Veronafiere: accordo con FederUnacoma per la meccanica agricola

News 22/07/2015 -
Veronafiere: accordo con FederUnacoma per la meccanica agricola

Veronafiere, primo organizzatore diretto di fiere in Italia, e FederUnacoma, associazione di rappresentanza dei costruttori di macchine agricole aderente a Confindustria, hanno stipulato un accordo di collaborazione per le edizioni 2016, 2018, 2020 e 2022 di Fieragricola, manifestazione internazionale dedicata al comparto primario.

 

GIÀ OPERATIVO PER LA PROSSIMA FIERAGRICOLA

FIERAGRICOLA_2014_05

L’intesa è stata sottoscritta nelle scorse settimane e sarà operativa già con la 112ª edizione di Fieragricola, in programma da mercoledì 3 a sabato 6 febbraio 2016.

«L’accordo con FederUnacoma – ha affermato il presidente di Veronafiere Ettore Riello – costituisce un perfezionamento dell’intesa sottoscritta nel 2005, conferma la collaborazione per potenziare gli aspetti della meccanizzazione di Fieragricola e completa un calendario di eventi internazionali dedicati alla meccanizzazione che già comprende Eima International, la rassegna biennale che si svolge a Bologna organizzata proprio da FederUnacoma e che è specificamente incentrata sulla meccanica agricola».

 

PROFICUE SINERGIE

FIER4AGRICOLA_2014_55

L’intesa permette di ottimizzare l’offerta fieristica sul territorio nazionale, consentendo una migliore pianificazione degli investimenti in attività promozionali e di marketing sia a livello italiano che estero, grazie appunto a una sinergia sul mercato italiano e su quelli esteri tra Veronafiere-Fieragricola e FederUnacoma.

 

INNOVAZIONE E TRADIZIONE

FIERAGRICOLA_2014_61

«La meccanizzazione è un fattore fondamentale per lo sviluppo dell’economia agricola – ha sostenuto il presidente di FederUnacoma Massimo Goldoni – ed è un elemento che suscita sempre grande interesse presso il pubblico. Una presenza qualificata di industrie della meccanica agricola e un’ampia gamma di tecnologie contribuiscono a rendere un evento fieristico sempre nuovo e attraente. Credo che la forza innovativa della meccanica agricola – aggiunge Goldoni – unita alla grande tradizione della Fieragricola e al suo rapporto storico con gli operatori del settore primario sarà la chiave del successo delle prossime edizioni».

 

IN VISTA DI UNA RIPRESA DELL’EXPORT

FIERAGRICOLA_2014_36

«Siamo convinti che, nonostante uno scenario globale che registra una flessione del 3,2% delle immatricolazioni dei trattori a livello mondiale – ha dichiarato il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani – la ripresa anche dell’export delle macchine agricole prodotte in Italia potrà essere agganciata nei prossimi 6-9 mesi, complice il rapporto di cambio euro/dollaro, ma anche la forza attrattiva di manifestazioni internazionali come Fieragricola, che nell’ultima edizione, nel febbraio 2014, ha registrato la presenza di oltre 140mila visitatori, in crescita dell’8 per cento, provenienti da 103 Paesi».

Fieragricola di Verona è una delle manifestazioni più importanti a livello europeo per il comparto primario: meccanica agricola, zootecnia, energie rinnovabili, multifunzionalità, agrofarmaci, vigneto e frutteto.

 

Fonte: Veronafiere e FederUnacoma
Le immagini si riferiscono all’edizione 2014 di Fieragricola. Credits: Foto Ennevi-Veronafiere