Deutz-Fahr: arriva la mietitrebbia C6000, compatta e versatile

Macchine 15/07/2015 -
Deutz-Fahr: arriva la mietitrebbia C6000, compatta e versatile

All’altezza del suo status di marchio con ultracentenaria tradizione nel settore della trebbiatura, Deutz-Fahr ha negli ultimi anni via via arricchito la propria proposta di mietitrebbie, procedendo speditamente in direzione della full-line.

 

TRE NOVITÀ NELL’ARCO DI UN TRIENNIO

C6000_field_87

Così dopo il lancio, nel 2013, sul palcoscenico francese di Innovagri Grand Sud-Ouest, della serie C9000, ai vertici dell’offerta aziendale di macchine per la raccolta, seguito dal debutto, a un anno esatto di distanza, della serie C7000, lo scorso primo luglio è stata la volta della presentazione, per il terzo anno consecutivo, di una nuova famiglia di mietitrebbie che arriva a completare verso il basso l’offerta targata Deutz-Fahr in questo ambito.

 

PER GLI AGRICOLTORI CHE VOGLIONO ESSERE INDIPENDENTI

C6000_field_33

Si tratta della serie C6000, formata da due modelli compatti e versatili, espressamente dedicati alle aziende agricole di medie dimensioni che preferiscono affidarsi a macchine e risorse proprie per l’esecuzione delle operazioni di trebbiatura (ma indicata anche per i terzisti che hanno bisogno di una macchina più piccola e multifunzionale).

 

PRODOTTE NELLO STABILIMENTO DI ŽUPANJA

DF_zupanja_21

La presentazione e la discesa in campo della neonata serie C6000 – che sarà in listino per la stagione di raccolta 2016 – si sono svolte a Županja, nel nord della Croazia, sede dello stabilimento deputato alla produzione delle mietitrebbie Deutz-Fahr (nella foto sopra), acquisito dieci anni fa e totalmente ristrutturato con l’introduzione delle più avanzate tecnologie.

Dalla sua linea di assemblaggio, quando l’impianto opera a pieno regime, escono tre macchine al giorno (il processo completo di fabbricazione di una mietitrebbia dura all’incirca una decina di giorni) e l’anno scorso sono state prodotte 387 unità.

 

NUOVE NELLO STYLING E NEI CONTENUTI

C6000_field_69

Progettata, secondo la ormai consolidata filososofia costruttiva di Deutz-Fahr, per abbinare produttività ed efficienza a costi di esercizio contenuti, la nuova serie C6000 si palesa subito completamente nuova sia, al pari delle sorelle maggiori, nello styling – moderno, accattivante e funzionale, curato da Giugiaro Design – sia nella sostanza, grazie alle numerose soluzioni tecniche innovative, in gran parte condivise con i modelli più grandi, in vista di superiori livelli di prestazioni, comfort e facilità di impiego.

 

DUE MODELLI A CINQUE SCUOTIPAGLIA

C6000_studio_21

Due, come detto, i nuovi modelli a cinque scuotipaglia: il C6205 in versione standard e il C6205 TS (nella foto sopra), dotato di sistema trebbiante integrato dal turboseparatore, vale a dire un terzo cilindro con diametro di 590 millimetri e con 10 spranghe dentate, regolabile in cinque diverse posizioni e collocato dopo il lanciapaglia, in grado di incrementare (del 20 per cento) le performances della mietitrebbia in presenza di raccolto particolarmente abbondante o di condizioni difficili, come paglia verde e copiose infestanti.

 

MOTORI DEUTZ SEI CILINDRI TIER 4 FINAL

C6000_motore_21

Ad azionarli sono motori Deutz TCD L6 da 6,1 litri di cilindrata, raffreddati a liquido ed emissionati Tier 4 Final grazie all’attività combinata di sistema Doc e tecnologia Scr, che sviluppano una potenza massima di 250 cavalli.

Questi “ecologici” e parsimoniosi motori annoverano inoltre iniezione common rail, 24 valvole e sistema elettronico di regolazione della velocità, tutte prerogative che consentono loro di erogare costantemente una potenza ottimale e di far fronte ad eventuali picchi di carico senza perdite di produttività.

 

SERBATOIO GRANELLA DA 7.000 LITRI

C6000_serbatoio_21

Per favorire una buona autonomia di lavoro senza interruzioni, poi, ammonta a 7.000 litri la capacità vantata dalla tramoggia della granella a svuotamento rapido (75 litri al secondo) montata sulle nuove mietitrebbie compatte di Deutz-Fahr, equipaggiate con una ampia gamma di affidabili piattaforme di taglio: barre standard, innanzitutto, disponibili in quattro dimensioni – 4,20, 4,80, 5,40 e 6,30 metri – sempre dotate di trasmissione a planetari (frequenza di taglio: circa 1220 giri al minuto) e di valente sistema tandem brevettato Schumacher Easy Cut II.

C6000_field_68

Nel caso della barra di taglio da frumento, inoltre, è prevista l’installazione di una prolunga a due lame laterali per la raccolta di colza oppure di un kit speciale per il girasole.

Ma, per applicazioni diversificate tra di loro, si può disporre anche di piattaforme di taglio estensibili Varicrop, con larghezze utili di 4,50, 5,50 o 6,50 metri.

 

BATTITORE CON DIAMETRO DI 600 MILLIMETRI

C6000_sistema_trebbiante_21

Restano invariate su questi nuovi modelli entry level, rispetto alle serie di superiore classe di potenza, le caratteristiche dell’efficiente sistema trebbiante, con battitore, dal diametro di 600 millimetri, costituito da otto robuste barre imbullonate a cinque supporti.

Il controbattitore è invece caratterizzato da un raggio di avvolgimento di 121 gradi, così da sfruttare al meglio la superficie di separazione.

Assolutamente esclusivo, poi, il controbattitore a sezioni variabili (opzionale) – con spaziature tra i fili dei segmenti di 11, 14 e 20 millimetri – che permettere la rapida riconfigurazione della macchina durante la stagione di raccolta, con impostazioni personalizzate e ottimali della trebbiatura e della separazione in funzione del tipo di prodotto e delle condizioni di lavoro.

 

ACCURATA SEPARAZIONE

C6000_pulizia_21

Ad ottimizzare le prestazioni in termini di capacità di separazione (prodotti molto umidi inclusi) provvedono anche i lunghi scuotipaglia di tipo chiuso della serie C6000: la loro struttura, con inclinazione studiata e movimento lungamente testato sul campo, consente una separazione accurata, facendo sì che soltanto la paglia venga spinta verso il retro della mietitrebbia.

Il processo in due fasi – prima di arrivare al vaglio superiore il raccolto passa da un piano preparatore a un pre-crivello – rallenta inoltre il prodotto e migliora le prestazioni di pulizia.

 

SISTEMA DI VENTILAZIONE CON TURBINA “CROSS FLOW”

C6000_field_71

Un notevole contributo in tal senso, poi, arriva dalla dotazione di serie di un sistema di ventilazione con turbina “cross flow”, a flusso tangenziale, che, grazie al suo generoso diametro (400 millimetri) e alle sue 44 pale distribuite lungo l’intera estensione del rotore, riesce a diffondere aria su tutta la larghezza della mietitrebbia.

La nuova C6205 può disporre a richiesta anche di un trinciapaglia ad elevata intensità di taglio, come pure di un efficiente spargipula, in grado di gestire al meglio grandi quantitativi di residui di prodotto.

 

DOPPIO RECUPERO INDIPENDENTE DELLA GRANELLA (DGR)

C6000_dgr_27

Tra i principali punti di forza della serie C6000, come dell’intera gamma di mietitrebbie targate Deutz-Fahr, spicca poi l’esclusivo sistema di doppio recupero indipendente della granella Dgr (Double grain return), che potenzia le prestazioni di trebbiatura limitando al contempo le perdite.

Si tratta di un sistema di recupero del non pulito che preleva il materiale da un piano sotto i crivelli e lo riconvoglia sul piano preparatore tramite due canali elevatori posti sui lati della macchina, all’interno dei quali sono presenti due ribattitori che, nel tragitto tra la tramoggia del crivello e il piano preparatore della granella, sgranano gran parte del prodotto non pulito.

 

NUOVA CABINA COMMANDER CAB EVO II

C6000_cab_21

Perfettamente integrata nell’aggiornato design delle ultime mietitrebbie compatte realizzate da Deutz-Fahr, infine, la nuova cabina Commander Cab Evo II, riprogettata a 360 gradi per garantire standard elevati in termini di comfort ed ergonomia, oltre che una guida sicura in campo e su strada.

C6000_comandi_58

Leve e comandi meccanici sono stati sostituiti da più intuitivi comandi elettroattuati a portata di mano sulla plancia a destra del conducente.

C6000_comandi_21

A bordo il controllo della trasmissione – idrostatica con cambio a tre marce – e delle principali funzioni della C6205 viene gestito attraverso il nuovo joystick di ultima generazione, con la possibilità di avvalersi del sistema elettronico Ccm (Combine Control Management) per verificare contemporaneamente qualità del lavoro e condizioni della macchina, grazie all’accesso istantaneo ad informazioni chiave sull’attività della mietitrebbia.

 

© riproduzione riservata