima_innovation_awards_67

Sempre nel campo dell’agricoltura di precisione, applicata però alla manutenzione delle macchine, medaglia d’argento anche per John Deere per il suo sistema intelligente AutoLube che garantisce la lubrificazione del trattore e delle attrezzature a partire da una sola centrale e almeno quattro sezioni indipendenti dei punti di lubrificazione.

Tutti i movimenti compiuti dai dispositivi collegati alla centrale di lubrificazione vengono misurati e registrati per consentire sempre l’applicazione della “giusta quantità di lubrificante, al momento giusto e nel posto giusto”, senza alcun intervento da parte dell’operatore per saperne di più.

 

UNA MAGGIORE EFFICIENZA

Si inseriscono invece nella terza grande tendenza, quella di “una maggiore efficienza, declinata in tutte le sue sfaccettature (produttività, sicurezza, comfort ecc.)” le altre due medaglie d’argento assegnate dalla giuria.

 

JCB AGRI: TRASMISSIONE VARIABILE IDROSTATICA + POWERSHIFT

sima_innovation_awards_57

A Jcb va il merito di aver realizzato una trasmissione variabile DualTech VT che include in un unico sistema un modulo idrostatico per le operazioni a bassa velocità (entra in funzione da 0 a 19 chilometri orari) e un modulo Powershift a tre rapporti in presa diretta per gli utilizzi a velocità elevate (da 19 a 40 chilometri orari). Una sorta di “jolly” per i sollevatori telescopici il cui duplice utilizzo (movimentazione e trasporto) fa sorgere il problema di una trasmissione non sempre adatta ai due differenti impieghi.

La maggiore efficienza è anche quella dal punto di vista energetico, con la tendenza ad utilizzare energia elettrica nelle macchine agricole per saperne di più.

 

ROUSSEAU: BRACCIO DECESPUGLIATORE CON ROTORE ELETTRICO

sima_innovation_awards_39

In questo ambito Rousseau ha ricevuto la medaglia d’argento per un braccio decespugliatore costruito sulla base di criteri ecosostenibili e munito di un rotore con azionamento elettrico: una soluzione di gran lunga più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al sistema tradizionale con motore idraulico.

Inoltre, l’aver sostituito il fluido idraulico dei cilindri con una miscela composta al 50/50 di acqua e glicole consente alla macchina di funzionare anche in siti sensibili perché viene meno il temuto rischio di inquinamento da idrocarburi per saperne di più.

 

ANCORA IN CALO IL MERCATO DEI MACCHINARI AGRICOLI

sima_innovation_awards_53

La preview del Sima ha anche fornito l’occasione per fare – grazie alla presenza di Patrick Pérard, presidente di Axema, l’unione dei costruttori francesi di macchine ed attrezzature agricole, e di Laurent de Buyer, presidente della commissione economica di Axema ­ – una rapida carrellata sul mercato dei macchinari agricoli, il cui valore è stato quantificato in 100 miliardi di euro su scala mondiale, 33 miliardi di euro per quanto riguarda l’Europa (dopo un forte calo nel 2014, il clima europeo ha faticato a recuperare nel 2015 ed è in calo da inizio 2016) e 5,4 miliardi di euro relativamente alla Francia dove, secondo un sondaggio Axema condotto tra il 43 per cento dei suoi aderenti, l’incentivo fiscale di sovrammortamento ha generato un incremento delle vendite del 14 per cento nel 2015.

 

L’EXPLOIT DELLA ROBOTICA

Si sottrae al trend negativo il mercato mondiale dei robot agricoli, la cui crescita è stimata da 3 a 73 miliardi di dollari tra il 2015 e il 2024.

sima_innovation_awards_85

Patrick Pérard, presidente di Axema (a destra) e Laurent de Buyer, presidente della commissione economica di Axema.

 

«Il prossimo Sima del febbraio 2017 sarà forse l’occasione buona per raccogliere nuovamente la sfida offerta agli industriali del settore dei macchinari agricoli di presentare nuove soluzioni tecnologiche per creare nuovi valori aggiunti per l’agricoltura – ha dichiarato in proposito Pérard –. La gestione dei dati di massa o Big-data, l’automazione dei macchinari fino alla robotica, tutte queste nuove tecnologie che consentono di realizzare un’agricoltura di precisione per la produzione vegetale o l’allevamento di animali, sono sicuro che si dimostreranno essere una fonte di produttività, sicurezza e benessere per gli agricoltori e gli allevatori».

 

Sima Innovation Awards 2017–Medaglie d’Oro

Sima Innovation Awards 2017–Medaglie d’Argento

Sima Innovation Awards 2017–Special Mention

 

© Barbara Mengozzi

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto