Fendt: con Mars alla semina provvede un team di robottini

News 20/09/2016 -
Fendt: con Mars alla semina provvede un team di robottini

Artefice di una autentica rivoluzione che ha già investito il mondo delle macchine agricole, la robotica sta prefigurando quella che sarà la meccanizzazione verde di domani.

Un settore nel quale non poteva non dire la sua un costruttore, come Fendt, che della tecnologia innovativa, frutto di corposi investimenti in ricerca e sviluppo, ha fatto la propria bandiera.

 

IL PROGETTO MARS (MOBILE AGRICULTURAL ROBOT SWARMS)

 

Tanto che uno dei programmi di ricerca attualmente in corso che più sta a cuore al marchio premium di Agco è il progetto Mars (Mobile Agricultural Robot Swarms), condotto in collaborazione con l’università di Ulm, con cui Fendt sta studiando l’impiego di robot autonomi in ambito agricolo.

Operare in sciame, con estrema precisione, rappresenta il tratto peculiare dei robot agricoli del progetto Mars, dedicato nello specifico all’analisi di semine di mais realizzate via satellite mediante unità robotizzate di campo di piccole dimensioni che, grazie a soluzioni basate su cloud, possono essere controllate durante la semina indipendentemente dalla posizione.

 

EFFICIENTI, SICURI E DELICATI SUL SUOLO

fendt_mars_67

Servendosi di un’unità logistica, i robot vengono trasportati al loro sito operativo, dove eseguono la semina in modo autonomo e, come detto, con un elevato livello di precisione.

La trasmissione elettrica dei robot azionata a batteria, il loro peso ridotto e il funzionamento autonomo permettono di effettuare la semina anche in circostanze proibitive (condizioni di luminosità, di terreno o forti emissioni acustiche) per le tecniche tradizionali.

 

GARANTITI SOSTENIBILITA E RISPARMIO DI ENERGIA, TEMPO E DENARO

Diventa così possibile adattare modelli di semina, e quantità di sementi impiegate, specifici per sezione, ottenendo anche la produzione di una documentazione esatta per ogni seme.

Una procedura in grado di supportare efficacemente un utilizzo sostenibile ed efficiente delle sostanze nutritive e dei prodotti fitosanitari.

 

TUTTO SOTTO CONTROLLO CON L’APP MARS

fendt_mars_app_89

A consentire l’accesso al sistema, impostando comodamente il piano di semina, e monitorandola costantemente ovunque ci si trovi, è l’app Mars scaricabile su dispositivo smart: sulla base dei dati disponibili, infatti, l’interfaccia permette di selezionare il campo, la semente, il modello di semina, la profondità e la quantità di robot da impiegare (subito dopo l’avvenuto posizionamento nel sito stabilito), mentre un algoritmo intelligente appositamente sviluppato, l’Optivisor, pianifica l’utilizzo dei robot e calcola i tempi richiesti fino al termine dell’operazione.

L’algoritmo Optivisor garantisce inoltre una continua affidabilità nel corso della semina del mais, controllando lo stato di carica delle batterie dei robot e la loro tempestiva ricarica presso l’unità logistica. In caso di eventuale guasto di un robot, poi, il suo compito può essere immediatamente assunto dalle unità restanti.

 

OGNI ROBOT È COLLEGATO AL CLOUD

fendt_mars_57
Durante le operazioni di semina eseguite nell’ambito del progetto Mars – promosso dall’Unione Europea e attualmente in fase di primi test in campo con prototipi – i robot comunicano con il cloud, consentendo la documentazione e il salvataggio dei dati, cosicché nel cloud vengono memorizzate le coordinate geografiche di ogni punto in cui viene depositato un seme.

 

UNA DOCUMENTAZIONE GEOREFERENZIATA DALLA SEMINA ALLA RACCOLTA

Mars_KeyVisual_Web_EN

E tutte le informazioni relative alla semina memorizzate nel cloud, viene ribadito da parte di Fendt, risultano particolarmente utili anche all’ulteriore sviluppo colturale e alla fertilizzazione del suolo, come pure al raccolto, e possono essere utilizzate ai fini dell’analisi e dell’ottimizzazione del processo di semina del mais.

 

© riproduzione riservata