Kubota: inaugurata in Francia Kubota Farm Machinery Europe

Eventi 24/09/2015 -
Kubota: inaugurata in Francia Kubota Farm Machinery Europe

A meno di due anni di distanza dall’annuncio ufficiale (vedi link) la fabbrica francese di Kubota, la prima in Europa, è diventata realtà.

Si aggiunge così un ulteriore fondamentale tassello agli ambiziosi programmi di sviluppo del brand giapponese sul mercato europeo.

 

UN’UBICAZIONE STRATEGICA

KUBOTA_bierne_37

L’inaugurazione del nuovo sito produttivo, che prende il nome di Kubota Farm Machinery Europe (KFM) ed è ubicato in posizione strategica, a Bierne nel nord della Francia, a una decina di chilometri da Dunkerque – il terzo porto più grande della nazione –, è avvenuta lo scorso 16 settembre alla presenza dei vertici di Kubota e di un nutrito gruppo di persone (più di 300) formato da autorità locali, partner commerciali, giornalisti e dalla manodopera dello stabilimento.

KUBOTA_bierne_49

Con questa fabbrica, ha annunciato Mampei Yamamoto (nella foto sopra), presidente di Kubota Farm Machinery Europe, la corporation di Osaka intende completare la propria gamma di trattori con modelli di maggiore potenza.

 

IN PRODUZIONE  LA SERIE M7001

KUBOTA_bierne_83

Da qui escono infatti i trattori della serie M7001 (vedi link): tre modelli che si collocano nella fascia di potenza da 130 a 170 cavalli, accolti molto favorevolmente dagli operatori del Vecchio Continente, che sollecitano un intensificarsi dei ritmi produttivi.

 

TREMILA TRATTORI ALL’ANNO A REGIME

KUBOTA_bierne_78

Per il momento infatti le macchine che lasciano la catena di montaggio (la fabbrica francese è destinata essenzialmente all’assemblaggio) sono solo 5 al giorno, ma a regime la produzione giornaliera dovrebbe salire a 15-20 unità, per un totale annuo di circa 3.000 trattori destinati per metà all’Europa e per la restante parte al Nord America e all’Asia (Giappone compreso).

KUBOTA_bierne_79

L’intenzione di velocizzare i cicli produttivi, con l’introduzione della robotizzazione per alcune operazioni, e di incrementare il numero delle unità lavorative (165 nella fase attuale), è confermata dal fatto molti spazi della fabrica, che si estende su una superficie di 115mila metri quadri, di cui 37mila occupati da edificati, e ha richiesto un investimento da parte di Kubota di oltre 40 milioni di euro, sono ancora vuoti.

 

OLTRE I 100 CAVALLI

KUBOTA_bierne_69

Come ha fatto presente Masatoshi Kimata (nella foto sopra), presidente e amministratore delegato di Kubota Corporation, il leader asiatico della meccanizzazione agricola, fedele alla sua mission che è quella di soddisfare le necessità degli agricoltori, vuole corrispondere anche alle esigenze del pubblico europeo con prodotti ad hoc e, dopo aver consolidato la propria leadership nel segmento dei trattori sotto i 100 cavalli, intende ora allargare il proprio business alle macchine di potenza più elevata, per le grandi colture.

Una escalation è attesa anche sul fronte finanziario, visto che la corporation giapponese, dopo aver realizzato con l’ultimo bilancio un fatturato globale di 11,5 miliardi di euro, non fa mistero dell’obiettivo di breve periodo di 15 miliardi di euro.

Di pari passo il fatturato della divisione “Macchine per l’agricoltura e le costruzioni” di Kubota Corporation da 6 miliardi e 150 milioni di euro (risultato del 2014) dovrebbe salire nel 2019 a 9,5 miliardi di euro.

 

LA SCELTA FRANCESE

KUBOTA_bierne_48

Sul suolo francese, dove è presente a livello commerciale dal 1974, Kubota ha messo a segno lo scorso anno un fatturato di 130 milioni di euro, equivalenti a più di tre quarti del proprio fatturato europeo (quello realizzato in Italia è stato di 21,7 milioni di euro).

Risultati che giustificano in qualche modo la decisione del brand giapponese di scegliere la Francia come base della sua produzione in Europa, preferendola a Germania e Paesi Bassi, come ha ricordato Yoichi Suzuki, ambasciatore del Giappone in Francia, auspicando tra i due Paesi una liaison di lunga durata.

KUBOTA_bierne_95

Nel corso della cerimonia di inaugurazione è stata consegnata simbolicamente la chiave del primo trattore prodotto nel nuovo stabilimento francese e ad aggiudicarsi il titolo di “primo cliente” è stato Maxime Gervasoni (nella foto sopra) che ha acquistatoo un M7-171 Activ.

 

CERIMONIA IN STILE GIAPPONESE

KUBOTA_bierne_29

L’evento si è concluso con il tradizionale cerimoniale del Kagami-biraki. A dare il rituale colpo di martello alle due botti di sake, gesto simbolico di un nuovo inizio e augurio di successo, sono stati, tra gli altri, Masatoshi Kimata presidente e amministratore delegato di Kubota Corporation, Mampei Yamamoto, presidente di Kubota Farm Machinery Europe, Yoichi Suzuki, ambasciatore del Giappone in Francia, e Henry Jean, viceprefetto di Dunkerque.

 

TRE MODELLI DA 130 A 170 CAVALLI

KUBOTA_bierne_85

Come accennato, la serie M7001 si compone di tre modelli (M7-131, M7-151 e M7-171) mossi da un motore Kubota quattro cilindri turbo intercooler da 6,12 litri di cilindrata emissionato Stage IV/Tier 4 Final che può essere abbinato ad una trasmissione Powershift o a variazione continua.

Ciascun modello può essere declinato in tre versioni: Standard (Access), Premium (Ambition) e Premium K-VT (Activ).

 

© Barbara Mengozzi